e il comunicato

IL 5 MAGGIO A NAPOLI
CONVEGNO  SU “VERITÀ E PERSONA”
L’INFORMAZIONE TRA DIRITTO ED ETICA
Riflessioni a più voci sul messaggio di papa Benedetto XVI
Per la 42ma Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

VERITÀ E PERSONA - L’INFORMAZIONE TRA DIRITTO ED ETICA -  Questo il tema del convegno che si terrà a Napoli il 5 maggio 2008, con inizio alle ore 9,30, presso l’aula Spinelli della facoltà di Scienze politiche dell’università degli studi di Napoli.
Si tratta di una giornata di studi organizzata dal settimanale ‘IL PARLAMENTARE.IT’, dalla Fondazione “Paolo di Tarso” e dalla facoltà di Scienze politiche dell’università degli studi di Napoli. L’iniziativa, che ha trovato il pieno sostegno ed il patrocinio della Curia arcivescovile di Napoli, e si avvale della collaborazione organizzativa della Sportform e di Videocomunicazioni,costituisce la prima di una lunga serie di conferenze e dibattiti che, ad iniziativa della Fondazione ‘Paolo di Tarso’,  intendono riportare al centro dell’attenzione il meridione d’Italia.
L’informazione come strumento di crescita dell’uomo, di conoscenza e quindi di democrazia. Per raggiungere questi obiettivi l’informazione deve riscoprire e valorizzare la propria etica.
“Verità e Persona: l’informazione tra diritto ed etica”. Una riflessione all’indomani della 42ma Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, ispirata al messaggio che papa Benedetto XVI, nel gennaio scorso, ha voluto offrire alla comunità come pietra miliare di un’informazione per l’uomo e non soltanto sull’uomo.
E proprio a Napoli Il Parlamentare.it  ha voluto mettere allo stesso tavolo i rappresentanti delle più antiche e prestigiose istituzioni di una collettività che troppo spesso dimentica la propria storia e la propria memoria.
Alla presenza del cardinale Crescenzio Sepe, che introdurrà i lavori, del Rettore dell’Università Federico II, il professor Guido Trombetti, del preside della facoltà di Scienze politiche, il professore Raffaele Feola, il convegno, riservato non solo agli studenti della facoltà, sarà moderato dal giornalista Roberto Ormannni, direttore de Il Parlamentare.it. A riflettere sull’informazione come scudo del diritto e dell’etica per l’uomo saranno il professor Astolfo Di Amato, ordinario di Diritto commerciale alla facoltà di Scienze politiche e direttore della rivista ‘Diritto ed economia dei mezzi di comunicazione’, monsignor Ignazio Schinella ordinario di Etica teologica presso la Pontificia facoltà teologica dell’Università meridionale di Napoli, l’avvocato Lucio Giacomardo, cultore di Istituzioni di Diritto privato all’università Federico II, il presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli, Pier Paolo Petino, responsabile dei servizi giornalistici dell’agenzia di stampa televisiva Videocomunicazioni.
La conclusione dei lavori sarà affidata a monsignor Gennaro Matino, vicario episcopale della Curia di Napoli con delega per le comunicazioni sociali.