Enzo Calise: Oggi che cosa ci prepari?
Chef Gennaro Paonessa: Allora per oggi abbiamo fatto una ricetta con fagioli di Controne, che vengono rosolati con cipolla di Vatolla. Inseriamo la cipolla all'interno dei fagioli, che aveva precedentemente rosolata, adesso inseriamo il polpo in una padella calda antiaderente con un filo d'olio.
E.C.: E adesso impiattiamo con lo sfondo del mare di Santa Maria Castellabate.
G.P.: Iniziamo con i fagioli di Controne e la cipolla di Vatolla, il nostro polpo precedentemente rosolato e chiudiamo con una riduzione di cicoria. Ed ecco che il piatto è pronto.
E.C.: Dall'enogastronomia, al mare, all'ambiente, alla storia un'offerta turistica qui a Castellabate. Che punta a rilanciare ulteriormente quest’area.
Luigi Maurano vice sindaco di Castellabate: Sì, l'offerta turistica di Castellabate è ampia e in tutti i settori c'è qualità; c'è qualità che viene da un lavoro da parte di tutti gli operatori, da parte delle istituzioni e quest'anno, anche quest'anno Castellabate segna il segno più dal punto di vista turistico, un po' in controtendenza rispetto a quella che è la percezione generale.
E.C.: E il mare è una delle ricchezze di questo territorio, la pesca naturalmente ne fa parte.
Filippo Russo presidente Associazione pescatori Castellabate: E lavoriamo in un'area marina protetta, Santa Maria di Castellabate. Siamo all’80 per cento piccola pesca il 20 per cento strascico e una pesca tradizionale, cerchiamo di portarla sempre in avanti.
L.M.: L'obiettivo è di continuare sempre a crescere per farlo. Ci vuole sempre attenzione, qualità nei servizi e impegno quotidiano e costante, che a Castellabate non manca mai.
E.C.:L'ufficio postale non c'è, ma la piazza è questa, è questo il set di dove fu girato, appunto Benvenuti al Sud.
Maria Rosaria Guariglia responsabile ufficio turistico Castellabate: Sì, è tutto, ma quello che non è cambiato diciamo è il feedback positivo che la pellicola cinematografica ha portato a Castellabate, in termini di presenze e in termini di sviluppo turistico commerciale.
E.C.: Una stagione turistica 2024 che nonostante le tante difficoltà ha fatto registrare il segno più.
Carlo Montone presidente Associazione albergatori Castellabate: Una stagione turisticamente in crescita rispetto anche alleaspettative, perché noi veniamo da un periodo altalenante legato al precovid e postcovid. Castellabate ha mantenuto un suo trend in crescita, la vacanza è cambiata, non c'è più la lunga permanenza di un tempo, però la destagionalizzazione è un punto di forza di Castellabate.
E.C.: “Qui non si muore” o “Eppur si muore”.Gli storici ancora si stanno confrontando su ciò che abbia realmente detto Gioacchino Murat, affacciandosi dal Belvedere. Ciò che è certo il fascino di Castellabate che resta immutato nei secoli.
Gennaro Malzone storico meridionalista:Si dice che avesse esclamato “Eppur qui si muore” cioè, nonostante le cose belle che voi avete, si muore. Posso dare io la mia versione è quello che io cerco di dare a tutti i turisti che vengono qui, gli do un consiglio, di affacciarsi sul Belvedere, in base a quello che loro provano e sperimentano, le sensazioni che provano, le riflessioni che fanno,guardando all'orizzonte, possono dare un loro nonostante,ognuno di quelli che verranno dopo di noi, potranno aggiungere un nuovo nonostanteo tanti nonostante. |