P4: RAI CAMPANIA; DE MAGISTRIS, MI ACCORSI DEI 'SERVIZI MIRATI'
(ANSA) - NAPOLI, 25 OTTOBRE - ''Avevo percepito già in campagna elettorale quello emerso dalle intercettazioni, e cioè il
montaggio 'mirato' di alcuni servizi giornalistici''. Così il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, commenta la vicenda delle intercettazioni, pubblicate da "La Repubblica", in cui Valter Lavitola e l'ex direttore generale della Rai Mauro Masi parlano degli assetti della redazione campana nell'imminenza delle consultazioni regionali del 2009.
''Sono preoccupato - dice l'ex magistrato - e auspico un
dibattito in città sull'informazione pubblica regionale e un
confronto con i giornalisti Rai, perché la situazione non è
serena''.
''Questo è il Paese che ha visto la P2 allungare le mani sul Corriere della Sera - scrive il sindaco nel suo blog -. Questo è il Paese che vede un conflitto di interessi unico in Europa: un presidente del Consiglio che aspira a controllare il servizio pubblico di informazione - non bastandogli la proprietà di tv, giornali e settimanali - a causa delle sue compromissioni giudiziarie''.
''C'è dunque una tendenza storica pericolosa nel paese riguardo al rapporto fra potere e informazione, da sempre ambiguo ed opaco mai di vera e compiuta indipendenza. – continua De Magistris parlando della vicenda Rai Campania - In questo solco si inserisce il più moderno 'berlusconismo' e il suo conflitto di interessi, che non risparmia l'informazione pubblica regionale, come dimostrano le recenti intercettazioni fra Lavitola e l'ex dg Rai Masi''.
''Intercettazioni che se da un lato chiamano in causa Berlusconi, dall'altro non assolvono il sistema politico in generale, compreso quello locale. - Conclude il primo cittadino di Napoli - Appare infatti evidente la volontà di controllare l'informazione pubblica regionale da parte dei potentati politici del territorio, magari in passaggi chiave come le elezioni amministrative, portando a convergenza anche storici 'antagonisti' politici (un direttore del Tgr può servire diversi padroni, accomunati dallo stesso desiderio di asservimento dell'informazione)''. (ANSA).
YYD-XPI 25-OTTOBRE-11 18:18 |