L'angolo di Ciccio

Cara Iustitia,
ricordo che più di una volta vi siete occupati dell’attenzione spasmodica che l’Ansa Napoli dedica all’assessore della Provincia di Napoli Francesco Borrelli, che appena apre bocca si ritrova virgolettato in un lancio di agenzia. Ci dev’essere un buon rapporto tra lui e quella redazione; tanto buono che il 26 dicembre, a chi mette in rete il suo ennesimo comunicato, viene spontaneo un tocco di confidenza, ma che dico, autentica amicizia: nel primo capoverso l’assessore viene identificato con un semplice, affettuoso “Francesco”, senza cognome. A questo punto suggeriamo al responsabile dell’Ansa Napoli, Mario Zaccaria, una rubrica fissa: “L’angolo di Ciccio”.

Filippo Musumeci

Post scriptum. Per gli smemorati ricordo l’intervista a Borrelli firmata da Simona Brandolini sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno quando i vigili urbani di Ischia scoprirono una sopraelevazione abusiva alla casa di Antonio Borrelli, padre dell’assessore provinciale.

ABUSIVISMO: PROCIDA; BORRELLI, IMPEDIRE CEMENTIFICAZIONE (ANSA) - NAPOLI, 26 DICEMBRE - Contro le cementificazioni di Procida l'assessore ai Parchi e alle Aree Protette della Provincia di Napoli Francesco ha organizzato una riunione straordinaria in attesa della firma del ministro Pecoraro Scanio per l'istituzione del Regno di Nettuno.
"Useremo tutti i nostri mezzi per impedire la cementificazione e il degrado di Procida", ha detto Borrelli, annunciando di aver chiesto al sindaco di Procida (Gerardo Lubrano Lavadera, ndr) e a Maurizio Marinella, presidente della Riserva di Vivara, di partecipare a un incontro urgente che si terrà venerdì per discutere dei vincoli e delle limitazioni posti dall'istituzione dell'area protetta del Regno di Nettuno.
"Grazie all'impegno del ministro dell'Ambiente si è riusciti a superare tutte le difficoltà che avevano impedito il varo dell'area protetta - ha aggiunto Borrelli - sarebbe davvero inspiegabile che, proprio ora che si creano le condizioni per una tutela e valorizzazione di Procida si dia il via alla cementificazione e al progressivo degrado dell'isola". "Nel corso dell'incontro, faremo anche il punto della situazione in merito alla vicenda dell'isolotto di Vivara, un patrimonio naturale che si sta deteriorando e per il quale la Provincia, insieme al Comune di Procida, ha da tempo avanzato una proposta di locazione ai proprietari per poterlo tutelare e valorizzare", ha concluso Borrelli. (ANSA).
COM-KXR/BOM 26-DICEMBRE-07 15:38

 
Mario Zaccaria
Simona Brandolini
Pecoraro Scanio
Lubrano Lavadera
Maurizio Marinella