TELECINEOPERATORI
Come ho già scritto l’informazione televisiva è sempre più un racconto per immagini. Ecco perché ritengo centrale nel nostro progetto editoriale la figura e il ruolo del telecineoperatore. Anche in questo, il Tg2 vanta una lunga tradizione e una lunga serie di reportage che hanno scritto la storia del servizio pubblico.
Continuerò sempre a valorizzare i nostri telecineoperatori perché rappresentano una risorsa insostituibile nella costruzione del prodotto informativo del nostro telegiornale.

MILANO
La presenza del Tg2 a Milano è di importanza strategica, tanto che tra i miei obiettivi c’è quello di ampliare il nostro nucleo milanese, in un territorio che è centro nevralgico del mondo economico italiano. Intendo rafforzare il nostro presidio per coprire da lì le principali regioni del nord. Questo non inciderà, ci tengo a sottolinearlo, sul lavoro degli inviati che potranno comunque sempre partire per seguire fatti che avvengono al nord.

LE EDIZIONI
L’edizione delle 8:30 è il primo notiziario del giorno del Tg2. Due gli obiettivi: da un lato fornire un resoconto puntuale, rapido ed esaustivo di quanto è accaduto nella giornata e nella notte appena trascorse, dall’altro proiettarsi e anticipare i temi che saranno al centro della giornata appena cominciata. Per fornire una completezza e una organicità informative e, contemporaneamente, una ulteriore fidelizzazione, chiederò all’azienda di estendere il notiziario delle 8:30 anche sabato e domenica, con una durata da concordare.
Il Tg2 delle 13:00 è tradizionalmente l’edizione di punta del giornale. La prima edizione importante della giornata di tutta la Rai. La caratteristica dovrà essere sempre più quella di un Tg veloce, agile, che racconti, anche con collegamenti in diretta, tutto quanto è in corso durante la giornata. Fatti di cronaca, italiana ed estera, avvenimenti. Tutto dovrà essere raccontato e rappresentato in maniera esaustiva e allo stesso tempo dinamica.
L’edizione delle 18:15 fornisce un importante e significativo spaccato della giornata che ormai si sta definendo nei suoi eventi più importanti, che andrà mantenuta sempre nella sua immediatezza e nella sua completezza.
Il Tg2 delle 20:30, esattamente al contrario di quello delle 13:00, è l’ultimo importante Tg della giornata per la Rai. Arriva subito dopo il Tg1 delle 20:00, che spesso è ancora in corso, e dopo il Tg3 delle 19:00 ed i Tg regionali delle 19:35. Tra i compiti di questa edizione quello di fornire uno sguardo di insieme dei fatti e degli avvenimenti dell’intera giornata, cercando di approfondire gli eventi più importanti con servizi, analisi, inchieste e interviste e, nello stesso tempo, evitare di incorrere in ripetizioni e riproposizioni di argomenti e narrazioni già viste e ascoltate in precedenza dai telespettatori.