Muore Abbado: al Tg3 è l'ultima notizia

A volte certe scelte giornalistiche valgono più di un saggio sui meccanismi dell’informazione. È il 20 gennaio e parte l’edizione delle 19 del Tg3. La conduttrice Bianca Berlinguer, direttore della testata, legge i titoli del sommario: Renzi presenta l'Italicum contro le larghe intese; La minoranza Pd "riforma non convince";
Via libera da Berlusconi alla riforma di Renzi; Nuovo centrodestra battaglia sulle preferenze; Il maltempo si sposta al Sud; Sfidò da solo le ecomafie (funerale del vigile morto per tumore ad Acerra). Infine l’ottavo e ultimo titolo: Addio ad Abbado una vita in musica.
I primi servizi sono sulla politica, dopo c'è un pezzo sulla mini Imu e sulla Tares, seguito da un servizio su Totò Riina, le minacce al pm Nino Di Matteo e la trattativa stato/mafia. Poi c'è il servizio sui funerali del vigile e dopo due servizi sul maltempo, seguiti da un pezzo sulla microspia trovata alla Regione Lazio. Infine quello su Abbado. L’intero tg dura 33.32 e il servizio su Abbado comincia al minuto 29.15.
Quindi la scomparsa di uno dei più grandi direttori d’orchestra del mondo, uno degli italiani più noti e stimati del pianeta vale la coda tra le notizie del telegiornale progressista del servizio pubblico.

Enrico Lottara
(*) Da www.dagospia.com
(**) Da www.digitalconcerthall.com
(***) Da www.soniaalfano.it
 
Bianca Berlinguer (*)
Claudio Abbado (**)
Nino Di Matteo (***)