"Il pupillo di Chopin"

Cara Iustitia,
voglio segnalarti un magnifico lancio di Ansa Napoli firmato PGL (la sigla di Rosanna Pugliese) e dedicato, l’undici febbraio, al concerto che il pianista Rafal Blechacz ha tenuto al San Carlo, eseguendo musiche di Mozart, Debussy e Chopin.
Il lancio è magnifico già dal titolo, in cui il musicista viene definito “pupillo di Chopin”, concetto ribadito anche nelle prime righe: e poiché il grande compositore è morto nel 1849, Blechacz dovrebbe andare per i 160 anni, invece dei 23 che dimostra.
Ma che sulla vita e le opere di Chopin le idee siano chiare lo dimostra anche il passaggio in cui si riferisce dell’applauso scattato dopo un preludio di Chopin: “pagina nota come ‘La campanella’”, scrive la cronista, ma evidentemente non abbastanza nota perchè si sappia che si tratta della “Goccia d’acqua”: la celeberrima “Campanella” è invece uno studio di Franz Liszt.
Ma tutto il take merita, con una prosa scintillante come un brano di Chopin: con quei riferimenti anatomici alle “falangine e falangette”, al “demoniaco ingranaggio” (il corpo umano, immagino), ai “movimenti che non t’aspetti” (alla fine di un brano “allarga le braccia o salta in piedi”: come quasi tutti i pianisti), e altro ancora (come l’inquietante definizione di “guanto di Chopin”), che lascio alla gioia dei lettori scoprire. Per fortuna che, alla fine, arriva una notizia concreta: “La replica oggi alle 20”. Era alle 20.30.

Ennio Lipari

(*) Mozart da www.orchestraiblea.org;
Debussy da www.iss.infn.it;
Chopin da www.nonsolobiografie.it;
Liszt da www.haverford.edu
 
Amadeus Mozart (*)
Claude Debussy (*)
Fryderyk Chopin (*)
Franz Liszt (*)