|
 |
Potenza, i Dodaro
sfidano la Gazzetta |
 |
I FRATELLI DODARO, con la Luedit srl editori del Quotidiano della Basilicata, lanciano la sfida alla Gazzetta del Mezzogiorno per conquistare la leadership lucana. Pur in momento di difficoltà generale, con vendite in calo un po’ dovunque e forte sofferenza del mercato pubblicitario, stanno lavorando a riorganizzare e rilanciare il giornale: l’undici febbraio si è insediato il nuovo direttore, Lucia Serino; due mesi più tardi è stata rafforzata la redazione di Matera con l’assunzione di un capo servizio, Antonello Grassi, napoletano, |
cinquantotto anni, professionista dal 1980, nato professionalmente al Roma di Achille Lauro e fino all’agosto 2012 capo redattore del quotidiano Il Denaro, edito e diretto da Alfonso Ruffo.
Con Grassi a Matera lavorano gli articoli uno e Piero Antonio Corrado |

Antonella Dodaro e Pantaleone Sergi (*) |
|
Quarto, l’articolo 2 Antonella Ciervo e gli articoli 36 Margherita Agata, Renato Carpentieri e Antonio Mutasci. A Potenza invece con il direttore ci sono il vice capo servizio Alfonso Pecoraro, le redattrici Antonella Giacummo e Alessia Giammaria e una pattuglia di sei praticanti: Leo Amato, Mariateresa Labanca, Sara Lorusso, Valerio Panettieri, Giovanni Rosa e Salvatore Santoro.
Il pacchetto di praticanti, con decorrenza primo aprile, è una vittoria del direttore che quando si è insediata ha chiesto e ottenuto di regolarizzare chi già lavorava al giornale anche per dare una scossa forte e nuove motivazioni alla squadra.
Salernitana di Pagani, quarantotto anni, da venti professionista, liceo classico a Pagani, laurea in Giurisprudenza all’università di Fisciano, attività giornalistica alla redazione salernitana del Giornale di Napoli, quindi al Roma di Pasquale Casillo, infine per due anni abusiva al Mattino, nel giugno 1995 Lucia Serino lascia la Campania e si imbarca nell'avventura del Quotidiano della Calabria che sta nascendo a Cosenza con Pantalone Sergi alla direzione. Tempo un anno e viene promossa redattore capo, incarico che mantiene quando nel ’98 il controllo della società viene assunto dalla Finedit srl dei fratelli Dodaro (Francesco presidente, Antonella amministratore delegato, Maria
|

Paride Leporace (**) e Ennio Simeone
|
Gabriella consigliere) e direttore viene nominato Ennio Simeone, e che conserva fino alla primavera del 2007. A marzo alla direzione del Quotidiano di Calabria si insedia Matteo Cosenza e poco dopo Lucia Serino e il marito, Paride Leporace, fondatore e |
|
direttore del quotidiano Calabria Ora, si trasferiscono a Potenza: lui direttore del Quotidiano della Basilicata, lei redattore capo. Poi il passaggio del testimone al vertice del giornale quando Leporace viene nominato direttore della Lucana film commission.
“I quotidiani regionali, – dice Lucia Serino – tutti in vendita a un euro e venti centesimi, sono tre: c'è l’edizione lucana della Gazzetta del Mezzogiorno, che esce in tandem con il Sole 24Ore (e vende 2300-2400 copie al giorno, ndr); noi, in accoppiata con Italia Oggi, ne vendiamo poco più di duemila; il terzo giornale è la Nuova del Sud, in edicola con il Mattino. Rispetto alla Gazzetta che ha oltre un secolo di vita, noi siamo un giornale giovane che ha introdotto molte novità. Non è un caso che quando c’è un fatto importante i lettori, che mostrano una notevole mobilità, comprano il Quotidiano. Ora dobbiamo crescere anche nel Materano, la provincia di confine con la Puglia, e siamo ottimisti anche perché stanno aumentando gli abbonamenti al giornale on line”. |
(*) Da www.wikipedia.org
(**) Da www.ilquotidiano_di_calabria.it |
 |
|