REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 15 settembre 2006 - Deliberazione N. 1462 -
Area Generale di Coordinamento N. 1 - Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale - Attività di informazione e comunicazione multimediale della Giunta regionale - Programma biennale delle attività - Affidamento
a TALETE CAMPANIA DIGITALE s.c.a.r.l.
PREMESSO CHE
* le Pubbliche Amministrazioni, secondo quanto disposto dalla legge 07.06.2000, n.150 “Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni”, tra l’altro, hanno l’obbligo di fornire informazioni ai mezzi di comunicazione di massa, attraverso stampa, audiovisivi e strumenti telematici, e di
comunicare ai cittadini le attività istituzionali ed il loro funzionamento, favorire l’accesso ai servizi pubblici e promuoverne la conoscenza, nonché promuovere l’immagine dell’Amministrazione in Europa e nel mondo conferendo conoscenza e visibilità agli eventi d’importanza sia locale e regionale che nazionale ed internazionale;
* la direttiva del Ministero per la Funzione Pubblica del 7 Febbraio 2002 “Direttive sulle attività di comunicazione delle pubbliche amministrazioni” indica, fra l’altro, quale finalità la gestione professionale e sistematica dei rapporti con tutti gli organi di informazione (mass media tradizionali e nuovi);
* il D.lgs. n.82 del 07/03/2005 “Codice dell’Amministrazione Digitale”, come succ.mod.ed int., ha previsto tra l’altro che, anche al fine di favorire il processo di informatizzazione delle Pubbliche Amministrazioni, queste ultime assicurano la disponibilità, la gestione, l’accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità dell’informazione in modalità digitale, utilizzando le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei rapporti interni, tra le diverse amministrazioni e tra queste ed i privati, con misure informatiche, tecnologiche e procedurali di sicurezza;
* alla luce della suddetta normativa le attività di informazione e comunicazione, rese in modalità digitale, sono da considerarsi rilevanti per la concreta realizzazione di pratiche di buon governo e, dunque, rientrano nel novero dei servizi pubblici, in quanto volte a realizzare “obiettive esigenze sociali”;
* la Legge Regionale n. 9 del 1 Luglio 2002, avente ad oggetto “Norme in materia di comunicazione e di emittenza radio televisiva ed istituzione del Comitato Regionale per le Comunicazioni - CO.RE.COM.” va in questa direzione prevedendo la produzione di programmi e servizi di informazione finalizzati alla diffusione pubblicitaria dell’immagine e dell’attività della Regione;
* in linea con la normativa nazionale e comunitaria, la Regione Campania ha individuato fra le sue strategie il rafforzamento di diverse forme di comunicazione, lo sviluppo dei processi di partecipazione ritenendo, per questo, necessario impiegare strumenti multimediali e tradizionali finalizzati ad attivare modalità innovative di informazione e consultazione dei cittadini in osservanza della normativa statale in materia di comunicazione istituzionale;
* con deliberazione n. 3892 del 02.08.2002, è stata costituita la Società consortile a responsabilità limitata TALETE, a partecipazione per il 90% della Regione Campania e per il restante 10% della società EFI a totale partecipazione regionale;
* ai sensi dell’art. 4 dello Statuto, la Talete Campania Digitale s.c.a.r.l “potrà ricevere la gestione dei servizi in affidamento diretto (cd. domestico o ”in house") dalla Regione Campania, laddove consentito dalla legge e in quanto ne ricorrano i presupposti e le condizioni richiesti dalla normativa nazionale e comunitaria e dunque, in particolare, in quanto l’attività sociale, anche mediante apposite convenzioni, sia sottoposta al controllo, a tali fini prescritto della Regione Campania medesima. Con l’obbligo, in tali fattispecie, per l’organo amministrativo, di uniformarsi all’attività di indirizzo, programmazione, vigilanza e controllo dell’ente controllante conformemente a quanto prescritto dalle convenzioni stesse e dalla normativa vigente in materia";
* la Talete Campania Digitale scarl ha come oggetto sociale la fornitura di servizi per l’incremento e la diffusione nel sistema produttivo dell’alta tecnologia di prodotto e di servizio per la multimedialità e le comunicazioni digitali con particolare attenzione ai contenuti multimediali;
* con delibera n.582 del 15/04/05 è stato affidato alla Talete scarl lo studio, la progettazione, e la realizzazione di azioni di sviluppo di processi multimediali, anche attraverso pagine web, radio e tv su tecnologie I.P., rimettendo ad una convenzione, poi stipulata in data 2 agosto 2005 al repertorio n. 13732, la regolamentazione dei rapporti tra le parti;
CONSIDERATO che
* è opportuno programmare, per il biennio 2006-2007, le attività volte alla informazione e comunicazione multimediale al fine di attuare forme e modelli innovativi di intervento;
* la citata convenzione, rep.n.13732 del 2 agosto 2005, è scaduta per compiuto periodo di gestione;
* per la natura delle prestazioni rimesse fino ad ora alla società Talete debba provvedersi, nel biennio 2006-2007, ad assicurare il loro adempimento senza soluzione di continuità proseguendo nelle attività avviate in via sperimentale ed implementandole sulla base delle esigenze nel frattempo emerse;
* in particolare, è avvertita la necessità di potenziare l’operatività dei seguenti servizi già istituiti (service audio video, pagine del Presidente, sito Campani nel Mondo, notiziari di informazione istituzionale on line) ed istituirne di nuovi (sito corporate regione, attività di assistenza tecnica al Settore Stampa) assicurando la continuità dell’intervento;
RILEVATO che
* dallo statuto sociale si evince che la Regione Campania esercita un controllo gestionale, finanziario, sugli organi e sulle attività della Talete Campania Digitale scarl tale da configurare un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi;
* la società Talete realizza la propria attività sociale in misura prevalente a beneficio della Regione Campania che la controlla;
CONSIDERATO, altresì, che
* nelle more dell’adozione del presente atto, al fine di ottemperare agli obblighi di legge e di garantire la necessaria prosecuzione dei servizi, atteso il loro carattere continuativo, la Talete Campania Digitale Scarl ha continuato con profitto a svolgere le attività avviate in via sperimentale nel 2005;
* le attività svolte dalla Talete Scarl sono risultate del tutto soddisfacenti ed in linea con le finalità istituzionali della Regione;
* la particolare natura delle attività di cui trattasi, che, oltre ad avere un carattere altamente specialistico e tecnico richiede che le medesime vengano svolte da un soggetto che abbia una perfetta conoscenza dell’organizzazione amministrativa della Regione Campania, ed in continuo rapporto di collegamento con la medesima;
RITENUTO
* di approvare il programma degli interventi multimediali di informazione e comunicazione per il biennio 2006-2007;
* per motivi di economicità ed efficienza, di affidare alla società Talete scarl la prosecuzione delle attività di informazione e comunicazione multimediale implementandole sulla base delle esigenze nel frattempo emerse;
RILEVATO inoltre che
* per il finanziamento degli interventi programmati si prevede un costo complessivo non superiore ad euro 650.000 oltre IVA, da ripartire in due annualità, a valere sul cap. 512 - U.P.B. 6.23.57;
* con DD n. 70 del 21.12.2005 è stato impegnato sull’U.P.B. 6.23.57 - Cap. 512, del Bilancio anno 2005, l’importo di euro 469.748 per attività di comunicazione e informazione; importo confluito nel Conto/Residui Passivi, stessa unità previsionale di base e stesso capitolo di spesa, del bilancio di previsione anno 2006 approvato con L.R. 29.12.2005, n. 25 e correlato bilancio gestionale anno 2006 approvato con DGR 18.1.2006 n.31;
VISTI
* la DGR n.3892 del 02.08.2002 di costituzione della Società consortile a responsabilità limitata TALETE;
* la DGR n. 3695 del 11.12.2003 di modifica dello Statuto della Talete Campania Digitale S.C.A.R.L.;
* lo Statuto della Talete Campania Digitale S.C.A.R.L.;
* la DGR n. 582 del 15/04/2005 di affidamento alla Società Talete Digitale Scarl delle attività di informazione e comunicazione multimediale per l’anno 2005;
* l’art.4 della L.R. n. 24 del 29.12.2005;
PROPONE e la GIUNTA in conformità, a voto unanime
DELIBERA
Per tutto quanto espresso in narrativa che qui si intende integralmente trascritto e parte sostanziale del presente provvedimento:
1) di approvare il programma delle attività di informazione e comunicazione multimediale da attuare nel biennio 2006-2007, allegato alla presente deliberazione al fine di formarne parte integrante e sostanziale;
2) di affidare alla Talete Campania Digitale S.c.a.r.l., società “in house” della Regione Campania, per il biennio 2006-2007, la prosecuzione delle attività di informazione e comunicazione multimediale, implementandole
sulla base delle esigenze nel frattempo emerse, così come descritte nel succitato allegato alla presente deliberazione;
3) di destinare per il finanziamento delle attività programmate una somma complessiva non superiore ad euro 650.000 oltre IVA, da ripartire in due annualità, a valere sul cap. 512 - U.P.B. 6.23.57;
4) di imputare parte dell’onere di cui sopra per euro 469.748 ai residui passivi del cap. 512 - U.P.B. 6.23.57 del bilancio 2006 derivanti dal DD n. 70 del 21.12.2005;
5) di rinviare, ai sensi dell’art. 4 della L.R.n.24 del 29.12.2005 i necessari e consequenziali adempimenti a successivi atti monocratici del Dirigente del Settore “Stampa, Documentazione ed Informazione e Bollettino Ufficiale”;
6) di affidare al Dirigente del citato Settore “Stampa, Documentazione ed Informazione e Bollettino Ufficiale” le attività di vigilanza e controllo sul progetto affidato alla Talete Campania Digitale S.c.a.r.l., società “in house” della Regione Campania;
7) di trasmettere il presente atto, per quanto di competenza, all’AGC 01 - Settore 01; al Settore Stampa, Documentazione e Informazione e Bollettino Ufficiale; al B.U.R.C. per la pubblicazione.
|