Al Mattino 'copia e
incolla' in cronaca

Avremmo potuto proporvi un giochino: trovate le differenze tra il comunicato stampa e l’articolo del Mattino, ma sarebbe stato tempo perso perché i due testi non differiscono neanche di una virgola, a parte il fatto che il comunicato firmato da Enzo Agliardi è più lungo di una ventina di righe.
Aggiungiamo due osservazioni: la notizia è da pagina economica e non si capisce perché viene piazzata in cronaca; capiamo la pigrizia per cui non si modifica neanche una virgola, ma almeno si poteva aggiungere che le due società citate sono controllate da Paolo Graziano, numero uno dell’Unione industriali di Napoli (o forse era meglio nascondere la notizia?). Per chiudere una nota comica: alla fine dell’articolo qualcuno del desk cronaca ha aggiunto “riproduzione riservata”, evidentemente per tutelare i diritti di chi firma il comunicato.


Comunicato stampa

L'articolo del Mattino

Importante contributo del settore aeronautico campano nel nuovo e rivoluzionario aereo CSeries di Bombardier Aerospace, che ieri ha effettuato in Canada il volo inaugurale presso la sede di Mirabel, in Québec.

Al progetto del colosso canadese hanno partecipato infatti, fra gli altri, Magnaghi Aeronautica e Salver (gruppo Invesco), che hanno realizzato parte delle ali e l’intero sistema di porte carrello dell’aereo civile.
Il  CSeries è una famiglia di velivoli commerciali di medie dimensioni fra i 100 e i 150 posti, caratterizzata da alta tecnologia, grande impiego di materiali compositi avanzati nelle strutture primarie come le ali, ed equipaggiato con motori di nuova generazione Pratt & Whitney PW1000G. Il velivolo è particolarmente innovativo e raggiunge prestazioni particolarmente elevate pur garantendo minimi impatti ambientali nell’ambito dei nuovi requisiti per gli aerei “green”. Nel giugno 2009 Salver si è aggiudicata con Bombardier Aerospace un contratto per la progettazione, lo sviluppo e la produzione dei principali componenti strutturali  dell’ala del CSeries. Il contratto comprende l’intera linea dei flaps, gli aerofreni, gli spoiler  multifunzione e le porte del carrello di atterraggio integrate  nella fusoliera dell'aereo. Questa opportunità di business sposa il piano di sviluppo di Salver, avviato nel 1999 con l'obiettivo di acquisire nel tempo le competenze per evolvere da semplice fornitore a  partner di primo livello con piena responsabilità della progettazione delle parti. Il principio base è stato quello di identificare e proporre un progetto innovativo in linea con le attese di un velivolo tecnologicamente all'avanguardia.

Questo approccio, associato a tecnologie a basso rischio, ha portato Bombardier a selezionare Salver tra una rosa di competitors internazionali altamente qualificati.
Salver e Magnaghi Aeronautica fanno parte di un gruppo che impiega 700 persone su più siti, incluso un recente stabilimento in Brasile, con un fatturato consolidato di circa 100 milioni di euro. Il gruppo è recentemente entrato nel business dell’aviazione generale producendo velivoli completi sviluppati secondo le normative europee e internazionali che regolano il processo di certificazione di aeronavigabilità dei prodotti aeronautici. Il progetto per CSeries è stato sviluppato in particolare tra Brindisi e Napoli con il coinvolgimento di un cospicuo numero di risorse della progettazione di Magnaghi nelle attività di sviluppo dei componenti alari. L’azienda, su questo programma, è stata fortemente impegnata nelle attività di sviluppo e certificazione di una propria specifica per materiale composito avanzato per la realizzazione di pannelli strutturali primari. Il settore aerospaziale campano si conferma così un comparto di eccellenza, capace di affermarsi a livello internazionale grazie alla elevata capacità di innovazione e solida competenza delle risorse umane di aziende come Magnaghi aeronautica e Salver, che hanno partecipato in maniera importante alla realizzazione del Cseries.

Enzo Agliardi