"Attrazione
per gli eretici"

Giuseppe Giulietti è nato a Roma il 19 ottobre 1953. Le scuole elementari le ha fatte a Napoli, le medie e il liceo classico a Venezia, l’università invece a Roma, dove ha pensato bene di laurearsi in Lettere dedicando la tesi agli anabbatisti perché già allora provava una irresistibile attrazione per gli eretici, gli irregolari, quelli che diffidano dei dogmi e delle sante o laiche inquisizioni. Alla Rai ci è arrivato nel 1979 dopo aver vinto il primo concorso che l’azienda decise di bandire per giornalisti praticanti. Dopo un decennio trascorso nella sede del Veneto, fondò con tanti altri il ‘Gruppo di Fiesole’, da qui la successiva attività sindacale nell’Usigrai, il sindacato dei giornalisti della Rai, e nella Federazione della Stampa. Dal 2002 è il portavoce di ‘Articolo 21’, associazione fondata e presieduta da Federico Orlando. (*)
Laureato in Storia delle religioni, giornalista Rai (fu anche inviato de La domenica sportiva) ha cominciato presto la carriera sindacale nella Federazione della stampa e dal 1989 al 1993 ha guidato l’Usigrai, il sindacato dei giornalisti Rai. Per cinque legislature ('94, '96, 2001, 2006 e 2008) è stato eletto alla Camera dei deputati. La prima volta come indipendente dei Progressisti, poi nelle liste del Pds, dei Ds e dell'Italia dei Valori; il 29 luglio 2009 lascia il gruppo parlamentare dell'Italia dei Valori per aderire al gruppo Misto. Come blogger collabora al Fatto Quotidiano.(**)


(*) Dall’autobiografia pubblicata da Giulietti sul Fatto Quotidiano
(**) Testo tratto da Wikipedia integrato