Nuova Stagione, settimanale diocesano, è il settimanale della Chiesa di Napoli, pensato per le parrocchie, i gruppi e i movimenti ecclesiali, le famiglie, i giovani. Un periodico voluto per chi cerca, per chi guarda con simpatia al Vangelo, agli avvenimenti e alle problematiche religiose e sociali. Uno spazio informativo per interpretare la vita alla luce dei valori cristiani.
Nuova Stagione non è un settimanale giovane. È nato più di cento anni fa (nel 1898) con il nome La Croce, che divenne poi Nuova Stagione (l’idea venne fuori da una espressione rivolta, il 29 settembre 1966, da papa Paolo VI a un gruppo di fedeli napoletani presenti in Vaticano), per indicare l’eco del cammino pastorale auspicato dal Concilio Vaticano II. In tale occasione fu nominata direttore la piemontese Maria Sola. È stato poi nuovamente ripensato in questi anni per dare risposte alle sfide del nuovo millennio e condividere con i lettori questo tempo di trasformazioni straordinarie per mettere al centro della vita i valori cristiani.
Nel settimanale viene dato spazio agli eventi e ai temi ecclesiali di attualità e di largo respiro, alle storie di carità, a personaggi e luoghi significativi, ai commenti al Vangelo per crescere nella vita di fede, a fatti della città e della provincia, al mondo della cultura. Un giornale, insomma, che mette al centro l’uomo, i suoi sogni, le sue speranze e le sue ansie, le esigenze degli ultimi, dei più deboli, dei bambini, dei giovani, degli anziani e degli immigrati, dei carcerati, dei lavoratori e dei senzalavoro. La tiratura media è di 2500 copie, il prezzo di copertina è di novanta centesimi. Il direttore responsabile è Enzo Piscopo, il vice direttore padre Doriano Vincenzo De Luca, mentre il direttore editoriale è padre Michele Borriello. In redazione lavorano Rosanna Borzillo, Elena Scarici e Salvatore Amalfi, che cura la segreteria.
|