|
 |
Barbano mette insieme
il Papa e 'l'esorcista' |
 |
VA AVANTI LA ‘guerra’ del direttore del Mattino Alessandro Barbano contro papa Francesco, una ‘guerra’ frontale, laterale e subliminale.
Il Papa non gli piace: troppo modernizzatore, troppo disponibile a cambiare riti e abitudini secolari, troppo attento ai diritti, soprattutto dei più deboli, colpe pesantissime per un catto-conservatore la cui ultima fatica letteraria, pubblicata di recente da Mondadori, ha un titolo chiaro: “Troppi diritti”.
Il 3 maggio al Mattino mettono in pagina un servizio sulle indagini |
avviate dal Vaticano su don Michele Barone, sacerdote di Casapesenna (piccolo centro del Casertano) ed “esorcista abusivo”, già sospeso dal vescovo di Aversa Angelo Spinillo, e da tre mesi detenuto. Contro di lui ci sono imputazioni pesanti: è accusato, scrive il Mattino, di “maltrattamenti e abusi ai danni di una tredicenne con problemi psichici, giudicata da Barone affetta da possessione demoniaca e per |
--(a).jpg) |
Angelo Spinillo |
|
|
questo sottoposta a violenti riti di esorcismo” e “di avere abusato sessualmente due ventenni”. Per queste accuse a giugno Michele Barone comparirà davanti ai giudici del tribunale di Santa Maria Capua Vetere.
Il servizio del Mattino, firmato da Mary Liguori, occupa l’intera metà alta di pagina 12 e a corredo viene montata una maxi foto di 19 centimetri x 10 con l’immagine di Michele Barone che sorridente stringe la mano a papa Bergoglio. Ma, verrebbe da dire, che c’azzecca il papa con l'orribile vicenda della provincia di Caserta?
Ricapitoliamo c’è un sacerdote in galera e a giudizio per reati che vanno dagli abusi alle violenze sessuali, dai maltrattamenti alle lesioni. Perché allora mettere in pagina una foto di Barone insieme a papa Francesco?
L’effetto ‘diffamatorio’ della scelta è ben chiaro anche ai giornalisti del desk che pubblicano una singolare didascalia: “L’incontro. Don Michele Barone stringe la mano a Papa Francesco, la foto naturalmente è precedente allo scandalo esploso a Casapesenna”. Naturalmente? E allora perché pubblicarla?
La campagna di Barbano su Bergoglio va avanti ormai da anni e assume forme via via diverse. Citiamo un solo caso. Nel febbraio del 2016 c’è |
-(a).jpg) |
Alessandro Barbano |
|
l’incontro storico tra il Papa e Kirill, patriarca di Mosca e di tutte le Russie e capo della Chiesa ortodossa russa, che conquista l’apertura della prima pagina del Corriere della sera e di Repubblica, con una serie di servizi all’interno; il Mattino invece sceglie di pubblicare una foto e un articolo a tre colonne nella metà bassa della prima.
Torniamo alla foto di papa Francesco con ‘l’esorcista’. Barbano è iscritto |
|
all’albo dei giornalisti professionisti dal 1984, è docente a contratto di Giornalismo politico ed economico alla Sapienza, ha scritto diversi libri, tra cui nel 2012 un Manuale di giornalismo insieme a Vincenzo Sassu. Sa bene quindi quale messaggio sta mandano al lettore con quella foto.
Potreste obiettare: non la fare tanto lunga, magari si tratta di una scelta dettata dal caso o forse in redazione non c’era una immagine migliore di Michele Barone. E qui vi sbagliate. La stessa foto è stata utilizzata da Barbano il 24 febbraio per occupare l’intera apertura di prima pagina con la notizia su “L’inchiesta choc a Casapesenna / Esorcismi e abusi su 13enne / arrestati prete e vice questore”. |
 |
|