iustitia.jpg (10952 byte)

emergency.jpg (5009 byte)

DOCUMENTI

loff_red.jpg (7857 byte)
La geografia dei panini
promossi dalla Stampa

1 marzo
2003 / anno XI
numero 7

 ball.gif (479 byte) politica (*)

 ball.gif (479 byte) economia (*)

 ball.gif (479 byte) giustizia (*)

 ball.gif (479 byte) media

 ball.gif (479 byte) sanità (*)

 ball.gif (479 byte) archivio

 ball.gif (479 byte) e-mail

 ball.gif (479 byte) home page

 ball.gif (479 byte) nomi citati

(*) link non attivi
vert_100.JPG (2698 byte)
Negli ultimi mesi è mutata la geografia dei panini avviati dalla Stampa, concentrati nell'Italia settentrionale e in due regioni del Centro-Sud, Toscana e Campania.
Da gennaio è saltato il panino a Rovigo perché il Corriere di Rovigo ha sospeso le pubblicazioni, mentre a febbraio non sono stati rinnovati gli accordi con la Voce nuova di Piacenza e con il quotidiano salernitano Cronache del Mezzogiorno. Al momento sono operativi una decina di abbinamenti con un apporto complessivo superiore alle cinquantamila copie sulle 380mila di venduto dichiarato. Un risultato raggiunto soprattutto grazie ai tandem di Genova, della Romagna e all'accoppiata Caserta-Napoli, tutti stabilmente oltre le diecimila copie, secondo i dati forniti dai dirigenti torinesi.
Questo l'elenco dei panini della Stampa:
  1) a Genova il Corriere Mercantile (con la Gazzetta del lunedì);
2) in Romagna (con Imola) il Corriere di Romagna;
3) a Bologna il Domani;
4) a Reggio Emilia Ultime Notizie;
5) a Mantova la Voce di Mantova;
6) a Firenze il Corriere di Firenze;
7) a Lucca il Corriere di Lucca;
8) in Versilia il Corriere della Versilia;
9) a Caserta il Corriere di Caserta;
10) a Napoli Cronache di Napoli.