La raffica delle agenzie
sull'inchiesta di Gatti

INM: DE GREGORIO, NON MI FACCIO INTIMIDIRE FACILE CAPIRE CHI C'È DIETRO ATTACCO DEL 'SOLE 24 ORE' (ANSA) - 1 DICEMBRE - "Il direttore de 'Il Sole 24 Ore', Ferruccio de Bortoli, commissiona una inchiesta sul senatore Sergio De Gregorio e scopre incredibilmente che costui ha impegnato i proprio sacrifici personali, la propria vita imprenditoriale e qualche immobile di famiglia per conseguire il grande risultato di aver strutturato, da solo e senza finanziatori occulti, un movimento politico transnazionale che in pochi mesi può già contare sull'adesione di oltre duecento amministratori locali e su poderose rappresentanze nelle comunità degli italiani nel mondo". Lo dice lo stesso senatore De Gregorio che replica così ad un articolo pubblicato oggi dal quotidiano economico.
"Incredibile ma vero - prosegue De Gregorio - il giornale di Confindustria si presta ad una squallida operazione di pseudo-informazione che somiglia più alla determinazione scandalistica di un periodico di provincia che all'autorevole esercizio di cronaca di un quotidiano economico che vanta 141 anni di nobile storia editoriale".
"La virulenza dei toni, la spalla della prima pagina impegnata a rendere notizia di tali eclatanti scoperte che violano la privacy e che nessuna clamorosa novità affidano al lettore - osserva ancora il senatore - lasciano ancora più stupefatti se ad esprimersi in tale maldestra esercitazione è il quotidiano di quegli stessi imprenditori che il senatore De Gregorio affianca, quotidianamente, nella sua solitaria battaglia per il bilancio della Difesa a tutela dell'industria nazionale impegnata nel comparto".
"Quasi mi si volesse avvertire, 'mafiosamente', di non disturbare il manovratore, sono additato come un fenomeno anomalo, senza che tuttavia l'aggressione sia supportata da fatti clamorosi oltre che dall'evidenza del grande sacrificio economico speso dal sottoscritto per affermare le sue idee in maniera libera e non condizionata, a esclusivo danno della propria famiglia e delle proprie consistenze economiche. Non mi soffermo sui mandanti - continua De Gregorio - all'indomani del voto che in commissione Difesa ha evidenziato la mia contrarietà alla linea dell'Esecutivo sui problemi delle Forze armate, sarebbe facile immaginare gli ispiratori di tale intimidazione".
(ANSA). N09-FIL/MGG

FINANZIARIA: CASELLATI, INDEGNO ATTACCO A DE GREGORIO DA 'SOLE'
(ANSA) - ROMA, 1 dicembre - "L'attacco scagliato quest'oggi dal 'Sole 24 Ore' contro il senatore De Gregorio ci lascia francamente stupefatti e sconcertati". Così la vicepresidente del gruppo di Fi a Palazzo Madama Elisabetta Alberti Casellati.
"Un'operazione mediatica che pone preoccupanti interrogativi, visto che arriva con sorprendente puntualità appena due giorni dopo lo stop imposto all'Unione dal presidente della commissione Difesa del Senato, che ha mandato sotto il governo Prodi appoggiando la linea della Cdl sui problemi in finanziaria che riguardano le Forze Armate. L'ennesima posizione inaccettabile del centrosinistra - conclude - su una questione importante che interessa i cittadini e la loro sicurezza".
(ANSA). CP

INM: DE GREGORIO ANNUNCIA QUERELA AL 'SOLE 24 ORE'
(ANSA) - ROMA, 1 dicembre - L'avvocato Lucio Giacomardo, del Foro di Napoli, ha ricevuto mandato dal senatore Sergio De Gregorio per avviare un giudizio in sede civile nei confronti dell'editrice Il Sole 24 Ore SpA e del giornalista Claudio Gatti, al fine di ottenere un risarcimento danni da devolvere per attività di beneficenza.
In particolare   precisa il legale napoletano   "saranno attivate ulteriori azioni anche per accertare le responsabilità in relazione alla violazione del segreto professionale e delle norme a tutela della privacy" laddove nel quotidiano si fa riferimento "al conferimento di un mandato ad uno studio legale da parte di una grande banca nazionale per avviare una iniziativa legale per recuperare una somma, oggetto di prestito da parte della stessa banca alla società Broadcast Video press".
L'avvocato Giacomardo, infine, precisa che anche in relazione ai componenti dello staff del senatore De Gregorio, ed in primo luogo del suo portavoce, "sarà avviata apposita azione civile con richiesta di risarcimento dei danni, tenuto conto della natura diffamatoria dell'articolo pubblicato dal Sole 24 Ore". (ANSA). CP

FINANZIARIA: CICCHITTO, KILLERAGGIO CONTRO DE GREGORIO
(ANSA) - ROMA, 1 DICEMBRE - "Vediamo con stupefazione che il 'Sole 24Ore', quotidiano apprezzato per l'essere al di fuori delle parti e per occuparsi essenzialmente dei problemi economici del paese, fa una incredibile operazione di killeraggio contro il sen. De Gregorio: per una singolare combinazione il sen. De Gregorio, presidente della Commissione Difesa del Senato, pochi giorni fa ha mandato in minoranza il governo sulla finanziaria perchè non condivide la linea seguita dall'esecutivo proprio sui problemi riguardanti le Forze Armate". Lo afferma Fabrizio Cicchitto, vice coordinatore di Forza Italia. (ANSA). CRA

FINANZIARIA: DC, SOLIDALI CON DE GREGORIO ROTONDI-CATONE, DA LUI EQUILIBRIO ISTITUZIONALE (ANSA) - ROMA, 1 dicembre - "Solidarietà al senatore Sergio De Gregorio, presidente della commissione Difesa al Senato, per i continui attacchi da parte di alcuni organi di stampa e da alcuni partiti di centrosinistra". La esprimono Gianfranco Rotondi e Giampiero Catone, della Dc per le Autonomie, sottolineando invece "l'equilibrio istituzionale rispetto al ruolo che ricopre e verso la tutela delle Forze Armate" del senatore eletto con l'Italia dei Valori.
(ANSA). COM-PNZ

IDM: DE GREGORIO CHIEDE RISARCIMENTO A "IL SOLE 24 ORE" ROMA (ITALPRESS) ­ L'avvocato Lucio Giacomardo del Foro di Napoli comunica di aver ricevuto mandato dal senatore Sergio De Gregorio per avviare un giudizio in sede civile nei confronti dell'editrice Il Sole 24 Ore SpA e del giornalista Claudio Gatti, al fine di ottenere un risarcimento danni da devolvere per attività di beneficenza, in relazione all'articolo diffamatorio pubblicato dal quotidiano economico nell'edizione odierna.  In particolare - precisa il legale napoletano - saranno attivate ulteriori azioni anche per accertare le responsabilità in relazione alla violazione del segreto professionale e delle norme a tutela della privacy laddove nel quotidiano si fa riferimento "al conferimento di un mandato ad uno studio legale da parte di una grande banca nazionale per avviare una iniziativa legale per recuperare una somma, oggetto di prestito da parte della stessa banca alla società Broadcast Video press". Tenuto conto che allo stato, nessuna azione giudiziaria è stata ritualmente proposta - si legge in una nota - appare evidente che nel caso concreto la notizia sia stata acquisita o fornita al giornalista in violazione di precise disposizioni di legge. In ogni caso, la complessiva impostazione dell'articolo tende a fornire un'immagine denigratoria del senatore De Gregorio a fronte di posizioni debitorie connesse alla sua attività imprenditoriale come se nel nostro Paese l'attività imprenditoriale, in primo luogo espletata da autorevoli esponenti di Confidustria, non presentasse significativi picchi di deficit o esposizioni nei confronti del sistema bancario. L'avvocato Giacomardo, infine, precisa che anche in relazione ai componenti dello staff del senatore De Gregorio ed in primo luogo del suo portavoce, sarà avviata apposita azione civile con richiesta di risarcimento dei danni, tenuto conto della natura diffamatoria dell'articolo pubblicato dal sole 24 ore.
(ITALPRESS). ag/c

DC: ROTONDI E CATONE, SOLIDARIETA' A DE GREGORIO = (AGI) - Roma, 1 dicembre - "Solidarietà al Sen. Sergio De Gregorio presidente della Commissione Difesa al Senato per i continui attacchi da parte di alcuni organi di stampa e da alcuni partiti di centro sinistra", lo dichiarano in una nota congiunta il Sen. Gianfranco Rotondi e l'On. Giampiero Catone rispettivamente Segretario Nazionale e Organizzativo della Democrazia cristiana per le Autonomie. "La Dc invece ne sottolinea l'equilibrio istituzionale rispetto al ruolo che ricopre e verso la tutela delle nostre Forze Armate", concludono. (AGI) Els 011614 DICEMBRE 06

INM: DE GREGORIO, NESSUNO MI INTIMIDISCE = (AGI) - Roma, 1 dicembre - 'Il direttore de 'Il Sole24Ore, Ferruccio de Bortoli, commissiona una inchiesta sul senatore Sergio De Gregorio e scopre incredibilmente che costui ha impegnato i proprio sacrifici personali, la propria vita imprenditoriale e qualche immobile di famiglia per conseguire il grande risultato di aver strutturato, da solo e senza finanziatori occulti, un movimento politico transnazionale che in pochi mesi può già contare sull'adesione di oltre duecento amministratori locali e su poderose rappresentanze nelle comunità degli italiani nel mondo. Incredibile ma vero, il giornale di Confindustria si presta ad una squallida operazione di pseudo-informazione che somiglia più alla determinazione scandalistica di un periodico di provincia che all'autorevole esercizio di cronaca di un quotidiano economico che vanta 141 anni di nobile storia editoriale. Lo ha detto il senatore Sergio De Gregorio, presidente della commissione Difesa del Senato e leader nazionale del movimento politico 'Italiani nel mondo'. (AGI) Els  (Segue)
011632 DICEMBRE 06

INM: DE GREGORIO, NESSUNO MI INTIMIDISCE (2)= (AGI) - Roma, 1 dicembre - 'La virulenza dei toni, la spalla della prima pagina impegnata a rendere notizia di tali eclatanti scoperte che violano la privacy e nessuna clamorosa novità affidano al lettore, lasciano ancora più stupefatti se ad esprimersi in tale maldestra esercitazione è il quotidiano di quegli stessi imprenditori che il senatore De Gregorio affianca, quotidianamente, nella sua solitaria battaglia per il bilancio della Difesa a tutela dell'industria nazionale impegnata nel comparto". Prosegue il senatore Sergio De Gregorio che aggiunge: "quasi mi si volesse avvertire, 'mafiosamente', di non disturbare il manovratore, sono additato come un fenomeno anomalo, senza che tuttavia l'aggressione sia supportata da fatti clamorosi oltre che dall'evidenza del grande sacrificio economico speso dal sottoscritto per affermare le sue idee in maniera libera e non condizionata, a esclusivo danno della propria famiglia e delle proprie consistenze economiche. Non mi soffermo sui mandanti - ha continuato De Gregorio - all'indomani del voto che in commissione Difesa ha evidenziato la mia contrarietà alla linea dell'Esecutivo sui problemi delle Forze armate, sarebbe facile immaginare gli ispiratori di tale intimidazione. La cosa singolare è che il più grande quotidiano economico d'Italia, governato dalla massima associazione di categoria degli imprenditori, decida di sferrare una personalissima guerra privata al presidente della commissione Difesa del Senato, tentando di delegittimarlo e di metterlo a tacere. Da tutto ciò rilevo un interrogativo: l'editore ha inciso su tale atipico comportamento, oppure il direttore del quotidiano risponde ad inquietanti interessi di una parte della politica che usa l'intimidazione per nascondere le proprie intrinseche debolezze? A questo punto, segnalo ai Ministri dell'Interno e della Difesa che la campagna intimidatoria nei miei confronti è iniziata da tempo: mi risulta che i servizi di sicurezza hanno già informato il Governo di singolari pedinamenti e riprese fotografiche ai miei danni, da parte di soggetti che sicuramente rispondono a strutture deviate e che operano in dispregio della regola di legge per la quale un parlamentare non può essere coartato e ispezionato nella propria libertà di movimento. Ringrazio le numerose autorità istituzionali che mi hanno manifestato la loro solidarietà - ha concluso il presidente della commissione Difesa del Senato - ma assicuro che restituirò al mittente il killeraggio mediatico, alzando i toni del confronto democratico e portando allo scoperto i provocatori. Presenterò una interrogazione parlamentare per chiedere chi e per quali motivi pedina il presidente della commissione Difesa del Senato.
(AGI) Els 011632 DICEMBRE 06

FINANZIARIA: CASELLATI, SCONCERTANTE ATTACCO A DE GREGORIO (AGI) - Roma, 1 dicembre. - "L'attacco scagliato quest'oggi da 'Il Sole 24 Ore' contro il sen. De Gregorio ci lascia francamente stupefatti e sconcertati. Una operazione mediatica che pone preoccupanti interrogativi, visto che arriva con sorprendente puntualità appena due giorni dopo lo stop imposto all'Unione dal Presidente della Commissione Difesa del Senato, che ha mandato sotto il governo Prodi appoggiando la linea della Cdl sui problemi in finanziaria che riguardano le Forze Armate.
L'ennesima posizione inaccettabile del centrosinistra, su una questione importante che interessa i cittadini e la loro sicurezza". Lo dice il vice presidente dei senatori di Forza Italia, Elisabetta Alberti Casellati.
(AGI) Els 011804 DICEMBRE 06

SENATO: DE GREGORIO CITA IN GIUDIZIO IL SOLE 24 ORE = (AGI) - Roma, 1 dic. - L'avvocato Lucio Giacomardo del Foro di Napoli comunica di aver ricevuto mandato dal senatore Sergio De Gregorio per avviare un giudizio in sede civile nei confronti dell'editrice Il Sole 24 Ore SpA e del giornalista Claudio Gatti, al fine di ottenere un risarcimento danni da devolvere per attività di beneficenza, in relazione all'articolo diffamatorio pubblicato dal quotidiano economico nell'edizione odierna. "In particolare - precisa il legale napoletano - saranno attivate ulteriori azioni anche per accertare le responsabilità in relazione alla violazione del segreto professionale e delle norme a tutela della privacy laddove nel quotidiano si fa riferimento 'al conferimento di un mandato ad uno studio legale da parte di una grande banca nazionale per avviare una iniziativa legale per recuperare una somma, oggetto di prestito da parte della stessa banca alla societa' Broadcast Video press'. Tenuto conto che allo stato, nessuna azione giudiziaria è stata ritualmente proposta, appare evidente che nel caso concreto la notizia sia stata acquisita o fornita al giornalista in violazione di precise disposizioni di legge. In ogni caso, la complessiva impostazione dell'articolo tende a fornire un'immagine denigratoria del senatore De Gregorio a fronte di posizioni debitorie connesse alla sua attività imprenditoriale come se nel nostro Paese l'attività imprenditoriale, in primo luogo espletata da autorevoli esponenti di Confidustria, non presentasse significativi picchi di deficit o esposizioni nei confronti del sistema bancario".
L'avvocato Giacomardo, infine, precisa che "anche in relazione ai componenti dello staff del senatore De Gregorio ed in primo luogo del suo portavoce, sarà avviata apposita azione civile con richiesta di risarcimento dei danni, tenuto conto della natura diffamatoria dell'articolo pubblicato dal Sole 24 ore".
(AGI) Els 011857 DICEMBRE 06

Senato. De Gregorio cita in giudizio Il Sole 24 Ore dopo l'inchiesta pubblicata nel numero di oggi
(Dire) Roma, 1 dicembre - L'avvocato lucio giacomardo ha ricevuto mandato dal senatore sergio De Gregorio per citare in giudizio, in sede civile, 'il sole 24 ore' e il giornalista claudio gatti, al fine di ottenere un risarcimento danni da devolvere per attività di beneficenza, in relazione all'articolo "diffamatorio" pubblicato oggi dal quotidiano economico. "In particolare- precisa il legale di De Gregorio- saranno attivate ulteriori azioni anche per accertare le responsabilità in relazione alla violazione del segreto professionale e delle norme a tutela della privacy laddove nel quotidiano si fa riferimento 'al conferimento di un mandato ad uno studio legale da parte di una grande banca nazionale per avviare una iniziativa legale per recuperare una somma, oggetto di prestito da parte della stessa banca alla societa' broadcast video press'. Tenuto conto che allo stato, nessuna azione giudiziaria è stata ritualmente proposta, appare evidente che nel caso concreto la notizia sia stata acquisita o fornita al giornalista in violazione di precise disposizioni di legge".
Ma è "la complessiva impostazione dell'articolo" che "tende a fornire un'immagine denigratoria del senatore De Gregorio - sostiene il legale- a fronte di posizioni debitorie connesse alla sua attività imprenditoriale come se nel nostro paese l'attività imprenditoriale, in primo luogo espletata da autorevoli esponenti di confidustria, non presentasse significativi picchi di deficit o esposizioni nei confronti del sistema bancario". L'azione civile non riguarderà solo De Gregorio, ma anche il suo staff ("e in primo luogo il suo portavoce"), "tenuto conto della natura diffamatoria dell'articolo pubblicato dal sole 24 ore".
(Segue) (sam/ dire) 18:15 01-12-06

Senato. De Gregorio cita in giudizio il sole 24 ore -3-
(Dire) roma, 1 dicembre - Secondo l'esponente del movimento inm la cosa più singolare è che il più grande quotidiano economico d'italia "decida di sferrare una personalissima guerra privata al presidente della commissione difesa del senato, tentando di delegittimarlo e di metterlo a tacere. Da tutto ciò rilevo un interrogativo: l'editore ha inciso su tale atipico comportamento, oppure il direttore del quotidiano- si chiede De Gregorio - risponde ad inquietanti interessi di una parte della politica che usa l'intimidazione per nascondere le proprie intrinseche debolezze?".
De Gregorio va oltre e segnala "ai ministri dell'interno e della difesa che la campagna intimidatoria nei miei confronti è iniziata da tempo: mi risulta che i servizi di sicurezza hanno già informato il governo di singolari pedinamenti e riprese fotografiche ai miei danni, da parte di soggetti che sicuramente rispondono a strutture deviate" . Infine, il senatore promette vendetta: "assicuro che restituirò al mittente il killeraggio mediatico, alzando i toni del confronto democratico e portando allo scoperto i provocatori. Presenterò una interrogazione parlamentare per chiedere chi e per quali motivi pedina il presidente della commissione difesa del senato".
(Sam/ dire) 18:48 01-12- 06

Senato. De Gregorio cita in giudizio il sole 24 ore -2-
(Dire) roma, 1 dicembre - "Incredibile ma vero, il giornale di confindustria si presta ad una squallida operazione di pseudo-informazione che somiglia più alla determinazione scandalistica di un periodico di provincia che all'autorevole esercizio di cronaca di un quotidiano economico che vanta 141 anni di nobile storia editoriale". Sergio De Gregorio affida ad una nota il suo commento all'inchiesta pubblicata dal sole 24 ore di oggi. Secondo il senatore napoletano, il direttore del quotidiano, ferruccio de bortoli, "commissiona una inchiesta sul senatore sergio De Gregorio e scopre incredibilmente che costui ha impegnato i  propri sacrifici personali, la propria vita imprenditoriale e  qualche immobile di famiglia per conseguire il grande risultato  di aver strutturato, da solo e senza finanziatori occulti, un movimento politico transnazionale che in pochi mesi può già contare sull'adesione di oltre duecento amministratori locali e su poderose rappresentanze nelle comunità degli italiani nel mondo".
De Gregorio parla di violazione della privacy, poi passa decisamente al contrattacco: "quasi mi si volesse avvertire, 'mafiosamente', di non disturbare il manovratore, sono additato come un fenomeno anomalo, senza che tuttavia l'aggressione sia supportata da fatti clamorosi", ma De Gregorio non si "sofferma sui mandanti. All'indomani del voto che in commissione difesa ha evidenziato la mia contrarietà alla linea dell'esecutivo sui problemi delle forze armate, sarebbe facile immaginare gli ispiratori di tale intimidazione". (Segue (sam/ dire) 18:50 01-12- 06

(Rpt) senato. De Gregorio cita in giudizio il sole 24 ore -3-
(Dire) Roma, 1 dicembre - Secondo l'esponente del movimento inm la cosa più singolare è che il più grande quotidiano economico d'italia "decida di sferrare una personalissima guerra privata al presidente della commissione difesa del senato, tentando di delegittimarlo e di metterlo a tacere. Da tutto ciò rilevo un interrogativo: l'editore ha inciso su tale atipico comportamento, oppure il direttore del quotidiano- si chiede De Gregorio - risponde ad inquietanti interessi di una parte della politica che usa l'intimidazione per nascondere le proprie intrinseche debolezze?".
De Gregorio va oltre e segnala "ai ministri dell'interno e della difesa che la campagna intimidatoria nei miei confronti è iniziata da tempo: mi risulta che i servizi di sicurezza hanno già informato il governo di singolari pedinamenti e riprese fotografiche ai miei danni, da parte di soggetti che sicuramente rispondono a strutture deviate" . Infine, il senatore promette vendetta: "assicuro che restituirò al mittente il killeraggio mediatico, alzando i toni del confronto democratico e portando allo scoperto i provocatori. Presenterò una interrogazione parlamentare per chiedere chi e per quali motivi pedina il presidente della commissione difesa del senato".
(Sam/ dire) 18:52 01-12-06

FINANZIARIA: CICCHITTO, DA 'SOLE 24 ORE' KILLERAGGIO CONTRO DE GREGORIO =
Roma, 1 dicembre - (Adnkronos) - "Vediamo con stupefazione che il 'Sole24ore', quotidiano apprezzato per l'essere al di fuori delle parti e per occuparsi essenzialmente dei problemi economici del paese, fa una incredibile operazione di killeraggio contro il senatore De Gregorio". Lo dice il vice coordinatore di Forza Italia, Fabrizio Cicchitto.
"Per una singolare combinazione - rileva l'esponente azzurro - De Gregorio, presidente della commissione Difesa del Senato, pochi giorni fa ha mandato in minoranza il governo sulla finanziaria perchè non condivide la linea seguita dall'esecutivo proprio sui problemi riguardanti le Forze Armate".
(Pol-Leb/Pn/Adnkronos) 01- DICEMBRE - 06 15:23

FINANZIARIA: DE GREGORIO (INM), NON MI LASCIO INTIMIDIRE =
Roma, 1 dicembre - (Adnkronos) - "Il direttore de 'Il Sole24Ore', Ferruccio de Bortoli, commissiona un'inchiesta sul senatore Sergio De Gregorio e scopre incredibilmente che costui ha impegnato i propri sacrifici personali, la propria vita imprenditoriale e qualche immobile di famiglia per conseguire il grande risultato di aver strutturato, da solo e senza finanziatori occulti, un movimento politico transnazionale che in pochi mesi può già contare sull'adesione di oltre duecento amministratori locali e su poderose rappresentanze nelle comunità degli italiani nel mondo". Lo ha detto il senatore Sergio De Gregorio, presidente della commissione Difesa del Senato e leader di "Italiani nel mondo".
"Incredibile ma vero -prosegue De Gregorio- il giornale di Confindustria si presta ad una squallida operazione di pseudo-informazione che somiglia più alla determinazione scandalistica di un periodico di provincia che all'autorevole esercizio di cronaca di un quotidiano economico che vanta 141 anni di nobile storia editoriale. La virulenza dei toni, la spalla della prima pagina impegnata a rendere notizia di tali eclatanti scoperte che violano la privacy e nessuna clamorosa novità affidano al lettore -ha polemizzato De Gregorio- lasciano ancora più stupefatti se ad esprimersi in tale maldestra esercitazione è il quotidiano di quegli stessi imprenditori che il senatore De Gregorio affianca, quotidianamente, nella sua solitaria battaglia per il bilancio della Difesa a tutela dell'industria nazionale impegnata nel comparto".
"Quasi mi si volesse avvertire, 'mafiosamente', di non disturbare il manovratore, sono additato -aggiunge De Gregorio- come un fenomeno anomalo, senza che tuttavia l'aggressione sia supportata da fatti clamorosi oltre che dall'evidenza del grande sacrificio economico speso dal sottoscritto per affermare le sue idee in maniera libera e non condizionata, a esclusivo danno della propria famiglia e delle proprie consistenze economiche". (segue)
(Pol/Zn/Adnkronos) 01- DICEMBRE - 06 17:07

FINANZIARIA: DE GREGORIO (INM), NON MI LASCIO INTIMIDIRE (2) =
(Adnkronos) - "Non mi soffermo sui mandanti - ha continuato De Gregorio - all'indomani del voto che in commissione Difesa ha evidenziato la mia contrarietà alla linea dell'Esecutivo sui problemi delle Forze armate, sarebbe facile immaginare gli ispiratori di tale intimidazione. La cosa singolare è che il più grande quotidiano economico d'Italia, governato dalla massima associazione di categoria degli imprenditori, decida di sferrare una personalissima guerra privata al presidente della commissione Difesa del Senato, tentando di delegittimarlo e di metterlo a tacere".
"Da tutto ciò rilevo un interrogativo: l'editore ha inciso su tale atipico comportamento, oppure il direttore del quotidiano risponde ad inquietanti interessi di una parte della politica che usa l'intimidazione per nascondere le proprie intrinseche debolezze? A questo punto -avverte De Gregorio- segnalo ai Ministri dell'Interno e della Difesa che la campagna intimidatoria nei miei confronti è iniziata da tempo: mi risulta che i servizi di sicurezza hanno già informato il Governo di singolari pedinamenti e riprese fotografiche ai miei danni, da parte di soggetti che sicuramente rispondono a strutture deviate e che operano in dispregio della regola di legge per la quale un parlamentare non può essere coartato e ispezionato nella propria libertà di movimento".
"Ringrazio le numerose autorità istituzionali che mi hanno manifestato la loro solidarietà - ha concluso il presidente della commissione Difesa del Senato- ma assicuro che restituirò al mittente il killeraggio mediatico, alzando i toni del confronto democratico e portando allo scoperto i provocatori. Presenterò una interrogazione parlamentare per chiedere chi e per quali motivi pedina il presidente della commissione Difesa del Senato".
(Pol/Zn/Adnkronos) 01- DICEMBRE - 06 17:12

FINANZIARIA: PELLEGRINO, DA SOLE 24 ORE CADUTA DI STILE = SOLIDARIETA' A DE GREGORIO E A SUOI COLLABORATORI
Roma, 1 dicembre - (Adnkronos) - "L'articolo pubblicato dal più importante quotidiano economico italiano sulle vicende societarie del senatore Sergio De Gregorio e dei suoi collaboratori, rappresenta una caduta di stile per un giornale che si è sempre occupato ad altissimi livelli dei problemi economici del paese, attraverso acute analisi e approfondimenti". Lo ha detto il deputato dei Verdi Tommaso Pellegrino, in relazione a quanto pubblicato oggi dal Sole 24 ore.
"Una discesa così sul personale dei contenuti giornalistici nei confronti del senatore e dei suoi collaboratori, ai quali esprimo solidarietà - ha aggiunto - lascia molto perplessi. L'auspicio è che la stampa rimanga sempre al di sopra delle parti".
(Pol/Pn/Adnkronos) 01- DICEMBRE - 06 17:24

FINANZIARIA: DE GREGORIO, MANDATO A AVV. GIACOMARDO CONTRO SOLE 24 ORE =
Napoli, 1 dicembre (Adnkronos) - L'avvocato Lucio Giacomardo del Foro di Napoli comunica di aver ricevuto mandato dal senatore Sergio De Gregorio per avviare un giudizio in sede civile nei confronti dell'editrice Il Sole 24 Ore SpA e del giornalista Claudio Gatti, al fine di ottenere un risarcimento danni da devolvere per attività di beneficenza, in relazione all'articolo diffamatorio pubblicato dal quotidiano economico nell'edizione odierna.
"In particolare - precisa il legale napoletano - saranno attivate ulteriori azioni anche per accertare le responsabilità in relazione alla violazione del segreto professionale e delle norme a tutela della privacy laddove nel quotidiano si fa riferimento "al conferimento di un mandato ad uno studio legale da parte di una grande banca nazionale per avviare una iniziativa legale per recuperare una somma, oggetto di prestito da parte della stessa banca alla società Broadcast Video press". Tenuto conto che allo stato, nessuna azione giudiziaria è stata ritualmente proposta, appare evidente che nel caso concreto la notizia sia stata acquisita o fornita al giornalista in violazione di precise disposizioni di legge".
"In ogni caso, -continua- la complessiva impostazione dell'articolo tende a fornire un'immagine denigratoria del senatore De Gregorio a fronte di posizioni debitorie connesse alla sua attività imprenditoriale come se nel nostro Paese l'attività imprenditoriale, in primo luogo espletata da autorevoli esponenti di Confidustria, non presentasse significativi picchi di deficit o esposizioni nei confronti del sistema bancario. L'avvocato Giacomardo, infine, precisa che anche in relazione ai componenti dello staff del senatore De Gregorio ed in primo luogo del suo portavoce, sarà avviata apposita azione civile con richiesta di risarcimento dei danni, tenuto conto della natura diffamatoria dell'articolo pubblicato dal Sole 24 ore".
(Pol/Zn/Adnkronos) 01-DICEMBRE - 06 18:19

FINANZIARIA: CASELLATI (FI), CONTRO DE GREGORIO SCONCERTANTE ATTACCO =
Roma, 1 dicembre - (Adnkronos) - Il vice presidente dei senatori di Forza Italia, Elisabetta Alberti Casellati, ritiene che "l'attacco scagliato quest'oggi da 'Il Sole 24 Ore' contro il sen. De Gregorio ci lascia francamente stupefatti e sconcertati".
"Una operazione mediatica -avverte- che pone preoccupanti interrogativi, visto che arriva con sorprendente puntualità appena due giorni dopo lo stop imposto all'Unione dal Presidente della Commissione Difesa del Senato, che ha mandato sotto il governo Prodi appoggiando la linea della Cdl sui problemi in finanziaria che riguardano le Forze Armate. L'ennesima posizione inaccettabile del centrosinistra, su una questione importante che interessa i cittadini e la loro sicurezza".  
(Pol/Zn/Adnkronos) 01-DICEMBRE - 06 18:34

NOTIZIE FLASH: 3/A EDIZIONE - L'INTERNO (17) =
Roma. "Il direttore de 'Il Sole24Ore', Ferruccio de Bortoli, commissiona un'inchiesta sul senatore Sergio De Gregorio e scopre incredibilmente che costui ha impegnato i propri sacrifici personali, la propria vita imprenditoriale e qualche immobile di famiglia per conseguire il grande risultato di aver strutturato, da solo e senza finanziatori occulti, un movimento politico transnazionale che in pochi mesi può già contare sull'adesione di oltre duecento amministratori locali e su poderose rappresentanze nelle comunità degli italiani nel mondo". Lo ha detto il senatore Sergio De Gregorio, presidente della commissione Difesa del Senato e leader di "Italiani nel mondo"."Incredibile ma vero -prosegue De Gregorio- il giornale di Confindustria si presta ad una squallida operazione di pseudo-informazione che somiglia più alla determinazione scandalistica di un periodico di provincia che all'autorevole esercizio di cronaca di un quotidiano economico che vanta 141 anni di nobile storia editoriale. La virulenza dei toni, la spalla della prima pagina impegnata a rendere notizia di tali eclatanti scoperte che violano la privacy e nessuna clamorosa novità affidano al lettore - ha polemizzato De Gregorio - lasciano ancora più stupefatti se ad esprimersi in tale maldestra esercitazione è il quotidiano di quegli stessi imprenditori che il senatore De Gregorio affianca, quotidianamente, nella sua solitaria battaglia per il bilancio della Difesa a tutela dell'industria nazionale impegnata nel comparto"."Quasi mi si volesse avvertire, 'mafiosamente', di non disturbare il manovratore, sono additato - aggiunge De Gregorio - come un fenomeno anomalo, senza che tuttavia l'aggressione sia supportata da fatti clamorosi oltre che dall'evidenza del grande sacrificio economico speso dal sottoscritto per affermare le sue idee in maniera libera e non condizionata, a esclusivo danno della propria famiglia e delle proprie consistenze economiche". "Non mi soffermo sui mandanti -ha continuato De Gregorio- all'indomani del voto che in commissione Difesa ha evidenziato la mia contrarietà alla linea dell'Esecutivo sui problemi delle Forze armate, sarebbe facile immaginare gli ispiratori di tale intimidazione. La cosa singolare è che il più grande quotidiano economico d'Italia, governato dalla massima associazione di categoria degli imprenditori, decida di sferrare una personalissima guerra privata al presidente della commissione Difesa del Senato, tentando di delegittimarlo e di metterlo a tacere". "Da tutto ciò rilevo un interrogativo: l'editore ha inciso su tale atipico comportamento, oppure il direttore del quotidiano risponde ad inquietanti interessi di una parte della politica che usa l'intimidazione per nascondere le proprie intrinseche debolezze? A questo punto - avverte De Gregorio - segnalo ai Ministri dell'Interno e della Difesa che la campagna intimidatoria nei miei confronti è iniziata da tempo: mi risulta che i servizi di sicurezza hanno già informato il Governo di singolari pedinamenti e riprese fotografiche ai miei danni, da parte di soggetti che sicuramente rispondono a strutture deviate e che operano in dispregio della regola di legge per la quale un parlamentare non può essere coartato e ispezionato nella propria libertà di movimento"."Ringrazio le numerose autorità istituzionali che mi hanno manifestato la loro solidarietà - ha concluso il presidente della commissione Difesa del Senato - ma assicuro che restituirò al mittente il killeraggio mediatico, alzando i toni del confronto democratico e portando allo scoperto i provocatori. Presenterò una interrogazione parlamentare per chiedere chi e per quali motivi pedina il presidente della commissione Difesa del Senato". (segue)
(Sin-Inf/Zn/Adnkronos) 01- DICEMBRE -06 18:42