PER L'UNIONE DEI democratici cristiani la bocciatura di Buttiglione come commissario europeo non ha avuto soltanto risvolti negativi. Follini rischia di diventare vice primo ministro e i giornalisti che lavorano alla Discussione, il quotidiano di partito, hanno tirato un sospiro di sollievo.  
            Ai primi di ottobre il direttore responsabile, Alfredo Romano, aveva  
           | 
        
         
          |          messa da parte. Il quotidiano infatti rientra nelle aree del partito controllate direttamente dal ministro-filosofo, che ne ha affidato la direzione politica al suo braccio destro, Giampiero Catone, mentre l’amministratore unico dell’Editrice Europa Oggi, la srl che edita il quotidiano, è Luca Saraceni e il direttore amministrativo Massimo Catone, fratello di Giampiero,  candidato, senza successo, alle europee dello scorso giugno.
               
              In redazione, con il direttore, l’avellinese Alfredo Romano, e una decina tra amministrativi e poligrafici, lavorano quattro redattori (la pescarese Valentina Faricelli, il casertano Enzo Palmesano, la napoletana Giulia Salvatori e il salernitano Giuseppe Spezzaferro) e due praticanti, la salernitana Francesca Pica e il casertano Ivan Mazzoletti, mentre da pochi giorni hanno lasciato la sede di piazza del Gesù il redattore capo Franco Insardà, irpino di Montoro, e il napoletano Emilio Gioventù, passati alla cabina di regia del Quotidiano sociale, giornale realizzato da una cooperativa di cui fanno parte redattori invalidi.  
              Perché la retromarcia sulla chiusura tecnica? La risposta è del direttore amministrativo. “In questi anni il giornale è cresciuto, - afferma Massimo Catone – oggi tiriamo 18mila copie con una piena copertura nazionale e una  
            | 
        
         
             appena creati. La bufera europea ha fatto saltare la sospensione. Si tratta però  di un
rinvio. A quando? Potrebbe essere a natale, ma la data verrà decisa  dal direttore politico, dal direttore responsabile e dall’amministratore unico”. 
            La conferma del periodo scelto arriva dal direttore responsabile. “Sarà più lunga  la consueta pausa di natale; - spiega Alfredo Romano –  mancheremo dalle edicole da metà dicembre fino all’epifania, anche per completare la regionalizzazione del giornale con la copertura di realtà importanti come la Sardegna e l’Umbria”. 
           |