|  corso, la Gedi, il gruppo editoriale proprietario di Repubblica, la Stampa e altre testate, ha ceduto la proprietà a “Bfc Media, società ora controllata da Danilo Iervolino e da Alga di Donato Ammaturo”. Ammaturo è un arrivo recente. A maggio ha acquistato il 49 per cento del  settimanale con un esborso di poco inferiore ai sei milioni di euro (e ha piazzato la figlia Angela nel consiglio di amministrazione dell'Espresso media spa), mentre la  maggioranza del 51 per cento rimane nelle mani di Iervolino. I due imprenditori  si conoscono da molti anni anche perché hanno entrambi  radici nel Napoletano, in due comuni poco distanti: Iervolino a Palma Campania,  Ammaturo a Nola.
 Da qualche anno Iervolino è un personaggio noto  alle cronache. Nel 2021 con la vendita della sua università telematica Pegaso  incassa un miliardo di euro dal fondo CVC. Nel dicembre dello stesso anno rileva  dal patron della Lazio Claudio Lotito la Salernitana e qualche mese dopo esordisce nell’editoria acquistando diverse  testate tra cui L’Espresso e Forbes Italia. Secondo l’ultima  classifica pubblicata da Forbes, la  rivista Usa di economia, Iervolino occupa il quarantanovesimo posto tra gli  uomini più ricchi del paese con un patrimonio di un miliardo e cento milioni di  dollari.
 Donato Ammaturo è la terza generazione di una famiglia che ha cominciato a  occuparsi di idrocarburi ne 1954; da oltre venti anni ha avviato una  diversificazione investendo nell’energia green per poi allargarsi ad altri  settori. Per la sua azienda principale, la Ludoil, il fatturato 2021 supera il  miliardo di euro. Il suo ingresso in primavera nel mondo dell’editoria ha  risvegliato l’interesse dei media. Nel numero dello scorso maggio il mensile  Prima Comunicazione gli ha dedicato  due  pagine per una biografia affidata all’ex graduato di Affari&Finanza Stefano Carli. Più aggressiva l’inchiesta firmata il 27 maggio sul Domani da Giovanni Tizian e Nello  Trocchia. Si accendono i riflettori sui rapporti con la politica per  l’arrivo recente nel gruppo di Rodolfo Errore,  che tra l’altro ha l’incarico di vice presidente dell’Espresso media spa, un  manager considerato vicino a Massimo  D’Alema. I giornalisti del Domani,  pur precisando con chiarezza che Ammaturo non è indagato, riportano stralci di intercettazioni di una indagine della
 | 
      
        | risposta avevano ricevuto dall’avvocato della società Marco Campora una diffida  a pubblicare passaggi delle  intercettazioni.Come già scritto, i due  nuovi editori non hanno problemi di liquidità ma si trovano davanti una  montagna impervia da scalare. L’enorme patrimonio culturale dell’Espresso è  stato via via largamente intaccato. Le vendite dei cartacei vanno quasi ovunque  male o malissimo, con immediati riflessi sulla pubblicità. Il settimanale ha un  organico, oltre al direttore  e al vice Enrico Bellavia, che conta  22 giornalisti (con 12 graduati) e 4 amministrativi, cui vanno aggiunti 12 opinionisti  e 48 collaboratori fissi. Buona fortuna.
 |