 |
|
Roma, Landolfo
torna in servizio |
|
A FINE OTTOBRE rientra in servizio
al Roma, con un accordo per un part time, l'ex vice direttore Franco
Landolfo, che ha lasciato il giornale nel gennaio 2002 e ora è
in pensione.
Napoletano di Grumo Nevano, sessant'anni da compiere a novembre, da
ventotto professionista Landolfo, tesoriere dell'Ordine dei giornalisti
della |
Campania, ha in questi
mesi collaborato scrivendo articoli, ora darà una mano
alla cabina di regia (con il direttore responsabile Antonio
Sasso ci sono i capi servizio Roberto Paolo e
Rodrigo Rodriguez) perché dal 30 ottobre |

Antonello Grassi, Franco Landolfo
e Antonio Sasso |
|
Sasso sarà impegnato ogni settimana a Roma come commissario
d'esame per l'idoneità a giornalista professionista.
Della commissione,
presieduta da Paolo De Fiore, presidente di sezione della
corte d'appello di Roma, fanno parte altri tre magistrati e undici
giornalisti; tra questi il settantacinquenne ex giornalista Rai
Gilberto Evangelisti, che è il segretario della commissione,
l'ex direttore del Corriere dello sport Italo Cucci e il
presidente dell'Associazione stampa dell'Emilia Romagna Marco
Gardenghi, giornalista del Resto del Carlino. Le prove scritte,
per le quali sono state presentate settecentotrentuno domande, di
cui cinquantadue
da iscritti all'Ordine dei giornalisti della Campania, si terranno
all'hotel Ergife il 31 ottobre.
Tra i candidati sei redattori del Roma: Valeria Bellocchio,
Giovanni Cosmo, Leandro Del Gaudio, Enzo Nardiello,
Mario Pepe e Ida Molaro, da aprile in aspettativa.
Prima di optare per la soluzione Landolfo, l'editore del Roma Italo
Bocchino, con il direttore Sasso e con Augusto Celetti
e Ivo Virgili, rispettivamente presidente e amministratore
della società cooperativa
|

Leandro Del Gaudio e Ida Molaro
|
Edizioni
del Roma, aveva valutato altre soluzioni. Per riempire il buco
creato ai primi di agosto dal passaggio del vice redattore capo
Paolo Chiariello a Sky Tg24 la soluzione più semplice
era assumere un giornalista esperto. Poi è prevalsa la
scelta di valorizzare le risorse interne. Tre i nomi presi in
|
|
considerazione: Enzo Esposito del
Corriere del Mezzogiorno, Antonello Grassi del Denaro e Alfonso
Pirozzi del quotidiano salernitano La Città, poi assunto
con contratto a termine alla redazione napoletana dell'Ansa. |
 |
|