|
 |
Inpgi 2, 790 domande
dai giornalisti campani
|
 |
AL 12 APRILE sono 9.160 le domande pervenute all’Inpgi 2 per ottenere il bonus una tantum di seicento euro, le domande accolte sono 8.194, l’89 per cento anche perché tra i richiedenti respinti c’erano molti non iscritti o che non avevano con l’Inpgi 2 un rapporto di esclusiva previdenziale. Poco meno del 10 per cento delle richieste, 790, sono arrivate dalla Campania. Ma il numero è destinato a lievitare perché il termine per inviare le domande scade il 30 aprile anche se non è sicuro |
che ci saranno le coperture. Il governo ha infatti stanziato 200 milioni per i professionisti in difficoltà iscritti alle casse private delle venti associazioni di categoria ma nei primissimi giorni gli avvocati hanno scaricato una valanga di richieste per un valore complessivo superiore ai cento milioni di euro.
Intanto dal 7 aprile l’istituto di previdenza dei giornalisti, presieduto da Marina Macelloni, ha dato il via agli |
-(a).jpg) |
Marina Macelloni |
|
|
accreditamenti che procedono in ordine cronologico e vengono liquidati nel giro di otto giorni dalla presentazione della richiesta.
E passiamo a un altro bonus. Sulla base di una delibera del consiglio dei ministri, tre decreti legge e tre decreti del presidente del consiglio Giuseppe Conte, il 15 aprile il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha varato un provvedimento che stanzia ottanta milioni di euro per destinare mille euro una tantum a fondo perduto ai professionisti e ai lavoratori autonomi in difficoltà. Per i giornalisti è necessario che ricorrano tre condizioni: l’iscrizione all’Ordine della Campania e, in via esclusiva, all’Inpgi 2; l’inizio dell’attività deve essere anteriore al primo gennaio 2020; il fatturato del 2019 non può superare i 35mila euro. Le domande vanno presentate dalle ore 10 del 24 aprile fino alle ore 15 dell’otto maggio 2020.
|
 |
|