La copertura della promozione (31 luglio 2003)


Presidente della Giunta Regionale della Campania
ANTONIO BASSOLINO
Via Santa Lucia, 81 -80132 Napoli
presidente.campania@regione.campania.it

Oggetto: richiesta contributo promozione film al Festival Internazionale di Montreal

Egregio Presidente,
la informo che il film e io ti seguo diretto da Maurizio Fiume e prodotto dalla icarowebfilm è stato selezionato in concorso al 27° Festival International du Film de Montreal, nella competizione Cinema Europe, dove sarà presentato in anteprima mondiale.
Il festival avrà luogo a Montreal dal 27 agosto al 7 settembre 2003.
Il film, di impegno civile contro la Camorra, è stato prodotto e finanziato, senza alcun contributo statale o locale o intervento finanziario delle televisioni (come avviene per il 90% dei lungometraggi italiani), dalla piccola società cooperativa, senza fini di lucro, icarowebfilm, con sede a Napoli, ed è stato interamente girato a Napoli e provincia con personale tecnico e artistico campano. A cominciare dall’autore, Maurizio Fiume (napoletano al suo secondo lungometraggio), dagli interpreti: Yari Gugliucci, il protagonista, (giovane attore salernitano), Roberto De Francesco (attore casertano), Ginestra Paladino, Stefania Di Nardo (attrici entrambe napoletane), dal direttore della fotografia Mario Amura (giovanissimo di Torre del Greco, David di Donatello 2003 per il miglior cortometraggio), dal musicista Vittorio Cosma (compositore di Torre Annunziata ma noto nel mondo musicale italiano avendo diretto ben due orchestre all’ultimo Festival di San Remo).
“e io ti seguo” si ispira liberamente ad una vicenda tutta italiana, la storia di un giovane giornalista napoletano, Giancarlo Siani, ucciso per mano della camorra a soli 26 anni, condannato a morte dalla sua inesauribile passione per la verità, per il giornalismo d’inchiesta, per la sua ostinazione a raccontare le cose che, semplicemente, vedeva intorno a sé.
e io ti seguo” era la tranquillizzante, ipocrita, affermazione con cui tutti intorno a Giancarlo, in redazione, negli uffici di polizia, nelle aule del tribunale, invitavano lui ad andare avanti, ad avviare le sue inchieste, promettendo di seguirlo quando le prove fossero state più evidenti e la partita più facile: ma nessuno l’ha seguito, salvo i suoi sicari.
L’autore, Maurizio Fiume, napoletano, è riuscito a realizzare questo film dopo innumerevoli tentativi iniziati ben 16 anni fa. Infatti nel 1987 con il soggetto In nome di Giancarlo – l’assassinio Siani – a soli 26 anni aveva vinto il Premio Cinema Democratico per il miglior soggetto inedito (la giuria presieduta da Ugo Pirro era composta da Luigi De Laurentiis, Gianni Minervini, Leo Benvenuti, Enrico Vanzina, Luigi Filippo D’Amico, Massimo Felisatti).
Nel 1991 vincendo il Premio Filmmaker di Milano ha realizzato il cortometraggio In nome di Giancarlo.
Nel 2001 ha iniziato la preparazione del film decidendo di autoprodurlo senza finanziamenti pubblici o di emittenti televisive o di distributori.
Il film ha incontrato il sostegno appassionato di tutti coloro che hanno partecipato alle lavorazioni: autori, attori, tecnci e collaboratori artisitici. Ma ha incontrato anche mille ostacoli: nessuno aveva interesse che questa storia venisse trasposta sul grande schermo. A cominciare dal Ministero per i Beni e le Attività culturali che ha negato il riconoscimento della "qualifica" di film di interesse culturale nazionale(pur avendo la icarowebfilm anticipatamente rinunciato alla richiesta di finanziamento alla produzione) con la seguente motivazione "... (il film) descrive cose note di un degrado civile meridionale di cui parlare ancora servirebbe ormai a prolungare l'agonia invece di accelerarne il rimedio e la rinascita. Se ne apprezzano le oneste intenzioni ma un ennesimo film standard su come ci rimette chi è onesto, be', di questo non abbiamo bisogno." (D.D. 5/2/2002)
In questo modo il Ministero ha impedito al film di poter accedere ai contributi e alle agevolazioni per la distribuzione nazionale ed estera negandogli, di fatto, la possibilità di una distribuzione commerciale.
Ma nonostante ciò il film è ora in una delle più importanti vetrine internazionali (il Festival di Montreal si candida ad essere il 4° festival mondiale, il più importante dei festival americani)
Per poter affrontare le ingenti spese di promozione e vendita sul contemporeaneo Marchè du International Film Market de Montreal, la icarowebfilmLe chiede un contributo finanziario.

Inoltre, al fine di poter organizzare un “Evento” a Napoli per la presentazione del film la icarowebfilmLe chiede, inoltre, i seguentiservice:

  • Messa a disposizione di uno spazio per la proiezione del film: il Teatro Mercadante;
  • Fornitura di maxi poster, manifesti, locandine, cartoline e pieghevoli per la promozione;
  • Fornitura di 4/5 mega spazi per Maxi Affissioni (outdoor/teli/maxi poster) gratuiti (tassa di pubblicità gratuita) in altrettanti piazze della città per la promozione del film per la durata di almeno 3 mesi.

Ci risulta che in questi anni la Sua amministrazione ha sostenuto alcuni cortometraggi e documentari a vocazione regionale e/o nazionale.
Riteremmo ingiusto che non facesse altrettanto per un lungometraggio napoletano a vocazione internazionale.
Riteniamo che da uno dei seguenti Fondi sia possibile attingere per la concessione del contributo:

  • Fondo di promozione e sviluppo della cultura digitale (vedi intesa Regione Toscana e Laboratorio Italiano Digitale);
  • Fondo programmatico di sostegno della produzione, promozione e distribuzione dello spettacolo;
  • Fondo per le politiche giovanili e tempo libero;
  • Fondo per lo sviluppo delle cooperative e la formazione professionale;
  • Fondi per la diffusione di una cultura anticamorra;
  • Fondi extrabilancio.

In attesa di un suo riscontro, la ringraziamo per l’attenzione.

Cordiali saluti.

Napoli, 31 luglio 2003


www.icarowebfilm.com e-mail info@icarowebfilm.com
tel 0649388518 – fax 06233208148 – 1782271755
casella postale 2254 – 00185 Roma