La festività del Sukkot

Il primo ottobre i 181 missili dell’Iran contro Israele rendono ancora più drammatica la situazione in Medio oriente. Benjamin Netanyahu assicura che ci sarà una risposta adeguata, la guida suprema Ali Khamenei risponde “Se reagite sarà la fine”.
Tutti i media dedicano ovviamente grande spazio all’attacco iraniano e alla paura della popolazione israeliana. Anche i giornali del gruppo Caltagirone, il Messaggero diretto da Guido Boffo e il Mattino guidato da Roberto Napoletano, riservano diverse pagine all’offensiva contro Tel Aviv.
La pagina 3 del Messaggero viene riprodotta pari pari dal Mattino con foto uguali, sommarietti identici e lo stesso di Raffaella Troili. Errori inclusi.
La cronista scrive: “L’incubo piomba alla vigilia della festività del Sukkot, la festa delle Capanne”. Nel 2024 (anno 5785 del calendario ebraico) la festività del Sukkot si celebra dal 17 al 24 ottobre. Il primo ottobre è la vigilia di Rosh Ha Shanà, il capodanno ebraico, che precede di dieci giorni Yom Kippur, il giorno dell’espiazione, che ricorre il 12 ottobre.

Elda Maiello
 
Benjamin Netanyahu
Ali Khamenei