Bimba record

Tradizionalmente, ogni primo gennaio, i quotidiani locali e nazionali fanno a gara per accaparrarsi il primato di primo bimbo (o bimba) nato in Italia. Navigando nel web, infatti, basta digitare le parole 'primo nato in Italia 2022' per ricevere notizie contrastanti: Olivia a Roma, Liam a Bologna, Antonio a Palermo e Sara a Massalubrense sono solo alcuni dei neonati che hanno visto la luce subito dopo la mezzanotte del 31 dicembre 2021, e in un mondo in cui si stima che nascano in media 6mila bambini al minuto è realistico e lecito credere nella validità di queste notizie.
L'edizione online del Messaggero Veneto però a differenza di tutti gli altri quotidiani, sgancia una vera bomba: in Italia la prima nata dell'anno è di Tolmezzo, in Friuli Venezia Giulia, si chiama Nora e pesa ben 3168 chili.
Una notizia straordinaria che riscrive molte pagine dei nostri libri di scienze. Fino ad oggi gli animali più pesanti della terraferma erano gli elefanti africani, i cui esemplari adulti pesano circa cinque tonnellate: servirebbero ben 75 uomini adulti per eguagliare la sua stazza! Al secondo posto un altro pachiderma, che però vive nel sud-est asiatico, il cui peso si aggira intorno alle 3 tonnellate. Pensate: già alla nascita la 'piccola' Nora aveva un peso superiore all'elefante asiatico e insidiava il primato del cugino africano.
Peccato che sia durata poco l'eccitazione dei veneti per la notizia perché dopo qualche ora, dalle parti della redazione del quotidiano di Udine, guidata da Omar Monestier e codiretta da Paolo Mosanghini, qualcuno si è accorto dell'errore nel titolo dell'articolo scritto dall'incolpevole Christian Seu, e ci ha evitato di gettare nei bidoni della carta le nostre enciclopedie. Una fondamentale virgola è stata inserita nella cifra del peso di Nora, che adesso risulta normale e pienamente in salute: 3,168 chili di felicità per mamma Valentina e papà Emanuele.

Federica Cione

 
Omar Monestier
Paolo Mosanghini
Christian Seu
Federica Cione