Quanto costa iscriversi
alle scuole di giornalismo
A gennaio 2006 sono diciotto le scuole che hanno ottenuto il riconoscimento dall’Ordine nazionale dei giornalisti e sono abilitate a svolgere corsi biennali validi per il praticantato. Di queste tre (i corsi e i master della Toscana, di Bari e di Salerno) non sono ancora operative.

A partire dal 1990, dopo un'iniziativa pilota dell'Istituto per la formazione al giornalismo di Milano, il consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti, in virtù dei poteri di autoregolamentazione concessigli dalla legge, ha riconosciuto l'ammissione agli esami di idoneità professionale e quindi l'accesso al professionismo, anche a coloro che abbiano svolto il praticantato in pubblicazioni edite da scuole convenzionate e riconosciute dall'Ordine dei giornalisti.
Oggi le scuole riconosciute sono diciotto in tutto il territorio nazionale di cui tre a Milano, una a Urbino, una a Bologna, una a Perugia, tre a Roma, una a Palermo, una a Napoli, una a Sassari, una a Torino, una a Padova, una a Potenza, una a Bari, una in Toscana e una a Salerno. A esse possono accedere, previo superamento di una selezione attitudinale, un numero limitato di allievi che varia a seconda della capacità delle singole scuole. Le stesse vengono riconosciute quando documentino al consiglio nazionale di essere in grado di osservare condizioni e garanzie fissate dal consiglio nazionale stesso e cioè finalità esclusivamente formative quindi trasparenza e autonomia delle fonti di finanziamento; esibizione delle convenzioni stipulate con le imprese editoriali per il necessario apprendimento pratico integrativo di quello svolto negli organi di informazione editi dalle scuole stesse; selezione pubblica obbligatoria per titoli ed esami (sono titoli preferenziali la laurea in materie umanistiche, sociali ed economiche e quella, auspicabile, in scienze delle comunicazioni; la frequenza a corsi di specializzazione o di perfezionamento giornalistici; la qualità delle collaborazioni giornalistiche svolte); durata dei corsi minimo biennale; frequenza obbligatoria e a tempo pieno; programmi didattici a livello universitario sulla base dei seguenti orientamenti generali: sintesi-fusione sperimentale tra i due poli formazione culturale e professionale tecnica, metodologia di studi che armonizzi lezioni teoriche con le esercitazioni pratiche di tecnica e lavoro redazionale; qualità e numero dei docenti (giornalisti, studiosi ed esperti delle singole discipline, accademici universitari, tutor giornalisti che seguano gli allievi durante la pratica redazionale).
Va segnalato che anche l'università ha preso coscienza dell'opportunità di farsi carico della formazione al giornalismo. Tuttavia, non essendo stati emanati - a differenza di quanto accaduto per le altre professioni - i decreti attuativi della legge 14 gennaio 1999 n. 4, l'Ordine nazionale ha ritenuto di non poter accogliere i progetti relativi al praticantato collegato alle lauree specialistiche. E' stato invece convenuto, in accordo con gli atenei che ne hanno fatto richiesta, che vada prescelta la forma del master (biennale), più adatta a mettere insieme le caratteristiche dell'insegnamento superiore con le norme fissate nel "Quadro di indirizzi". A questi master (ed in quelli degli istituti per la formazione al giornalismo ancora esistenti) possono accedere - attraverso un concorso per titoli ed esami - i laureati provenienti da diverse facoltà universitarie.
SCUOLE IN ATTIVITÀ E COSTI D'ISCRIZIONE
Le scuole Le rette
1) Istituto ‘Carlo De Martino’ per la formazione al giornalismo di Milano
20124 MILANO - via Fabio Filzi, 17
tel. 02.6749871 - fax 02.67075551
sito web: www.ifg.mi.it
e-mail: ifg.milano@genie.it
direttore: Massimo Dini

350 euro per sostenere la prova di ammissione

50 euro per l'iscrizione al corso biennale

2) Master biennale di giornalismo Università
di Basilicata
85100 POTENZA - Area alta formazione -
via della Tecnica, 3
tel. 0971.54412
sito web: www.altaformazioneusb.it/
e-mail: altaformazione@unibas.it
direttore: Raffaele Garramone
5mila euro (in quattro rate)
3) Istituto per la formazione al giornalismo
di Urbino
61029 URBINO - via della Stazione 150/D
tel. 0722.350581 - fax 0722.328336
sito web: www.uniurb.it/giornalismo
e-mail: segreteriaifg@uniurb.it
direttore: Lella Mazzoli
direttore dei corsi: Giovanni Mantovani
5200 euro (in quattro rate da 1300 euro)
4) Centro italiano di studi superiori per la formazione e l’aggiornamento professionale
in giornalismo televisivo di Perugia
06077 PERUGIA Ponte Felcino -
Villa Bonucci - via Puccini, 253
tel. 075.5911211 - fax 075.5911232
sito web: www.sgrtv.it
e-mail: sgrtv@sgrtv.it
direttore: Antonio Socci
coordinatori didattici: Nunzio Bassi, Dario Biocca
5200 euro (in quattro rate da 1300 euro)
5) Master biennale di giornalismo Università
di Sassari
07100 SASSARI - via dell'Università, 11
tel. 079.239510
sito web: www.mascom.uniss.it
e-mail: masscom@uniss.it
direttore: Rosario Cecaro
7mila euro (in quattro rate)
6) Scuola superiore di giornalismo di Bologna
40138 BOLOGNA -
Villa Pallavicini Gandolfi - via Martelli, 22/24
tel. 051.2091968 - fax 051.2091381
sito web: www.lettere.unibo.it/didattica/scuole/giornalismo
e-mail: scgiorn@alma.unibo.it
direttore: Angelo Varni
7800 euro (in due rate)
7) Corso di laurea in Scienze della comunicazione - indirizzo in giornalismo – Libera università Maria Santissima Assunta (Lumsa) 00193 ROMA -
via della Traspontina, 21
tel. 06.68422200/68422292 - fax 06.6878357
sito web: www.lumsa.it
e-mail: lettere@lumsa.it
direttore: Claudio Vasale
8400 (in due rate da 4200 euro per le fasce di reddito più alte)
8) Master biennale di giornalismo
Università di Padova
35122 PADOVA - via del Padovanino, 8
tel. 049.8274938
sito web: www.giornalismo.maldura.unip.it
direttore: Ivano Paccagnella
9mila euro
9) Master biennale in giornalismo e comunicazione pubblica Università degli studi
di Roma ’Tor Vergata’
00162 ROMA - via Ridolfino Venuti, 87
tel. 06.86391607/86211835
sito web: www.scuolacomunicazione.uniroma2.it
e-mail: info@scuolacomunicazione.uniroma2.it
direttore: Alessandro Ferrara
9600 euro (in due rate da 4800 euro)
10) Master biennale di giornalismo Università di Torino
10129 TORINO - Corep –
corso Trento, 13 tel. 011.5645107
sito web: www.formazione.corep.it/giornalismo.html
e-mail: formazione@corep.it
direttore: Nicola Tranfaglia
coordinatrice laboratori giornalismo: Vera Schiavazzi
10mila euro (in due rate)
11) Alta scuola in media, comunicazione e spettacolo master di giornalismo a stampa e radiotelevisivo
Università cattolica Sacro cuore
20123 MILANO - via S. Agnese 2, III piano
tel. 02.7234.2813/2814 - fax 02.7234.2815
sito web: www.unicatt.it/milano
e-mail: scuola.comunicazione@unicatt.it
direttore: Giorgio Simonelli
12mila euro
12) Master biennale di giornalismo Università ‘Suor Orsola Benincasa’ di Napoli
80135 NAPOLI - via Suor Orsola, 10
tel. 081.2522251/2
sito web: www.iulm.it/
e-mail: scuole.sob@unisob.na.it
direttore: Paolo Mieli
12mila euro (in sei rate)
13) Master biennale di giornalismo Libera università di lingue e comunicazione ‘Iulm’ 20143 MILANO - via Carlo Bo, 1
tel. 02.891411 fax 02.891414000
sito web: www.iulm.it
e-mail: sa.mat@iulm.it
direttore responsabile testata: Giovanni Puglisi
coordinatore editoriale: Angelo Agostini
14mila euro (in sei rate)
14) Scuola superiore di giornalismo Libera università internazionale ‘Guido Carli’ (Luiss)
00162 ROMA - via Oreste Tommasini, 1
tel. 06.8522531; 06.85225558;
fax 06.86506515
sito web: www.luiss.it
e-mail: giornalismo@luiss.it
direttore: Luciano L. Pellicani
17mila euro
15) Corso di laurea in Scienze della comunicazione - indirizzo in giornalismo – Università degli studi di Palermo
90139 PALERMO – piazza Ignazio Florio, 24
tel. 091.3819200 - fax 091.6114188
sito web: www.ateneonline.info
e-mail: ateneonline@unipa.it
direttore: Antonio La Spina
direttore dei laboratori: Natale Conti
I diciotto mesi
di praticantato sono stati finora all'interno del triennio necessario per la laurea;
si paga quindi la tassa annuale universitaria di 800 euro per la fascia di reddito più alta
Fonte www.odg.it aggiornato