Nel 1902 Benedetto Croce scriveva a Giovanni Laterza: «Credo poi che fareste bene ad astenervi almeno per ora dall'accettare libri di romanzi, novelle e letteratura amena: e ciò per comparire come editore con una fisionomia determinata: ossia come editore di libri politici, storici, di storia artistica, di filosofia,…editore di roba grave».
Da un anno Giovanni Laterza aveva fondato a Bari la casa editrice che aveva come punta di diamante il filosofo abruzzese. L’attività è proseguita nel corso dei decenni successivi: alla morte di Giovanni è subentrato il figlio Vito, morto nel 2001. Dopo l’azienda è passata nelle mani dei nipoti del fondatore, Giuseppe e Alessandro. E quindi opportunamente il 23 febbraio Ansa Napoli, guidata da Mario Zaccaria, nel presentare il menù degli appuntamenti previsti per l’indomani ci informa: Sala degli Angeli - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - corso Vittorio Emanuele Seminario sul tema "L' Europa del diritto"; presente Paolo Grossi, neo giudice costituzionale, accademico dei Lincei, docente di Storia del diritto medievale e moderno della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa ed autore del libro da cui prende spunto il tema dell'incontro "L' Europa del diritto" (Ed. La Terza, 2007).
Giuseppe e Alessandro, La Terza generazione. |