La passione
per la pizza

ALIMENTARE: IN AEROPORTO NAPOLI PRIMA FORNO A LEGNA PER PIZZA / MERCOLEDÌ SI INAUGURA A CAPODICHINO RISTORANTE NOTA CATENA
(ANSA) - NAPOLI, 9 OTTOBRE - Un forno a legna al centro della sala, un ristorante colorato di trecento metri quadri con 150 posti a sedere e il menù con i classici piatti della tradizione partenopea, in primis la mozzarella di bufala. La prima vera pizzeria in aeroporto non poteva che aprire a Napoli, capitale della margherita, dove da mercoledì 10 ottobre 2012 sarà possibile gustare l'unica pizza cotta in un forno a legna in Europa. La nuova location appartiene al gruppo Fratelli la Bufala, catena di ristorazione che in Italia conta già una novantina di punti vendita e che ha saputo esportare il ''made
in Italy'' in tutto il mondo aprendo ben 18 nuovi store in Europa, di cui l'ultimo proprio in questi giorni a Malta.
Il ristorante proporrà a turisti e napoletani lo stesso menù che offre anche ai clienti della location di New York: sempre ispirato alla bufala ma di taglio internazionale. Per lo speciale taglio del nastro poi i passeggeri in transito mercoledì a Capodichino potranno godere dei gustosi assaggi di mozzarella di bufala, piatti partenopei e tranci di pizza.
''L'apertura di questo ristorante ci riempie di orgoglio anche perché rappresenta un biglietto da visita importante per chi arriva nella nostra bella città - spiega Giuseppe Marotta, presidente della holding Emme Sei che gestisce il marchio - Siamo molto contenti inoltre di entrare per la prima volta in uno scalo aeroportuale e Capodichino rappresenta per noi un trampolino di lancio''. Dopo dunque gli store nelle principali città' italiane, nei centri commerciali e nelle zone più esclusive di metropoli come Miami e Londra, il gruppo FLB guarda anche agli aeroporti, presentandosi nella sua veste migliore, quella che da anni cura Antonio Montariello, da sempre artista delle opere presenti in tutti i ristoranti del marchio FLB.
La nuova apertura a Capodichino si inserisce appieno nel processo di restyling del terminal e dell'offerta commerciale dello scalo aeroportuale. ''Nella nuova area arrivi i passeggeri potranno gustare le prelibatezze di un marchio doc come Fratelli La Bufala e soprattutto la vera pizza napoletana 'cotta a legna' conosciuta in tutto il mondo. Con questa nuova apertura intendiamo arricchire ulteriormente la nostra offerta, nell'ottica di una sempre maggiore soddisfazione dei nostri passeggeri'' dichiara Marco Achilli, nuovo direttore Commerciale di Gesac Spa - società di gestione dello scalo di Napoli. (ANSA).
COM-PIO 09-OTTOBRE-12 16:05

CARCERI: NAPOLI; DA DETENUTO A NISIDA A RE DELLE PIZZE / DOPO LA RIABILITAZIONE OGGI PIZZAIOLO DI PUNTA DI GRANDE CATENA
(ANSA) - NAPOLI, 09 OTTOBRE - Esempio vincente del carcere che non punisce, ma riabilita. Parabola di un giovane che in passato ha sbagliato e che poi, grazie al lavoro, ha trovato la redenzione. Domani sarà un giorno speciale per Daniele. Lui, ex detenuto del carcere minorile di Nisida, avrà l'onere di impastare la prima pizza nell'aeroporto di Napoli del nuovo ristorante Fratelli La Bufala.
Da domani per lui ci sarà una nuova chance, una piccola rinascita, una seconda vita. Sarà, infatti, il primo a immergere le mani nella farina, a impastare il primo panetto e a prendere i migliori ingredienti per condire una pizza dal sapore davvero speciale.
È passato un po' di tempo da quando è finito dentro, sembra una vita fa. Proprio lì, in cella, ha imparato il mestiere e tra sapori e odori della sua terra ha capito che quella poteva essere davvero la sua nuova opportunità.
È così Daniele rinuncia agli arresti domiciliari e conclude il suo percorso professionale in cella. E oggi, quella passione e quell'impegno, sono stati premiati da uno dei gruppi imprenditoriali più famosi della Campania. Oggi è uno dei pizzaioli di punta dei Fratelli La Bufala che da Napoli a Miami,
da Milano a Londra e New York, ha sedi in tutto il mondo. E in occasione dell'inaugurazione della nuova pizzeria in aeroporto, domani alle 12, la prima pizza a essere infornata sarà proprio la sua.
''In un momento così importante - dice il presidente di Emme Sei, Giuseppe Marotta - avere al nostro fianco il secondo ragazzo di Nisida assunto dai Fratelli La Bufala ci incoraggia ad andare avanti nelle nostre attività per il sociale''.
Domani quindi il taglio del nastro della nuova pizzeria. Lo stile è quello ormai famoso dei Flb: un forno a legna al centro e una sala di trecento metri quadri e 150 posti con i coloratissima  dipinti di Antonio Montariello. Anche il menu è quello classico con i migliori piatti della tradizione partenopea. Su tutti, ovviamente, la mozzarella di bufala che ha reso grande nel mondo la catena di pizzerie campane. Il marchio ha in Italia già una novantina di punti vendita ai quali si aggiungono i 18 store in tutto il mondo, di cui l'ultimo aperto proprio in questi giorni a Malta.
Per lo speciale taglio del nastro, Daniele cucinerà quindi per i passeggeri in transito nello scalo napoletano. Per loro anche assaggi di mozzarella di bufala e piatti tipici partenopei.
''L'apertura di questo ristorante ci riempie di orgoglio anche perché rappresenta un biglietto da visita importante per chi arriva nella nostra bella città - dice Marotta – Siamo molto contenti di entrare per la prima volta in uno scalo aeroportuale e Capodichino rappresenta per noi un trampolino di lancio''.
YBI 09-OTTOBRE-12 18:55