|
 |
"Papi girl": l'Ansa
riprende e non cita? |
 |
IL GIUDICE per l’udienza preliminare del tribunale di Sant’Angelo dei Lombardi Fabrizio Ciccone ha stabilito che l’espressione “papi girl” non è diffamatoria, ma è “espressione di una critica politica”. Ha perciò prosciolto, per un articolo pubblicato nel dicembre 2011 dal quotidiano stabiese Metropolis, l'autore del servizio Giovanni Santaniello, allora redattore del giornale, e il direttore responsabile Giuseppe Del Gaudio querelati da Emanuela Romano, diventata famosa nel 2006 quando con Francesca Pascale e Virna Bello fonda il club ‘Silvio ci manchi’, nel 2010 nominata assessore al comune di Castellammare di Stabia nella giunta guidata da Luigi Bobbio e inserita nel gennaio 2011 tra i componenti del Corecom campano, |
in quota Pdl.
Il 25 settembre, poco dopo le 11, la sentenza del giudice Ciccone, depositata il 21 maggio scorso, viene lanciata dal Fatto quotidiano on line con un articolo firmato da Vincenzo Iurillo, che aveva già dato per primo la diffida inviata dalla |

Vincenzo Iurillo e Norberto Vitale |
|
Romano a Metropolis.
Dopo un’ora e mezza l’agenzia Ansa mette in rete la notizia della sentenza del gup di Sant’Angelo dei Lombardi; la sigla del take è W11 (il corrispondente da Avellino Norberto Vitale) e Dt (Mariano Del Preite della redazione Ansa di Napoli). I media riprendono subito la notizia e soltanto il Corriere del Mezzogiorno on line e Metropolis citano il Fatto. Ma l’Ansa ha copiato e non ha citato la fonte? Abbiamo girato la domanda all’autore del take.
“Per l’agenzia Ansa – dichiara Norberto Vitale – è doveroso e vincolante citare la fonte della notizia. In questo caso però cado dalle nuvole. Non ho visto il sito del Fatto, ho saputo della sentenza quando mi ha telefonato un avvocato di Sant’Angelo e ho scritto il take. In ogni caso non parliamo di una notizia data un giorno prima, che avrebbe reso obbligatorio la citazione della fonte, ma viaggiamo sul filo dei minuti, con velocità che a volte sono leggermente diverse. Quindi posso soltanto dire: onore al Fatto che in questo caso è arrivato primo”. |
 |
|