Il lancio Ansa sui voti
ai candidati a sindaco
ELEZIONI: NAPOLI; CITTA' INVISIBILE,IERVOLINO AL PRIMO TURNO RICERCA SU SIMULAZIONE TREND ELETTORALI, CENTRODESTRA AL 40% (ANSA) - NAPOLI, 8 MARZO -
Rosa Russo Iervolino rieletta sindaco subito, al primo turno, con una percentuale tra il 52,6 ed il 53,6. Il maestro di strada Marco Rossi Doria, promotore di una lista autonoma nell'ambito del centrosinistra otterrebbe tra il 5,5 e il 6,5% (Mario Esposito, di Unità delle Sinistre, si attesterebbe tra lo 0,8 e l'1%) mentre le forze della Casa delle Libertà nel loro insieme, con il candidato sindaco Franco Malvano, ex questore di Napoli, non andrebbero oltre il 40%. Sono i principali risultati che emergono da una simulazione dei trend elettorali delle ultime otto tornate: la ricerca è stata condotta da Antonio Liguori e Dario Stefano Dell'Aquila, per conto dell'associazione Città Invisibile, presieduta da Samuele Ciambriello. ''Il centrosinistra - secondo Ciambriello - dalle nostre simulazioni risulta così vincitore al primo turno, nonostante la presenza di candidati alternativi alla Iervolino e quest'ultima otterrebbe un risultato praticamente pari alle liste che la sostengono. Quello che voglio precisare è che questa nostra analisi non è effettuata su sondaggi, ma sullo studio dei trend elettorali nella città di Napoli negli ultimi sette anni. Non abbiamo preso in considerazione solo i risultati più recenti, favorevoli al centrosinistra,e riteniamo che siano più attendibili stime e proiezioni di dati reali, riaggregati secondo gli spostamenti delle forze politiche all'interno delle coalizioni, che sondaggi di opinione, condotti magari su campioni scarsamente rappresentativi''. La coalizione del centrosinistra si dovrebbe attestare alle prossime elezioni comunali di Napoli, intorno ad una percentuale del 59,9%, contro il 40,10% del centro destra. ''Lo studio - spiega Ciambriello - non si basa su sondaggi di opinione, ma sull'analisi di dati 'reali', l'andamento, nelle ultime otto competizioni elettorali, delle forze politiche che compongono i due schieramenti''. ''Se considerassimo - evidenziano Liguori e Dell'Aquila, responsabili della ricerca - i risultati delle forze politiche nelle ultime tre elezioni (Provinciali ed Europee 2004, Regionali 2005) le forze attualmente aderenti al centrosinistra si attesterebbero su una percentuale del 62% circa contro il 37% del centrodestra. Per non considerare solo risultati troppo favorevoli e per rendere più attendibili i nostri risultati abbiamo costruito altri quattro indicatori in cui teniamo conto dei risultati elettorali a partire dal 1999. Anche nel caso in cui sono prese in esame complessivamente le ultime otto tornate elettorali (Provinciali e Europee 1999 e 2004, Regionali, 2000 e 2005, Comunali e Politiche 2001) il risultato medio delle forze attualmente aderenti al centrosinistra si attesta al 53% contro il 46% circa del centrodestra''. ''Abbiamo allora effettuato la nostra simulazione di voto, hanno proseguito Liguori e Dell'Aquila, nella città di Napoli, sulla base degli andamenti reali del voto in passato, e stimiamo che mentre le forze del Polo si attestano su una percentuale del 40%, quelle del centrosinistra si attestano ad un risultato del 59,9%''. A questo punto bisognava capire quanto pesano all'interno di questo valore i due candidati di centrosinistra, Mario Esposito e Marco Rossi Doria che si candidano con liste autonome. In città dalle elezioni comunali dal '93 in poi, si ricorda, ''ci sono stati sempre candidati che hanno rappresentato istanze e bisogni, 'fuori' dai partiti, associazioni e interessi di realtà di base''. Secondo le stime dello studio la lista Unità delle Sinistre si dovrebbe attestare in una forbice compresa tra lo 0,8-1%, valore da cui non si discosta il candidato a sindaco Esposito. Rossi Doria, sulla base di una analisi dei precedenti risultati di liste autonome in occasione delle precedenti elezioni comunali, dovrebbe raggiungere come lista un risultato compreso tra il 4 e il 5% e come candidato a sindaco tra il 5,5 e il 6,5%. In questo caso il centrosinistra che sostiene il sindaco uscente Rosa Russo Iervolino dovrebbe ottenere un risultato compreso tra il53,4 e il 55%, valore da cui si discosterebbe lievemente la Iervolino che otterrebbe una percentuale compresa tra il 52,6 e il 53,6%. I Ds, secondo queste simulazioni, otterrebbero una percentuale tra il 19-20%, la Margherita intorno al 12%. Nel centrodestra Forza Italia otterrebbe valori tra il 12-15% e An vicini al 13%''.
TOR/SIL08-MARZO-06 15:24