|
 |
Il Mattino on line
riparte da Barbuto |
 |
VIRMAN CUSENZA ha scelto il nuovo responsabile del Mattino on line: è Paolo Barbuto che dal primo gennaio prenderà il posto liberato dal pensionamento di Carlo Nicotera.
Napoletano, quarantaquattro anni, maturità classica al Sannazaro, studi di Scienze politiche abbandonati a metà percorso, Barbuto comincia a scrivere all’agenzia Rotopress, al settimanale Il Domani diretto da Enzo Giustiniani e ai settimanali sportivi del Mattino; ai mondiali di calcio del ’90 è nella squadra dell’ufficio stampa di Napoli guidata da Romolo Acampora insieme ad altri quattro giovani: Liberato Ferrara, Laura Masiello, Fabrizio Cassero, che |
poi deciderà di fare il dentista, e Francesco Armato, che nel ’93 vincerà il concorso in magistratura. Nell'autunno del '90 Barbuto viene assunto al Roma diretto da Ottorino Gurgo con contratto di praticante (diventerà professionista nel ’92) e al Roma rimane |

Romolo Acampora, Francesco Armato e Pasquale Casillo |
|
fino al novembre ’93 quando il quotidiano edito da Pasquale Casillo chiude. Due mesi più tardi muore Lello Barbuto, cronista sportivo del Mattino e presidente dell’Associazione napoletana della stampa, e il figlio Paolo viene assunto a via Chiatamone. Viene assegnato allo sport; va poi per tre anni alla redazione di Salerno, quindi ritorna allo sport per approdare nel 2008 in cronaca per occuparsi di bianca e di inchieste; una, sulle chiese abbandonate di Napoli, diventerà un libro pubblicato nel 2009 dalle Edizioni del Mattino.
Al web Barbuto, oggi redattore ordinario in attesa dei gradi di capo servizio, troverà un organico all’osso (Maurizio Cerino, Cristiano Tarsia e Marco Piscitelli, che ha un contratto a termine con scadenza dicembre 2012), da rafforzare con l’arrivo di almeno un altro cronista.
|
 |
|