Stalking e mobbing

I vertici della RAI sono scossi da un terremoto mediatico. La conduttrice del TG1, Dania Mondini, ha denunciato situazioni che, se si rivelassero reali, getterebbero gravi ombre sull'operato della RAI e del telegiornale guidato da Monica Maggioni. A quanto pare, Mondini accusa la dirigenza del tg di averla deliberatamente messa in stanza con un collega che soffre di flatulenze, a mo' di punizione.
L'articolo di Repubblica del 13 maggio, firmato da Giuseppe Scarpa, delinea molto precisamente la situazione tranne che per un punto: nel titolo e all'interno dell'articolo si parla di "stalking".
Ma la definizione di stalking, secondo Oxford Languages, è: “Insieme di comportamenti persecutori ripetuti e intrusivi, come minacce, pedinamenti, molestie, telefonate o attenzioni indesiderate, tenuti da una persona nei confronti della propria vittima”. Non sarebbe più appropriato parlare di "mobbing"?
Sempre secondo Oxford Languages la definizione di mobbing è: “Sistematica persecuzione che viene esercitata sul posto di lavoro da colleghi o superiori nei confronti di un individuo, consistente per lo più in piccoli atti quotidiani di emarginazione sociale, violenza psicologica o sabotaggio professionale, ma che può spingersi fino alla aggressione fisica”.
In ogni caso, al TG1 tira una brutta aria. 

Marcello Latrato

La Repubblica on line del 13 maggio
 
Dania Mondini
Monica Maggioni