 |
 |
Seppellito Metrovie,
arriva lasinistra.org |
 |
PER MOLTI MESI politici e giornalisti della sinistra campana hanno tentato di ridare vita a Metrovie, il settimanale regionale in edicola il venerdì con il manifesto, diretto in tandem da Flaviano De Luca, dalla redazione romana, e da Francesca Pilla, responsabile della sede napoletana, che ha esordito nel marzo del 2004 e si è fermato nel luglio 2006.
Tra i più attivi nello sforzo di rianimazione Corrado Gabriele, assessore regionale di Rifondazione, che ha incontrato, senza risultati, Valentino |
Parlato, uno dei padri del 'quotidiano comunista', e il direttore del manifesto Gabriele Polo.
Accertato il decesso, nella scorsa estate è partito il progetto di un settimanale, ‘lasinistra.org’, che avanza faticosamente verso il varo. La presentazione ufficiale del giornale è |

Oliviero Diliberto, Gennaro Migliore e Alfonso Pecoraro Scanio |
|
stata fatta in occasione della manifestazione organizzata il 13 dicembre a Napoli, al Palapartenope, con concerto di Roy Paci e intervento di Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia e leader annunciato della Sinistra, la formazione politica nata dall’accordo tra Rifondazione comunista (tra gli esponenti di spicco campani Gennaro Migliore, Giuseppe De Cristofaro e Raffaele Tecce), i Comunisti italiani di Oliviero Diliberto e i Verdi di Alfonso Pecoraro Scanio.
Al Palapartenope vennero distribuite cinquemila copie del numero zero del settimanale in formato tabloid e fu annunciata l’uscita in edicola per l’undici gennaio. L’annuncio era troppo ottimistico: il 15 febbraio è stato pubblicato il secondo numero zero, con formato Panorama, che dovrebbe essere la soluzione definitiva. Per l’otto marzo è previsto il terzo numero zero, prima dello sbarco in edicola che potrebbe avvenire nella seconda metà di marzo o dopo le elezioni del 13 aprile.
Sette i giornalisti impegnati nell’impresa, quasi tutti pubblicisti e ex collaboratori di Metrovie: Francesco Basile, direttore responsabile, attualmente impegnato con Corrado Gabriele all’assessorato regionale al Lavoro; Luca Clemente, già collaboratore della redazione partenopea del quotidiano diretto da Ezio Mauro, che si occuperà di criminalità organizzata; Rosario Dello Iacovo, collaboratore del manifesto, in passato agente e,
|

Flaviano De Luca, Valentino Parlato, Francesca Pilla, Gabriele Polo
|
qualche volta, autore dei testi dei 99 Posse; Ciro Biondi, esperto di rifiuti, ambiente e lavoro; Nicola Bottalico, dirigente d’azienda, collaboratore di varie testate del casertano, che racconterà le vicende di Terra di |
|
lavoro; Nello Mazzone, collaboratore del Mattino e di Canale 21, che scriverà prevalentemente dell’area flegrea; Antonio Menna, autore di libri e collaboratore del Mattino, che verrà schierato alla politica.
Nella gerenza del numero zero del 15 febbraio c’era anche Ilaria Urbani, che, scelta come responsabile della cultura e del cartellone degli spettacoli, ha poi deciso di chiamarsi fuori per intensificare le collaborazioni avviate da anni con il manifesto e con il quotidiano E Polis, diretto da Enzo Cirillo.
La squadra diretta da Basile si occuperà anche del sito www.lasinistra.org, che ha ambizioni nazionali, con due sezioni di approfondimento, la sicurezza sul lavoro e la criminalità organizzata, articolate su due livelli: cronaca e dibattito.
La sede è a Napoli, a poche centinaia di metri da municipio e questura, in un piccolo appartamento di via Stendhal, che in passato ha ospitato il comitato elettorale dell’assessore regionale Andrea Cozzolino.
Il settimanale, con ventiquattro pagine più quattro di copertina a colori, verrà
|
stampato alla tipografia Graphistar di Giugliano con una tiratura dichiarata di diecimila copie, da distribuire sull’intero territorio regionale.
Ultima e decisiva questione: le risorse economiche. Risposte per ora non ce ne sono. Si sa che il ruolo dell’editore è stato affidato a un’associazione, ‘Promozione sociale onlus’; il 'piano economico' |

Ciro Biondi e Rosario Dello Iacovo |
|
prevede probabilmente, accanto alle entrate delle vendite e della pubblicità, il sostegno dei partiti della sinistra e dei sindacati. Su quest’ultimo fronte c’è da segnalare la rubrica settimanale ‘Tutebblu’, affidata al segretario campano dei metalmeccanici della Cgil Massimo Brancato. |
 |
|