Teresa Casoria e Luigi De Magistris

 
 

Cesaro: diritto all'oblio
e media omissivi o silenti

 
 
 

È una sentenza di tanti anni fa, 2 agosto 1985, ma è una sentenza che merita di essere recuperata dagli archivi del tribunale di Napoli. Il giudice estensore apre le 157 pagine con un attacco giornalistico: “Il giorno 17 dicembre 1983 si consumava uno degli ultimi atti di quella tragedia che è la storia della Nuova Camorra Organizzata”. E dopo una ventina di pagine di scenario e di fatti passa all’esame delle posizioni ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
  Due anni e mezzo
ai fratelli Clemente
 
 
 
 

Con il patteggiamento si è chiuso il giudizio per la bancarotta dell’Editoriale Corriere, la società a responsabilità limitata che era proprietaria delle testate Cronache di Napoli e Corriere di Caserta, fallita il 7 aprile del 2006. Il 6 dicembre...

 
 
  [All'interno]
 
 
V. Galgano e G. Maddalena  
 

Buone notizie
per i cinofili

 
 
 
 

Nelle pagine di cronaca di Napoli del Mattino del 12 dicembre una buona notizia: è ormai vicina la riapertura del cinema Metropolitan.
Nel suo articolo, ...

 
 
  [All'interno]
 
 
Visitatori 2009
 

quella del poemetto alle radici dell’umano, contiene in sé anche un piccolo scoop per gli spettatori del Tgr Campania, dove il Poeta lavora ormai da tempo. In quella redazione guidata da Massimo Milone non ci sono solo il rude cronista Massimo Ravel, il Gianni Brera de noantri Gianfranco Coppola, l’equilibrato politologo Massimo Calenda, il pimpante tuttofare Adriano Albano, e i tanti altri che si vedono quotidianamente in onda: c’è anche, ve ne siate accorti o no negli ultimi vent’anni, un raccoglitore di stelle filanti.

 
   
  Edoardo Sant'Elia  
 

Donatella Trotta, anzi galoppa nel recensire “Il circo”, l’ultima fatica letteraria (e la prima, su tutti i fronti, del 2009) del “raccoglitore di stelle filanti”, come la Trotta, ormai decisa a dimostrare che quanto a microcosmi immaginifici se la cava anche lei, definisce Sant’Elia.
La recensione, che merita una lettura commossa quasi quanto

 
   
  Le stelle filanti  
 

"Un microcosmo immaginifico, un universo archetipico, una dimensione metamorfica, un epos del quotidiano che echeggia il ritmo arcano dell’anima, una ricerca poematica condotta alle radici dell’umano". Eugenio Montale? Giuseppe Ungaretti? No, Edoardo Sant’Elia.
Sul Mattino del 23 novembre

 
Sommario
Notizie
Diritto all'oblio
e media silenti
Due anni e mezzo
ai fratelli Clemente
1000battute
Le stelle filanti
Lettere
Buone notizie
per i cinofili
Documenti
La condanna a 5 anni
per favoreggiamento
'Il Circo', ultima
fatica di Sant'Elia
Riaprono dopo 8 mesi
le sette sale di Chiaia