Noches calientes

Danza di origini africane arrivata in Giamaica con gli schiavi dei mercanti spagnoli e portoghesi, nel secolo scorso la salsa diventa un successo  planetario con  la canzone noches calientes. E quindi non poteva che essere questo il ritmo a fare da colonna sonora alle strategie di riscatto del Mattino, che il 10 maggio presenta un’intrigante iniziativa promozionale in corpo 12: Si balla! Corso pratico di ballo latino. Ogni  dvd a soli euro 6,90. In neretto uno scanzonato, e forse minaccioso, suggerimento in corpo 20: Ora non hai più scuse da tirare in ballo. Qualcuno ha cercato di allertare i componenti del cdr, impegnati in quei momenti febbrili a collegare al televisore lo spinotto del lettore dvd.
Sapete che quando il gioco si fa duro i duri entrano in gioco. E Massimo Garzilli ha deciso di giocare a carte scoperte, ribaltando l’obsoleto slogan sessantottino del “lavorare meno, lavorare tutti”. Al Chiatamone si cambia: lavorare di più, lavorare in pochi. Vi farò ballare, deve aver pensato la creatura mitologica mezzo salsero e mezzo pensionato, il quale aveva già comunicato con messaggi più o meno subliminali alla redazione de Il Mattino il proprio disegno. Che però non aveva colto in pieno il significato delle parole del manager e aveva anzi votato la sfiducia al piano editoriale. Un piano fatto di sangue, sudore e lacrime, sulle orme della promessa fatta agli inglesi da Winston Churchill nella seconda guerra mondiale. E l’azione di bonifica al Mattino partirà con i prepensionamenti e proseguirà con tagli ai collaboratori, ridimensionamento territoriale (rimodulazione delle strategie, lo chiamano i profeti dell’happy hour), risparmi su lavoro notturno, festivo e straordinario. Per i redattori si preparano noches calientes, sulle note del successo degli anni ‘40 di Arsenio Rodriguez e Tito Puente.

Masino Pavese


(*) Da www.loeser.us
(**) Da www.salsamania.it
(***) Da www.pas.org
 
Massimo Garzilli
Winston Churchill (*)
Arsenio Rodriguez (**)
Tito Puente (***)