Regione, da metà settembre
il web magazine sul turismo
IL PORTALE SUL turismo della Regione Campania apre il fronte dell'informazione: a luglio sono state messe in rete le prime news con l'obiettivo di dare vita, nel giro di tre mesi, a un'agenzia che, a regime, andrà quotidianamente aggiornata; per metà settembre è annunciata la nascita di un magazine con cadenza quindicinale, con otto servizi e tre rubriche.
Settembre, in realtà, sarà il mese del vero e proprio avvio dell'intero portale (www.turismoregionecampania.it), che per il momento ha la parte open
ancora in costruzione e una parte riservata in esclusiva agli enti e agli operatori turistici che funziona a scartamento ridotto: ad oggi gli iscritti non arrivano a trecento e sono soltanto 240 gli operatori abilitati a offrire in rete i loro pacchetti turistici. Comunque, è
Teresa Armato e Cristina Cennamo
questa la novità più importante del portale: il market point, cioè la possibilità per gli operatori di vendere direttamente ai turisti, con una sorta di certificazione dell'assessorato regionale al Turismo, che ammetterà in rete soltanto aziende preventivamente certificate. Tra giugno e i primi giorni di luglio il market point è stato presentato dall'assessore Teresa Armato e dai suoi collaboratori agli imprenditori del turismo nei cinque capoluoghi della Campania e nelle località di maggiore richiamo: Capri, Ischia e Sorrento.
Il portale si avvia quindi a diventare finalmente operativo, dopo diversi mesi di lavoro a bassissima velocità.
L'iniziativa parte il 27 maggio 2002 con un bando pubblico per la costruzione e la gestione di un portale, con un incarico quinquennale, bando vinto da un consorzio di aziende formato da Telecom, Finsiel, Its e Cit sofware. Per l'assegnazione, cioè per la partenza vera, bisogna aspettare il decreto dirigenziale del 15 gennaio 2003. Dopo venti mesi, ai primi di settembre, si dovrebbe cominciare a camminare in maniera spedita. I tempi li deciderà l'assessorato, mentre la fattura è affidata al consorzio. Al lavoro, ormai da mesi, c'è un comitato di redazione che deve redigere e gestire i contenuti del portale; finora si è occupato delle schede delle località e dei percorsi geografici e tematici, da settembre lavorerà soprattutto alle news.
Da febbraio il responsabile del comitato di redazione è l'ingegnere Giuseppe Ceriello, napoletano cinquant'anni, dipendente dell'Its, mentre il coordinamento del team dei giornalisti, prima curato da Angela Mazzocchi, dallo scorso novembre è affidato a Cristina Cennamo, napoletana, ventinove anni, professionista dal marzo 2003, collaboratrice del Mattino, mentre

Adriano Albano, Ettore De Lorenzo e Gianni Russo
l'interfaccia del comitato all'assessorato è la consulente romana Marta Rossato, esperta di marketing turistico.
Della redazione fanno parte, con contratto rinnovabile di consulenza, in genere di durata semestrale e con un compenso netto di tremila
euro, cinque giornalisti, di cui quattro professionisti: Adriano Albano e Ettore De Lorenzo, redattori a termine di Neapolis, programma prodotto dalla sede partenopea della Rai; Marco Magheri, ex addetto stampa dell'assessore Rosalba Tufano e ora ufficio stampa dell'ospedale romano Bambin Gesù; il pubblicista Francesco Quaratino, collaboratore del presidente dell'Ascom Maurizio Maddaloni; l'addetto stampa della Margherita napoletana ed ex collaboratore della Tufano Gianni Russo, subentrato tre mesi fa al dimissionario Marco Scoteroni.