Per promuovere il sito, ad esempio, oltre  a ricordarlo sempre nei nostri appuntamenti televisivi e radiofonici, si può inserire una presenza di esso nell’ambito della rassegna stampa di buongiorno regione, una sorta di ultim’ora o di notizia di curiosità che riporta il sito e che viene traslata sul touch screen della rassegna stessa. A tal proposito so che si  sta cercando anche di superare quelle problematiche che hanno accompagnato la difficoltà (per ragioni di sicurezza del sistema) di rendere fruibile sul touch screen il collegamento alla rete, collegamento che potrebbe permettere in presa diretta di leggere anche notizie delle testate on line. Non debbo dire poi a voi che ne siete più consapevoli di me le potenzialità del sito web connesse  proprio alla interrelazione inserendo in esso tutto il materiale ovviamente. Sempre in una dimensione giornalistica tutto ciò che per ovvii   motivi non può essere trasmesso nei tg. Penso alle interviste integrali a grandi personaggi, per fare un esempio, ma anche a particolari forme d’inchiesta di una certa lunghezza solo per il web che non vanno  trasmesse nei tg in quella versione ma che vanno richiamate in televisione anche per innescare un processo di attaccamento dell’utenza meno vocata al web come pure anche la rubrica sui libri può trovare sul sito una sua collocazione più ampia. Altro tema sul quale si dovremo interrogare è quello di indagare sul mondo giovanile evitando il rischio di farlo in una logica anche questa pedagogica cioè dando spazio in prevalenza agli adulti che vedono quel mondo dal loro punto di vista marginalizzando invece proprio i giovani che sono i protagonisti. Ho appreso che per anni telecamere in classe è stato uno dei fiori all’occhiello di questa redazione e non so se si possa riproporre ma sarebbe interessante anche guardare al mondo della scuola verificando la possibilità di un accordo con la direzione scolastica regionale e con la collaborazione di rai libri in modo da fare un concorso per i migliori video  sulle attività di ciascun istituto fatti dagli studenti, scelti da una commissione scuola TGR e i video vincitori trasmessi su bgr e poi premiati in una manifestazione che potrebbe svolgersi al centro di produzione. I premi, ovviamente, possono essere (in una dimensione sinergica aziendale come accaduto nel passato) messi a disposizione dalle edizioni ERI della Rai. Ho cercato di disegnare un quadro di linee guida che possono trovare applicazione in uno spirito di condivisione e collegialità a cominciare dai vertici redazionali nel rispetto dei ruoli e in una logica non egemonica ma improntata al dialogo e al confronto che non possono prescindere dagli obiettivi fissati. A me non piace in alcun modo eludere l’informazione anche su quelle che sono le responsabilità proprie del vertice redazionale a cominciare dal caporedattore centrale e al suo rapporto con il Direttore di testata che fa riferimento al rispetto del pluralismo politico e del  budget assegnato e alla necessità indicata in modo ufficiale di evitare lo sforamento e in questo c’è la collaborazione piena del caporedattore vicario, del segretario di redazione, della segreteria di redazione e di produzione  e debbo dire senza piaggeria di tutto il corpo redazionale. Una corretta razionalizzazione delle risorse anche con la collaborazione preziosa del  Cptv permette di far fronte al lavoro di tutti i giorni dove alla programmazione ordinaria si aggiunge come voi ben sapete la dimensione straordinaria che soprattutto per la cronaca diventa anch’essa ordinaria. Per questo sono sicuro che la Direzione saprà venirci incontro anche perché come farò presente al Direttore Casarin che non è qui perché fuori dal territorio nazionale e che mi ha anticipato la sua disponibilità a venire incontro alle esigenze della redazione della Campania non è possibile non continuare a dare contezza dell’anno di Procida Capitale italiana della Cultura in modo continuo durante tutti questi mesi anche quando andrà in ferie Mezzogiorno Italia tenuto conto che non vi è  una specifica rubrica sulla capitale della Cultura. La direzione devo dire grazie anche all’impegno fattivo del CDR ci sta dando risposte sul piano degli organici non solo con la rapidissima nomina di un caposervizio in prossimità dell’avvio del Web ma anche con una nuova assunzione che grazie ad un pressing collegiale è stata di molto anticipata rispetto alla data di messa in quiescenza di un collega A settembre-ottobre nell’ambito dell’accordo azienda sindacato avremo un’altra Line e poi a voi tutti è nota l’importanza della carriera di scrittura che rappresenta una conquista non sottovalutabile perché finalmente apre in modo trasparente ad un giusto riconoscimento del  ruolo che svolgono gli inviati disegnando un itinerario di certezza alle cosiddette carriere orizzontali. Appena sarà possibile  chiederò un incontro specifico con il direttore - ne ho già parlato con il vice direttore - per un esame dettagliato della situazione di Napoli con l’obiettivo di ottenere un’ancora più forte valorizzazione della nostra redazione in un’ottica sempre finalizzata al prodotto. Care colleghe e cari colleghi, (molti di voi li conosco da anni, con alcuni di loro c’è anche un’amicizia pluriennale, con altri ho condiviso esperienze lavorative anche qui in tempi lontani, altri li ho conosciuti da poco ed ho già potuto apprezzare le loro qualità umane e la loro competenza) sono convinto che se sapremo lavorare in spirito di unità all’insegna del confronto e del dialogo perseguendo gli obiettivi che ho delineato (questa bozza è sempre aperta al contributo di tutti e che spero condividiate) riusciremo sempre di più ad assolvere alla mission del servizio pubblico in chiave informativa in una grande realtà territoriale come quella della Campania.