-Orazio Boccia e Carlo Caracciolo
Repubblica da marzo
si stamperà a Salerno

Dai primi di marzo le copie di Repubblica destinate alla fascia tirrenica che dal Garigliano arriva a Reggio Calabria verranno stampate nello stabilimento delle Arti Grafiche Boccia a Fuorni, nell'area industriale di Salerno. La trattativa è partita diversi mesi fa e sostanzialmente conclusa a luglio...
  [All'interno]

 
  Bill Clinton, Luigi Falco e Maria Laura Rodotà
Decameron

Ci apprestiamo a un'impresa titanica: raccontare uno dei vertici del fatuo delirio che sempre più spesso si impadronisce delle teste pensanti del Corriere del Mezzogiorno...
  [All'interno]
Visitatori 2003 <% Set fs = CreateObject("Scripting.FileSystemObject") Path = server.mappath("contatore\counter.txt") Set a = fs.OpenTextFile(path) conta = a.ReadLine conta=conta+1 set a=nothing '----------------------------visualizzazione cifre------------------------- NumCifre=len(conta) %> <% for Cont=1 to NumCifre Cifra=mid(conta,Cont,1) select case Cifra case 1 %> <% case 2 %> <% case 3 %> <% case 4 %> <% case 5 %> <% case 6 %> <% case 7 %> <% case 8 %> <% case 9 %> <% case 0 %> <% end select next '------------------------------------------------------------------------- Set a = fs.CreateTextFile(path, True) a.writeLine(conta) a.Close Set a=Nothing Set fs=Nothing 'response.write conta %>

 

L'agenda è uno strumento di lavoro, ma anche, da tempo, un veicolo di informazione, spesso alternativa, dal basso. E di una informazione non omologata sulla giustizia (sulla giurisdizione assai più che sui magistrati) c'è oggi bisogno, in un periodo in cui dominano il falso (ripetuto ossessivamente per farlo diventare verità) e la rimozione.
Nasce da qui il progetto di agemda, rivolto ai magistrati, agli avvocati, ai giuristi, alle forze sociali, alla società civile, a tutti quelli che si interessano di giustizia.
È, insieme, uno strumento di servizio (con una raccolta di siti e di riferimenti telefonici utili) e di informazione, attraverso una lettura per date, e per flash, di alcune vicende della giustizia nel nostro paese a partire dal dopoguerra. Non è, né potrebbe essere, una storia, e neppure, un frammento di storia; è piuttosto un viaggio in cinquant'anni e più di vicende del bel paese. Come tutti i viaggi è incompleto e frammentario; soprattutto risente dell'esperienza e della sensibilità di chi lo
ha curato. È, in ogni caso, un viaggio
laico
: senza trionfalismi sulla giurisdizione (che è, in realtà, un sistema complesso in cui le pagine alte si affiancano alle cadute
e alle inadeguatezze) e inquieto nell'interrogarsi su quale giustizia. Com'è
la storia e l'esperienza di Magistratura democratica.
Mi hanno dato suggerimenti e indicazioni in molti: più degli altri Stefano Erbani, Antonio Ingroia, Juanito Patrone e Gianfranco Viglietta. Come si dice in questi casi, le cose buone sono di tutti e le
 
  Pagine 360
Formato cm. 12,7 x 18
Copertina rilegata con cordoncino segnagiorno
Prezzo € 11,00 (iva 20% inclusa)
Isbn 88-88838-12-0
eventuali imprecisioni solo mie.
Altan, Chiappori, Elle Kappa e Staino ci hanno regalato le loro vignette con una disponibilità che, pur nella reciproca autonomia, li rende partecipi del nostro progetto. Di questo li ringrazio di cuore, convinto che le vignette sono, spesso, assai più efficaci di concettosi editoriali.
 
  Per informazioni rivolgersi a :
Eugenio Albamonte 338-4918816
eugenio.albamonte@giustizia.it
Stefano Erbani 348-7342823
stefano.erbani@flashnet.it
Fernanda Torres 349-7805555 fax 06-41205794
ferdmaur@tin.it

Inutile aggiungere che agemda è un'operazione culturale e non commerciale: ogni utile conseguente alla sua diffusione sarà devoluto all'Associazione tra i familiari delle vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980.
Buona lettura e buon lavoro.

settembre 2003---------------- livio pepino