'Scricchiola' il Mattino.it

Notte d’agosto. La giovane mamma esce con le amiche e lascia sola in casa la figlia di cinque anni, salvata dall’arrivo della polizia con l’aiuto dei vigili del fuoco. I giornali napoletani sono sulla notizia.
Sul Mattino.it guidato da Carlo Nicotera, domenica 2 agosto se ne occupa il cronista Maurizio Cerino, seduto in maniera precaria alla scrivania in una redazione da molti mesi scricchiolante.
L’incertezza avvolge tutto e tutti, tant’è che nel resoconto la giovanissima vittima della mamma distratta e insofferente viene descritta come “ poco più di uno scricchiolo di bambina”, che al cronista appare evidentemente molto più in sintonia con la traballante realtà aziendale, caratterizzata da esuberi e cassa integrazione, che fa paventare drammatici scenari futuri. Scenari da fame, ai quali la redazione, ora guidata da Virman Cusenza, non era in alcun modo preparata. All’orizzonte si profilano vacche magre, anzi magrissime. Quasi degli scriccioli.
Sull’inquietante notizia della mamma sbarazzina si fionda anche il Giornale di Napoli di Antonio Sasso. Il 3 agosto in prima il titolo forte, a tutta pagina, è dedicato a ‘o mellone, al secolo Salvatore Savarese, gregario del boss ‘o nasone Giuseppe Misso, inguaiato dalle confessioni del nipote omonimo del boss, ‘o chiatto.
Uno scooppetto di Luigi Sannino, di quelli a cui il cronista ci ha abituati da tempo. Ma sotto la foto e l’articolo su Savarese (che un adone non è), e sotto l’elencazione di chiatti, melloni e nasoni, la pagina viene in qualche modo ingentilita dal resoconto della mamma distratta, redatto da Fabrizio Fiorentino.
Il titolo, infatti, ci parla di una “Bimbina di 5 anni salvata dalla polizia”. Errore di battitura? Macchè: al Chiatamone, lato Santa Lucia, si vola alto verso l’Accademia della Crusca. Si toscaneggia.

Hans Schnier
 
Carlo Nicotera
Maurizio Cerino
Giuseppe Misso
Luigi Sannino