'Indispensabile nelle biblioteche europee'

Il quiz consiste nell’individuare tra queste riportate di seguito le buone notizie, quelle che fanno parte della categoria “…e chissenefrega?”, le cattive e le “bufale”.
1 - Manuela Villa, che di mestiere fa la figlia di Claudio Villa, ha vinto l’ultima edizione de L’isola dei famosi
2 - Silvio Berlusconi è il sogno erotico proibito di Aida Yespica
3 - Clemente Mastella questa settimana non ha minacciato di far cadere il governo
4 - Salvatore Biazzo ha scritto un manuale di giornalismo; pagine 528, peso 750 grammi.
5 - Salvatore Biazzo ha già annunciato che fra tre anni uscirà l’edizione aggiornata del suo manuale di giornalismo
6 - I soggetti allergici al lattice costituiscono dall'1 al 3% della popolazione mondiale. Attualmente l'unico rimedio, informano le aziende produttrici di condom, è il profilattico al poliuretano. Diciamolo subito: buone notizie, nell’elenco, non ce ne sono. La bufala, ovviamente, si trova al numero 3.
Tutte vere le altre, la cui incidenza nelle nostre scelte quotidiane è pressoché simile alle temperature minima e massima di Alghero: non pervenute. Fatta eccezione per Biazzo, vice redattore capo della Rai di Napoli (con stipendio da redattore capo), la cui ultima fatica editoriale si preannuncia come l’autentica novità nel panorama culturale del nostro Paese nel prestigioso segmento delle pubblicazioni universitarie. “Ma questa è un’opera che dovrebbe essere presente in ogni biblioteca italiana – ha precisato Lucio D’Alessandro, preside di Scienze della Formazione del Suor Orsola Benincasa, nel corso della presentazione del volume Parola di giornalista – Anzi, nelle biblioteche di tutta Europa”.
Biazzo avrebbe voluto dire “Bastano i Paesi dell’Ue…”, ma poi ha ritenuto cortese non contraddire il preside. Attento e partecipe l’uditorio, formato dall’ultima cucciolata (già sverminata e vaccinata) dell’allevamento Paolo Mieli & Massimo Milone. Un giorno quei cuccioli, superato il duro praticantato nelle aule della Murata del Suor Orsola, saranno i degni successori di Biazzo, noto come il lupo irpino. Tra i partecipanti alla presentazione - tavola rotonda anche il Milone maximo e l’assessore Teresa Armato. E proprio dal trio Armato- Biazzo- Milone sono stati offerti ai cuccioli frammenti di ricordi di una gavetta difficile, fatta di suole consumate on the road e dignitoso rifiuto di mortificanti anticamere in segreterie e sagrestie. A proposito di sagrestie, Milone ha portato il saluto del cardinale Sepe: una lettera che Biazzo conserverà tra i ricordi più preziosi, assieme ad una reliquia di san Ciriaco, il martire che la Chiesa ricorda il 4 maggio (giornata dedicata ai traslochi e agli sfratti). Proprio durante il dibattito Biazzo ha comunicato di aver già ricevuto l’incarico di una edizione aggiornata del manuale, in uscita fra tre anni, per consentire a tutti di essere informati sull’evoluzione del linguaggio giornalistico. E c’è da giurare che in questa prossima edizione tra i neologismi di questo mestiere comparirà anche la parola Biazzino, irrinunciabile compendio a uso e consumo delle future cucciolate.
Adesso pensiamo a metabolizzare le cattive notizie. Pensate ad esempio a quel 3% di popolazione nella cui vita entra prepotentemente il poliuretano: unica consolazione è che si tratta di un materiale duro più del lattice, e volendo uno ci fa anche bella figura. E potrebbe sentirsi sussurrare nell’intimità Carramba che sorpresa!. Dopo quest’ultima riflessione ci tocca classificare come buona la notizia numero 6.

Masino Pavese


(*) Da www.messaggero.it
 
Aida Yespica (*)
Clemente Mastella
Lucio D'Alessandro
Paolo Mieli
Massimo Milone
Teresa Armato
Crescenzio Sepe