LE RUBRICHE
Le nostre rubriche costituiscono un autentico valore aggiunto del Tg2 e dell’intero panorama informativo della Rai. Per alcune sto valutando di chiedere uno spostamento di collocazione nel palinsesto, con l’obiettivo di valorizzare il grande lavoro di chi le cura e le arricchisce con servizi e reportage.
TG2 Dossier è uno dei fiori all’occhiello della nostra testata, che negli anni ha prodotto importanti inchieste a 360 gradi. Sto accogliendo e raccogliendo molte interessanti proposte di colleghe e colleghi, che spaziano dalla cronaca alla politica estera, fino ai grandi avvenimenti internazionali. Ma toccano anche anniversari storici e culturali. Affronteremo eventi e fenomeni importanti in campo ambientale, sociale ed economico.
TG2 Post, spazio informativo immediatamente successivo al Tg2 delle 20:30, voluto dal direttore Gennaro Sangiuliano, è ormai sempre più un punto di riferimento importante nell’analisi e nell’approfondimento di quanto avviene nella giornata. Lo interpreteremo sempre come uno spazio in cui affrontare tematiche molti attuali ma non per forza legate alla cronaca del giorno. Ci sarà la politica, ma anche molto altro. Vorrei portare avanti l’ottimo progetto del mio predecessore per realizzare, in collaborazione con la Direzione Approfondimenti, una puntata a settimana di Tg2 post di prima serata.
TG2 Italia è il racconto della quotidianità con ospiti in studio su temi di attualità a 360 gradi. È una rubrica dinamica, che accompagna le mattine dei telespettatori per un’ora tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Gli avvenimenti che stanno per accadere, quelli appena accaduti, quelli in corso. La cronaca nera, la politica italiana ed estera, il costume, l’economia, i grandi avvenimenti come piccole storie. Ospiti in studio, collegamenti, finestre sulle realtà - vicine e lontane - che ci circondano. Grazie al fondamentale contributo della redazione speciali, Tg2 Italia è sempre più una rubrica non solo di narrazione, ma anche di analisi e approfondimento, assolutamente centrale nel nostro progetto.
Tg2 Costume e società, grande intuizione del direttore Clemente Mimun, primo magazine televisivo italiano nato nel 1995, resta un patrimonio di analisi, approfondimento e racconto dei cambiamenti del nostro modo di vivere quotidiano. Ma anche, e deve continuare ad esserlo, un laboratorio di sperimentazione narrativa e televisiva e di innovazione linguistica. Un vero e proprio specchio del vivere contemporaneo.
Tg2 Medicina 33 è da sempre un presidio importante del servizio pubblico, garanzia di informazione corretta ed esaustiva in merito ai principali temi legati alla salute. Ospiti autorevoli in studio, la scienza come nostro faro per la divulgazione di temi così delicati, che riguardano tutti noi. Cito, tra tutti, un tema che mi sta molto a cuore. Nel post pandemia dobbiamo fare i conti con un forte aumento di diagnosi oncologiche. Per molto tempo sono saltati gli screening, ritardando l’individuazione di tumori. È fondamentale dare il nostro contributo per incentivare la prevenzione, proprio in quanto servizio pubblico.
TG2 Storie i racconti della settimana. Il titolo della rubrica racchiude ‘storie’ e ‘racconti’, due termini sui quali mi sono soffermato più volte in queste pagine. Credo sia importante parlare al telespettatore proprio attraverso piccole grandi vicende, testimonianze, memoria del passato e sguardo verso il futuro.
TG2 Motori è un punto di riferimento nazionale da ormai molti anni per tutte le novità che arrivano dal settore delle due e quattro ruote. È una rubrica dinamica, brillante, pratica. Ci sono prove su strada, c’è una grande attenzione anche al mondo green. Continueremo a lavorare in questa direzione.
Tg2 Eat parade è ormai una storica finestra sull’eccellenza e sulla ricchezza enogastronomica italiana. Un autentico focus su uno dei più importanti patrimoni nazionali tra cucina tradizionale e proposte gourmet.
Tg2 Sì viaggiare racconta settimanalmente la grande bellezza del nostro Paese attraverso itinerari, consigli, curiosità e ci porta anche in giro per il mondo, con uno sguardo ricco di tante sfaccettature che riesce ad intercettare i diversi gusti del pubblico.
TG2 Weekend accompagna il telespettatore con consigli e indicazioni sugli eventi del fine settimana. Sto pensando anche a possibili puntate in diretta con focus legati a specifici accadimenti.
E’ importante raccontare anche le cose belle che avvengono nel nostro Paese. La solidarietà e il volontariato, le storie positive.
TG2 Tutto il bello che c’è è questo e molto di più, fornisce uno sguardo imprescindibile sulla nostra società, su quello che funziona bene e che merita di essere raccontato.
E poi ci sono le tre rubriche culturali che a mio avviso hanno una collocazione nel palinsesto che non le valorizza come invece meritano. Sto parlando di TG2 Mizar, TG2 Cinematinée e TG2 Achab che vorrei poter spostare in spazi con maggiori ascolti. Sono rubriche di grande pregio che raccontano il nostro straordinario patrimonio artistico, ci portano dentro il mondo cinematografico con gli aggiornamenti sui film in uscita e ci guidano con consigli per la lettura, attraverso l’incontro con gli autori, dai grandi nomi agli scrittori emergenti.
Insomma, le nostre rubriche rappresentano una fucina straordinaria di idee, approfondimenti, riflessioni. Penso possa essere importante introdurre in futuro anche uno spazio dedicato all’ambiente e alla transizione energetica.
Credo, infine, sia necessario un coordinamento tra tutte le nostre numerose rubriche per un effettivo e maggiore dialogo con le edizioni del Tg, per consentire un flusso continuo e virtuoso di idee, servizi, proposte, interviste dalle rubriche al Tg e viceversa.