Un po' di confusione nella redazione di Repubblica on line. Il quotidiano diretto da Maurizio Molinari è sempre molto attivo sul versante delle web news tanto da inciampare a volte per la troppa fretta. È ciò che è successo il 16 maggio nell'articolo senza firma che riguarda la cessione delle attività dei McDonald's in Russia a seguito del conflitto con l'Ucraina.
Oltre agli errori di battitura (vednita, propr, spiegatr, strato identitificata) c'è il problema delle frasi troppo lunghe e l'assenza di virgole. Un disastro per chiunque abbia un minimo di conoscenza della SEO, il ‘linguaggio web’ che serve a controllare quanto sia leggibile un articolo.
Tra l'altro, oltre a toppate di grammatica e ortografia, c’è anche l’errore fondamentale del non sapere di cosa si sta parlando: McDonald's non 'possiede' ristoranti, ma funziona con un sistema di franchising. Praticamente non ha nulla da vendere in Russia in quanto a stabilimenti fisici. Ha unicamente un ufficio centrale per gestire i franchise e in alcuni casi i supporti fisici presenti all'interno, come friggitrici, tavoli, sedie.
Quello che sta vendendo è quindi l’intero sistema di franchising.
Dall’articolo si intende invece che McDonald’s vuole vendere fisicamente 850 ristoranti a qualcuno, cosa peraltro impossibile per via delle sanzioni. |