‘Minimizzare’ è la parola d’ordine

Il 15 marzo oltre 50mila persone, provenienti da tutta Italia, hanno riempito piazza del Popolo a Roma. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista e scrittore Michele Serra con un appello pubblicato il 28 febbraio da Repubblica per testimoniare il sostegno convinto all’Unione europea.
Il quotidiano diretto da Mario Orfeo occupa la prima pagina con una grandissima foto della piazza gremita e dedica alla cronaca della manifestazione sette pagine dal 2 alla 9.
Se escludiamo i giornali che appoggiano senza riserve le formazioni di destra, vediamo le altre testate schierate in maniera compatta in una operazione editoriale che punta a minimizzare la notizia, cioè il successo straordinario dell’iniziativa.
Il british Corriere della Sera piazza in prima un titolo a una colonna in terza fascia con una fotina  (“Il racconto / la manifestazione di Roma/ La piazza di bandiere blu per sostenere la Ue”) e all’interno dedica ai 50mila le pagine 8 e 9.
Anche La Stampa, che pure fa parte del gruppo editoriale di Repubblica, se la cava con un titolo a una colonna e una foto piccola: “La manifestazione di Roma / L’Europa, la piazza e il sentimento del popolo che cerca una risposta politica”. Sotto due titoletti: l’intervista a Gianrico Carofiglio e la riflessione di Giovanni De Luna.
Più creativa e, nelle intenzioni, stroncante la ‘minimizzazione’ scelta da Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano che, intanto, riduce a 30mila i presenti a piazza del Popolo. In apertura sotto la testata il titolo su una colonna e mezzo “Serra & c. / Guerrafondai e pacifisti / L’Ue per tutti i gusti fa il pieno in piazza”. Accanto la vignetta di Riccardo Mannelli: c’è il volto di Michele Serra con sopra “Santo subito” e sotto “L’eroe dei finti tonti d’Europa smascheratore delle schifezze pacifinte”.
Chiudiamo con i giornali di Caltagirone, che ovviamente fanno peggio di tutti. Il Messaggero colloca in terza fascia un titolo a due colonne con foto che mischia più argomenti per confondere le idee e ridurre ancora di più l’attenzione del lettore: “Schlein e riformisti divisi sotto il palco / In piazza per l’Europa: ‘Siamo 50mila’ /Giorgetti (e che c’azzecca? ndr): no a nuove spese per la difesa”.
Ancora più giù Il Mattino, l’unico quotidiano senza una immagine. Il titolo su due colonne in fascia bassa (erano appena 50mila persone provenienti da tutta l’Italia). Il titolo su due colonne è “La manifestazione di Roma, il racconto / Una piazza per l’Europa ma contro il riarmo Ue / Schlein c’è, Conte no”.

Francesco Ingravallo
 
Michele Serra
Gianrico Carofiglio
Marco Travaglio
Riccardo Mannelli
Giancarlo Giorgetti