|
 |
Authority, le biografie
di presidente e commissari |
 |
Pubblichiamo le note biografiche
ufficiali del presidente e degli otto commissari (sono reperibili
sul sito dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni,
www.agcom.it). Accanto
ci sono le foto e le targhe politiche dei commissari, con le note
firmate il 24 maggio 2002 dall'inviato Gianluca Marchi sul quotidiano
Libero, diretto da Vittorio Feltri.
Da notare che le schede dell'Authority, redatte da segreterie larghe
e corrette da un affollato ufficio stampa, mancano di dati elementari
come età, area di provenienza, titoli di studio e produzione
scientifica; in compenso non c'è risparmio sulle maiuscole,
utilizzate persino per parole come 'Ministeriale', 'Segretario',
'Superiore', 'Convegni'.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il
Presidente
|
|
 |
Il Presidente dell'Autorità,
prof. Enzo Cheli, è stato nominato, con unanime consenso
da parte di maggioranza e opposizione, con decreto del Presidente
della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio, d'intesa
con il Ministro delle Comunicazioni.
Aretino, ordinario di diritto costituzionale presso la facoltà
di Giurisprudenza di Firenze e di dottrina dello Stato presso la L.U.I.S.S.
di Roma. Avvocato cassazionista.
Ha orientato la sua produzione scientifica essenzialmente verso i
temi della riforma costituzionale, del decentramento e delle libertà
connesse all ' uso dei mass-media.
Dal 1987 al 1996 ha svolto le funzioni di giudice della Corte Costituzionale,
della quale è divenuto nel corso del 1996, Vicepresidente.
Durante il suo mandato ha redatto sentenze in tema di libertà
di informazione, ordinamento regionale, pubblica amministrazione,
processo penale e ambiente.
Ha partecipato a varie Commissioni ministeriali per la redazione di
progetti di legge in tema di editoria, diritto all'informazione, sistema
radiotelevisivo.
Nel 1997 ha presieduto la Commissione Ministeriale che ha preparato
la riforma del Ministero per i beni culturali e ambientali.
Nominato Presidente dell' Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
il 10 febbraio 1998.
|
|
 |
"...diessino, amico della massoneria, ora considerato in
avvicinamento al centrodestra..." |
|
I Commissari
|
|
|
Senato e Camera dei Deputati eleggono quattro Commissari ciascuno,
i quali vengono nominati con decreto del Presidente della Repubblica.
Ciascun senatore e ciascun deputato esprime il voto indicando due
nominativi (uno per ogni commissione).
|
|
|
Commissione
per infrastrutture e reti |
|
|
Prof. Silvio Traversa
(eletto al Senato con 129 voti)
Romano, Consigliere di Stato, Segretario generale dell'Istituto per
la documentazione e gli studi legislativi, è stato Segretario
della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ha percorso l'intera carriera del funzionario parlamentare fino alla
carica di segretario generale aggiunto alla Camera dei Deputati.
Laureato in giurisprudenza, docente di Diritto costituzionale, ha
insegnato Diritto parlamentare e Diritto pubblico regionale nelle
Università di Catania e di Siena.
|
|
 |
"...consigliere di Stato, ex segretario della Camera, legato
a Rinnovamento Italiano di Lamberto Dini..."
|
|
Ing. Vincenzo
Monaci
(eletto alla Camera con 228 voti)
58 anni, sposato con due figli, è laureato in ingegneria elettronica.
Nel 1969 segue a Phoenix (Arizona) i corsi avanzati sul GECOS della
General Electric Information Services.
In Italia è consulente ai progetti informatici dell'Italsider,
del Banco di Roma, della Banca d'Italia e di altre grandi istituzioni.
Intanto segue numerosi corsi specialistici di management presso i
maggiori produttori di hardware.
Nel 1978 fonda la System & Management S.p.A., della quale è
Presidente ed Amministratore Delegato sino al 1993, anno in cui la
Società viene ceduta alla americana EDS - Electronic Data Systems.
Dal 1994 al 1997 è Presidente della EDS Italia S.p.A.
Oratore in Convegni sui temi dell'informatica e non, è stato
Professore a contratto della Università La Sapienza di Roma.
|
|
 |
"...un paio di mesi fa l'attore Luca Barbareschi fu licenziato
da direttore artistico del Teatro Eliseo di Roma. A defenestrarlo
era stato il 'presidente onorario' del Teatro, Vincenzo Monaci,
elevato a onorario perché la legge gli impone di non
rivestire altri incarichi, ma in realtà capo dell'Eliseo.
Dove tra l'altro, s'è appreso in quel frangente, lavora
Nicola Sapio, pagato dalla Authority in quanto assistente dello
stesso Monaci. Resta da dire che la sua provenienza politica
è Rifondazione comunista..."
|
|
Ing. Mario Lari
(eletto al Senato con 63 voti)
Triestino, ingegnere, si è specializzato all'Istituto Superiore
delle Poste e delle Telecomunicazioni.
Dal 1955 al 1993 è stato alla RAI, dove ha ricoperto, tra l'altro,
il ruolo di Direttore Tecnico e di Direttore della pianificazione
aziendale.
Per 15 anni è stato anche membro del Consiglio superiore tecnico
delle Poste e Telecomunicazioni, e per sette anni vicepresidente di
Telespazio.
Dal '93 al '97 ha svolto attività di consulenza.
|
|
 |
"...è un tecnico, esperto dello sviluppo digitale,
dato vicino al centrodestra..."
|
|
Avv. Alessandro
Luciano
(eletto alla Camera con 165 voti)
Laureato in giurisprudenza, master in economia e finanza a Londra.
Dal 1974 è consulente di Diritto Valutario (tra i clienti numerose
banche italiane ed estere).
Docente di Diritto valutario per gli uffici esteri di Banche. Patrocinante
in Commissione Valutaria di 1° e 2° grado. Esperto di finanziamenti
dall'estero.
Dal 1984 approfondisce gli aspetti tecnici e finanziari nel settore
delle telecomunicazioni. Partecipa alla stesura di progetto e studi
per l'estero e l'Italia. Consulente di alcune importanti multinazionali
di settore.
Studi di compatibilità e sperimentazione in Italia per i sistemi
I.S.D.N., AIRSPEIN, VIDEO ON DEMAND, ed M.D.S.. Collabora con U.T.C.(United
Technology Consultant) e D.C.S.
Consulente STET, SNAM PROGETTI, COMERINT e AQUATER
Consigliere di Amministrazione di AGRAL e FIGEA.
|
|
 |
"...in quota a An anche se un po' annacquato, conosciuto
soprattutto per essere il marito di una delle sorelli Fendi,
da cui un florilegio di soprannomi nei suoi confronti..." |
|
Commissione per
servizi e prodotti
|
|
|
Dott. Paola Manacorda
(eletta al Senato con 127 voti)
Matematica, esperta di telematica, ha progettato sistemi telematici
per enti locali e distretti industriali.
Ha insegnato presso il Politecnico di Milano.
E' stata Presidente della Società di consulenza Reseau, specializzata
nell'ICT.
E' stata per due anni Assessore all'organizzazione del Comune di
Milano.
|
|
 |
"...è il commissario in quota Ds: nel suo passato
c'è anche l'incarico di assessore al Comune di Milano
appunto per la Quercia..."
|
|
Dott. Antonio
Pilati
(eletto alla Camera con 170 voti)
Direttore dell'Istituto di Economia dei Media della Fondazione Rosselli.
Consulente nei settori della Comunicazione, ha pubblicato sull'argomento
libri e saggi.
|
|
 |
"...è un ex socialista ora attribuito alla quota
di Forza Italia..." |
|
Dott. Alfredo
Meocci
(eletto al Senato con 64 voti)
Giornalista televisivo (conduttore del Tg1), è stato Parlamentare
nella 12a Legislatura.
Membro della Commissione bicamerale di vigilanza sulla RAI e della
Commissione speciale per il riordino del sistema radiotelevisivo.
Dal 1990 al 1993 Assessore alla cultura e allo spettacolo del Comune
di Verona, dove è stato anche Vicepresidente dell'ente lirico.
Ha ricoperto anche la carica di Consigliere di amministrazione dell'Istituto
Luce Italnoleggio Cinematografico.
|
|
 |
"...è un ex giornalista Rai, parlamentare nella
XII legislatura, capo del Ccd di Verona. Amico personale di
Pierferdinando Casini, che di recente è stato testimone
delle sue seconde nozze con una collega del quotidiano L'Arena.
Di lui si dice che aspirasse alla candidatura a sindaco di Verona
(in questo spinto molto dal giornale locale), ma il gossip politico
racconta anche che i leader della Casa della Libertà
l'avrebbero convinto a desistere avendo avvertito puzza di possibile
bufera sull'Authority..."
|
|
Dott. Giuseppe
Sangiorgi
(eletto alla Camera con 241 voti)
Giuseppe Sangiorgi é nato a Roma il 10 giugno 1947.
E' laureato in Giurisprudenza all'Università di Roma con una
tesi in diritto internazionale e la votazione di 110/110, tesi discussa
il 19 dicembre 1969.
E' giornalista professionista iscritto all'Ordine nazionale dal 3
dicembre 1971.
E' giornalista parlamentare dal 1982.
Ha lavorato al Popolo, del quale è stato direttore dal 1987
al 1989.
Ha collaborato con quotidiani e riviste sui problemi d'attualità
del Paese ed è stato autore di programmi radiofonici e televisivi.
L'ultimo é la serie di "Alfabeto italiano" trasmessa
da Rai Tre nel 1998: un incontro tra 21 registi di cinema e gli archivi
della Rai.
Dal 1986 ha fatto parte del gruppo del cinema pubblico di Cinecittà.
E' stato presidente e amministratore delegato dell'Istituto Luce per
un triennio, ed è stato consigliere di amministrazione di Cinecittà
Holding e di Cinecittà Servizi con incarichi che hanno riguardato
tra l'altro i problemi del restauro e della conservazione del patrimonio
cinematografico italiano anche con l'impiego delle nuove tecnologie
digitali.
Come presidente dell'Istituto Luce ha realizzato progetti multimediali
quali la "Storia d'Italia del XX secolo" insieme con gli
storici Valerio Castronovo, Renzo De Felice e Pietro Scoppola, per
la regia di Folco Quilici.
Ha avviato inoltre l'informatizzazione dell'Archivio storico del Luce
legandola ad un progetto di utilizzo multimediale in rete.
Dal 1992 al 1999 ha collaborato con diversi gruppi del settore delle
telecomunicazioni, occupandosi dei riflessi dell'attività legislativa
rispetto allo sviluppo delle TLC.
Dal 1997 al 1999 é stato consulente della SIAE, Società
italiana autori ed editori, occupandosi tra l'altro, della tutela
del diritto d'autore in rapporto alle nuove tecnologie della comunicazione
multimediale. |
|
 |
"...è stato direttore del Popolo, quotidiano della
Dc, e portavoce di Ciriaco De Mita..." |
|
 |
|