
Per il nuovo direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia il primo impegno è riorganizzare la redazione, rimasta senza capiredattori centrali dopo la sua promozione al posto di Claudio Scamardella, in pensione dopo 12 anni di onorata direzione, e l'improvvisa scomparsa il 24 febbraio di un anno fa di Renato Moro. Ma anche in questo Tornesello dovrà tener conto dei due veri obiettivi da raggiungere: il consolidamento della dimensione compiutamente regionale del Quotidiano, che solo dall'agosto scorso ha un'edizione di Bari a fianco di quelle già esistenti di Lecce, Brindisi e Taranto, e il completamento dell'integrazione fra piatta forme e all'interno del gruppo Caltagirone, di cui chiude la dorsale
|
|
adriatica dopo Il Gazzettino, Corriere Adriatico e alcune edizioni del Messaggero.
Tornesello comunque sa bene tutto questo, avendo trascorso l’intera carriera all'interno del giornale. Direttore reggente dal 28 gennaio, ufficialmente dal 1° febbraio, è nato ad Alezio, provincia di Lecce, i l 7 ottobre 1967. Maturità scientifica, due lauree magistrali (sociologia e studi geopolitici e internazionali), comincia a fare il giornalista- primo e per ora unico in famiglia - ancora prima della laurea. Corrispondente dal suo paese, poi dall'hinterland leccese, quindi da Gallipoli, è assunto nel 1994 nella redazione di Lecce.
Professionista dal 1996, è cronista giudiziario fino al 2000, seguendo fra gli altri i maxi processi alla Sacra corona unita. Ha quindi guidato la redazione della cronaca di Brindisi dal 2006 al 2010 e quella di Lecce dal 2010al 2012. Era caporedattore dal 2012. Sposato con Barbara, due figli (Giulia, 28 anni, e Riccardo, 18), nel tempo libero legge e fa sport. Ma la sua vera passione sono i viaggi, specie "quelli che vorrei fare e non riesco mai a fare". Ha collaborato più volte con l'università e ha pubblicato 'Le sfide della democrazia' (Laterza, 2020), 'Etica. 9 dialoghi controcorrente' (Laterza, 2016). |