Da Ordine e sindacato solo il conto

Cara Iustitia, mentre leggevo con molto interesse il tuo articolo relativo ai due nuovi "assessment" rai, in contemporanea sul tgr delle 14 andava in onda il primo (credo) lavoro video giornalistico di Letizia Cafiero. Premetto che non appena ho appreso la firma del servizio, mi sono disinteressato del contenuto ed ho spento l'elettrodomestico. Il primo pensiero è andato a quando a 25 anni ho cominciato questo lavoro, in un quotidiano locale. Dopo due anni e mezzo di pura e vera gavetta, un'importante agenzia di stampa televisiva di Napoli mi ha offerto il praticantato. Non mi sembrava vero, pur non essendo né figlio né "cliente" di nessuno, dopo così poco tempo mi veniva data la possibilità di sostenere l'esame da giornalista professionista. E senza dovermi iscrivere al suor orsola. Dal rilascio del tesserino, però, sono disoccupato, iscritto alle liste (130 euro per iscrizione lista + 99 per mettere a luglio 2006 il bollino 2005 sul tesserino da praticante che non userò mai più), ahimé senza assegno di disoccupazione. Ciò nonostante, l'ordine ed il sindacato invece di darmi una mano mi hanno consegnato il conto. Non trovo lavoro, soprattutto perchè diverse redazioni napoletane hanno preferito per lo più economici, ma benestanti, stagisti. In pratica, sono schifato. Il mio è uno sfogo, a te il commento (anche se a poco servirà).

Renato Cavallo

Dimenticavo: Letizia Cafiero e Giovanni Messina hanno iniziato la carriera dopo di me ed hanno sostenuto l'esame nella mia stessa sessione....Risultato??
 
Letizia Cafiero
Giovanni Messina