Il fascismo è finito nel ‘54

Caro direttore, ti segnalo questa perla dell'europarlamentare uscente della Lega Susanna Ceccardi, ricandidata nel collegio Italia Centro che sbaglia i conti sulla fine del fascismo.
L'esperienza fascista, nel nostro paese, è terminata il 28 aprile 1945, con la morte di Benito Mussolini e Claretta Petacci e l'esposizione dei loro corpi insieme ad altri gerarchi fascisti il 29 aprile a Milano, a piazzale Loreto. Dall'aprile del 1945 al 7 giugno 2024 sono passati quasi 80 anni, per la precisione 79 anni e due mesi e non 70 anni. L'aritmetica non doveva essere una materia in cui eccelleva, alle scuole elementari, la parlamentare leghista.
Giuseppe Parente

Questo è il lancio dell’agenzia 9Colonne, che rilancia ovviamente l'errore di calcolo dell’esponente leghista.

FASCISMO, CECCARDI (LEGA): FINITO DA 70 ANNI MA SINISTRA LO FA TORNARE IN CAMPAGNA ELETTORALE
(9Colonne) Roma, 7 giugno - "Mi fa sorridere la sinistra che ci accusa di trovare nemici immaginari. Faccio sommessamente notare che la sinistra ormai da 30 anni fa le campagne elettorali su questo fantomatico 'pericolo fascismo' che ogni volta ritornerebbe. E il fascismo è finito da 70 anni. Quindi chi è che cerca i nemici immaginari? Il nemico immaginario lo coltiva la sinistra. Tra l'altro questo fascismo si presenta soltanto in campagna elettorale. Poi il 10 giugno sparirà, come sparisce dopo ogni elezione dai discorsi della sinistra e questo mi rassicura". Lo ha detto l'europarlamentare Susanna Ceccardi (Lega), candidata alle elezioni europee dell'8 e 9 giugno nella circoscrizione Italia Centrale, nel corso dell'odierna puntata di Tagadà, su La7. "Se mi citate Alternative for Deutschland, ricordo che è stata espulsa dal nostro gruppo, Identità e democrazia, dopo le parole sulle SS - ha aggiunto Ceccardi -. E comunque a sinistra sui comunisti e su Stalin ancora oggi sento dire che erano buoni e hanno fatto cose buone, quando invece hanno fatto milioni di morti".
(PO / Red / Roc) 7 18,47 GIUGNO 24
 
Susanna Ceccardi
Benito Mussolini
Claretta Petacci
Giuseppe Stalin