|
 |
I lanci a raffica di
Cerulo e Zaccaria |
 |
È molto intensa l’attività dei pensionati di Ansa Napoli Angelo Cerulo e Mario Zaccaria. Per il mese di settembre Iustitia ha selezionato una decina di lanci, saltando il circuito locale e ristringendo la ricerca alla sola rete nazionale
|
Dieci dei take di settembre di Angelo Cerulo e … |
Otto giovani pianisti per un omaggio a Sergej Rachmaninov
Da sabato a Salerno, per il 150mo della nascita del compositore
(ANSA) - NAPOLI, 28 SETTEMBRE - Otto giovani pianisti rendono omaggio a Sergej Rachmaninov nella ricorrenza del 150mo anniversario della nascita del grande compositore epianistarusso. Comincia a Salerno, sabato 30 settembre (ore 19.30) nella Chiesa di San Giorgio, il "Progetto Rachmaninov e dintorni" ideato e promosso dall'Associazione Alessandro Scarlatti diNapoli e realizzato in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Martucci, con il patrocinio della Fondazione Emiddio Mele e del Comune di Salerno.
Una programmazione musicale, coordinata dal pianista Costantino Catena, che in quattro serate fino al prossimo sabato 28 ottobre impegnerà otto giovani talenti, allievi della Scuola di pianoforte del prestigioso conservatorio salernitano, nell'esecuzione di brani scelti sia dal repertorio di Rachmaninov che da quello di altri autori russi a lui vicini.
L'iniziativa rientra nel ciclo di attività Salerno-Grande Musicaa San Giorgio, che propone "appuntamenti musicali site specific - sottolinea Tommaso Rossi, direttore artisticodell'Associazione Scarlatti - ideati per lo splendido scenario della Chiesa di San Giorgio, rifulgente di opere d'arte ma anche eccellente spazio acustico, perfetto per esecuzioni musicali naturalmente rispettose di questo antico e sacro luogo".
La programmazione comincia il 30 settembre con il concerto dei pianisti Luigi Merone e Alessandro Volpe e prosegue con altre esecuzioni affidate a Federico Cirillo e Lorenzo Villani (sabato 7 ottobre), Davide Cesarano e Giovanna Basile (sabato21) e, infine, William Pio Cristiano e Gianantonio Frisone (sabato 28). "Nella chiesa di San Giorgio - commenta il curatore della rassegna Costantino Catena - gioiello barocco della città di Salerno, oltre a celebrare il 150 anniversario dalla nascita di Rachmaninov, i nostri giovani talenti realizzeranno un approfondito percorso musicale che offrirà l'occasione agli spettatori di esplorarne l'opera e di porla a confronto con un contesto esteso che include preziosi esempi tratti dalla produzione di altri compositori come Alexandr Skrjabin e Sergej Prokofiev". (ANSA).
CER-SV28-SETTEMBRE-23 18:52 |
Campi Flegrei: esperto, evacuazione improvvisa costa 30 miliardi Antonio Coviello (Cnr-Iriss), il piano di emergenza èda rivedere (ANSA) - NAPOLI, 28 SET - "Impensabile e costosissima un'evacuazione improvvisa e repentina in zona flegrea, così come previsto dai Piani di emergenza, stimata in oltre 30 miliardi di euro/annui, con un danno economico sul Pil di almeno l'1%.
Un'evacuazione della zona rossa ed eventualmente gialla per il rischio bradisismo e vulcanico, che coinvolgerebbe rispettivamente circa 600mila e 700mila persone, va programmata razionalmente e progressivamente". Così il professor Antonio Coviello, docente universitario e ricercatore – economista dell'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che coordina un gruppo di scienziati e ricercatori di diverse discipline impegnati nello studio dei rischi da calamità naturali e del loro impatto economico. Per ultimo anche la pubblicazione di un libro a carattere scientifico realizzato con una decina di colleghi dal titolo "I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischio", scritto insieme con Renato Somma (INGV), la cui prefazione è firmata da Adriano Giannola, presidente Svimez, ed edito dal Cnr in"open access" nella Collana scientifica di "Studi e ricerche per l'innovazione", diretta dal professor Massimo Clemente, direttore Cnr-Iriss.
"Il rischio vulcanico in Campania - aggiunge Coviello - coinvolge circa 3 milioni di persone, situate entro 15-20 chilometri da una possibile eruzione. I vulcani principali sono Vesuvio, Campi Flegrei ed Ischia. Attualmente, il Piano di emergenza prevede la disseminazione della popolazione della zona rossa in caso di imminente eruzione, con un'evacuazione improvvisa costosa e problematica, stimata in oltre 30 miliardi di euro/anno. In alternativa, una pianificazione razionale ed evoluta potrebbe risolvere il rischio vulcanico e contribuire a mitigare la crisi demografica nel Meridione riallocando la popolazione in aree interne a rischio demografico". "Questo richiederebbe la creazione di infrastrutture e l'ottimizzazione dei piani di evacuazione attraverso l'uso di algoritmi avanzati come reti neurali e Intelligenza artificiale" conclude l'economista napoletano. (ANSA).
CER-TOR28-SETTEMBRE-23 15:26
|
Turismo: nel 2023 più di un milione di italiani in crociera
Lo sottolinea L. Massa, stagione da record pure per MSC Crociere
(ANSA) - NAPOLI, 25 SETTEMBRE - Cresce il mercato delle crociere in Italia: a fine anno potrebbero essere più di un milione gli italiani che hanno scelto questa vacanza. Lo ha sottolineato Leonardo Massa, managing director di MSC Crociere, a margine dello spettacolo 'Nuje Simme d'o Sud' con Marisa Laurito, svoltosi a Napoli, a bordo dell'ammiraglia MSC World Europa.
"L''anno migliore per gli italiani, relativamente all'industria del settore, era stato il 2019 nel quale erano andati incrociera circa 930mila italiani secondo i dati della Clia – ha spiegato Massa - il dato consuntivo lo avremo solo a fine anno ma gli elementi che abbiano oggi ci fanno stimare per il 2023 una chiusura che supererà ben oltre il milione di italiani. Quindi livelli precovid superati di gran lunga e questo è di buon auspicio non solo per la nostra industria ma, con uno sguardo al 2024, pensando anche a quello che ruota intorno ad essa in termini economici e occupazionali".
Come è andata la stagione per MSC? "L'estate 2023 sarà archiviata come un'estate da record per MSC Crociere per il numero di attracchi e per il numero di ospiti movimentati; ciò in particolare sullo scalo partenopeo assolutamente al centro della crescita e dello sviluppo della Compagnia" ha affermato Massa. "Siamo già proiettati al prossimo anno: durante l'inverno avremo MSC Fantasia a Napoli ogni mercoledì ma le attenzioni sono già all'estate 2024 quando saremo nello scalo partenopeo con tre navi a settimana e questo rappresenta un nuovo record" ha concluso Massa. (ANSA).
CER-DLP25-SETTEMBRE-23 19:13
|
|
 |
|