 |
|
Anche la consulta
interviene su Fiume |
|
|
|
L'undici dicembre
si è riunita la consulta sindacale dei giornalisti della Campania.
Con i vertici dell'Associazione napoletana della stampa (il presidente
Gianni Ambrosino, il segretario Enzo Colimoro e il tesoriere Silvio
Bruno Geria) e gli altri componenti del direttivo, erano presenti
Patrizia Capua, consigliere della Fnsi (che nel sindacato regionale non ha diritto di voto), Elio Scribani e Cristiano Tarsia (del cdr del Mattino),
Gianni Giannattasio (del cdr del quotidiano salernitano la Città),
Ottavio Lucarelli (fiduciario di redazione di Repubblica Napoli) e
Giuseppe Mariconda, nella doppia veste di componente del direttivo
e membro del cdr della Rai partenopea.
Nel corso della riunione è stata proposta l'approvazione di
un documento di "solidarietà ai colleghi del Mattino"
per le "trasposizioni fantasiose" operate dal regista Maurizio
Fiume con il film "e io ti seguo", dedicato a Giancarlo
Siani. Sull'iniziativa molti si sono dichiarati d'accordo; l'unica
voce dissonante è stata quella di Patrizia Capua.
"Non ho visto il film; - ha detto la giornalista di Repubblica
- e non sono abituata a esprimere valutazioni al buio". Ha quindi
chiesto ai presenti chi avesse visto il film e tutti hanno ammesso
di non averlo visto.
Dopo un lungo silenzio, Elio Scribani, già coautore, come cdr
del Mattino, di un comunicato
molto critico nei confronti di Fiume, ha teorizzato che per prendere
posizione era più che sufficiente quanto aveva scritto sulle
pagine del Mattino Pietro Treccagnoli nel resocontare da Sorrento
la proiezione di "E io ti seguo" riservata alla stampa.
Una linea subito sposata da Lucarelli e da altri.
Il documento di "solidarietà ai colleghi del Mattino"
è stato quindi approvato da tutti i componenti del direttivo
e i rappresentanti delle testate presenti.
Ecco il testo partorito dalla consulta.
|
GIORNALISTI: CONSULTA
CDR CAMPANIA, CENSURA A FILM SU SIANI APPROVATO DOCUMENTO, MONITORAGGIO
SU POSIZIONI CONTRATTUALI (ANSA) - NAPOLI, 12 DIC
La Consulta del Cdr della Campania ha espresso "solidarietà
ai colleghi del Mattino".
"Interpretare e rappresentare la dura vita di un cronista - si
legge in una nota - ricorrendo a trasposizioni fantasiose per rendere
più attraente una vicenda di per sè tragica, costituisce
una violazione grave dei più elementari diritti all'informazione.
Il film sull'assassinio di Giancarlo Siani del regista Fiume è
una testimonianza di come si possano piegare, ad esigenze di cassetta,
storie di altissimo impiego professionale e civile".
La Consulta dei C.d.R. si è riunita oggi con il Direttivo dell'Associazione
Napoletana della Stampa e al termine della riunione, è stato
approvato, all'unanimità, un documento nel quale si sono avviate
alcune iniziative.
La Consulta dei C.d.R. - continua la nota - ha anche preso in esame
la situazione della Rai e dei precari "costretti a lavorare senza
concrete prospettive di assunzioni, nonostante la grave carenza di
organico". "Rilevato con soddisfazione che la Commissione
di Vigilanza Parlamentare - prosegue la nota - ha deciso di effettuare
una indagine conoscitiva della situazione, si invitano USIGRAI e FNSI
a proporre con forza il problema dei vuoti di organico delle sedi
regionali, costrette a fronteggiare continue emergenze per garantire
una informazione completa e territoriale". La Consulta ha richiamato
l'attenzione dei direttori "a vigilare affinchè le aziende
editoriali che intendono avvalersi, nell'ambito dell'organico redazionale,
di stagisti rispettino gli accordi che non prevedono alcun tipo di
lavoro redazionale".
E' stato, infine, deciso di effettuare un monitoraggio in tutte le
aziende editoriali della Campania, al fine di verificare le posizioni
contrattuali dei giornalisti in organico. La Consulta dei C.d.R. ha
ribadito che "saranno attuate una serie di iniziative contro
il lavoro nero".
La Consulta, inoltre - conclude la nota - ha deciso di tenere una
prossima riunione entro il mese di marzo 2004, al fine di verificare
il rispetto degli accordi, soprattutto in previsione delle possibili
ed auspicabili sostituzioni estive.
COM-FL/SIL |
 |
|