Al via la rassegna "Fiabe d'autunno all'Orto Botanico" di Napoli
Inizia 28ma edizione promossa da I Teatrini e dalla Federico II
(ANSA) - NAPOLI, 15 SETTEMBRE - Giunge al 28esimo anno di attività la rassegna "Fiabe d'autunno all'Orto Botanico" di Napoli che riapre ai suoi piccoli spettatori, da sabato 16 settembre, il mondo delle favole presentando un nuovo ciclo di spettacoli.
Cinque capolavori in scena, fino al 19 novembre, nella consueta formula itinerante "alla quale dobbiamo significativa parte del successo e della longevità della nostra manifestazione" sottolineano gli organizzatori. In programma titoli tratti dalla produzione di autori come Charles Perrault, i Fratelli Grimm,Lyman Frank Baum e, nel caso di "Artù e Merlino", in scena
sabato (ore 11, con 3 repliche annunciate il 17, 23 e 24settembre), spettacolo ispirato alle leggende del "ciclo Bretone" riscritte da Giovanna Facciolo ed affidate all'interpretazione degli attori Adele Amato de Serpis, Monica Costigliola, Alessandro Esposito, Riccardo Radice. "28 anni fa,il primo spettacolo - ricorda la scrittrice e regista Facciolo - con il quale si apriva ai nostri occhi e a quelli dei nostri piccoli spettatori l'incanto del giardino di via Foria. In autunno, nella stagione in cui meno consueta ne è la frequentazione, questo luogo magico rivelandoci il meraviglioso foliage dei suoi alberi, ci avrebbe catturato e legato a sé per sempre". Da 28 anni le "Fiabe all'Orto Botanico" di Napoli ideate ed organizzate dall'Associazione I Teatrini e
dall'Università Federico II, nell'ambito de La Scena Sensibile con il sostegno del MIC, della Regione Campania e del Comune,"attraggono migliaia di spettatori - aggiunge l'organizzatore Luigi Marsano - creando una occasione per conoscere ed amare un luogo unico e di inestimabile valore".
Percorsi tra teatro e natura sono proposti sia per il pubblico delle famiglie - nelle 20 recite festive in calendario -  sia per le platee scolastiche, attese nei giorni feriali di ottobre e novembre. Dopo "Artù e Merlino", la rassegna continua con "Nello specchio di Biancaneve" dai fratelli Grimm (30settembre e 1,7,8 ottobre), "Senza Gatto né stivali" dal "Gatto con gli stivali" nella celebre versione scritta nel 1697 da Charles Perrault, "Nel regno di Oz" da L. Frank Baum per finire con "Il popolo del bosco" di Giovanna Facciolo. (ANSA).
CER-CER15-SETTEMBRE-23 11:40



'Napoli '43', un anno cruciale in piattaforma digitale
Un progetto dell'Anpi e dell'Archivio di Stato
(ANSA) - NAPOLI, 8 SETTEMBRE - Sono stati digitalizzati finora 900 documenti e oltre 200 fotografie ma la piattaforma è in continuo arricchimento ed evoluzione: è 'Napoli '43', un progetto avviatolo scorso anno, e che oggi è stato presentato da Ciro Raia,
presidente provinciale Anpi e coordinatore regionale, insieme col direttore dell'Archivio di Stato, Candida Carrino, in un incontro per illustrare il programma di eventi (fino al primo dicembre) per ricordare 'Le Quattro Giornate di Napoli' nell'80mo anniversario che include dibattiti, momenti musicali e letterari, proiezione di documentari, cortei storici (a finemese Il Mattino distribuirà un volume sull'argomento).
Una piattaforma, ha evidenziato Raia, con materiali che possono essere scaricati: "Trasmettere la memoria significa costruire una proiezione sul futuro di tutti. E questo futuro deve passare attraverso le scuole - anche tenendo conto di quello che è successo a Napoli negli ultimi tempi - occorre fare qualcosa di concreto". Nella piattaforma ci sono, fra gli altri documenti, i verbali dei carabinieri per le morti dei civili relativi a Napoli, Caserta, Campobasso. Ci sono anche ricette, canzoni, frasi tratte da diari di un anno di 'snodo' per la storia italiana. La digitalizzazione si riferisce a tutto il 1943.
Secondo Candida Carrino si tratta di "un'operazione strategica" perché "è una tematica che coinvolge la città e tutta la Campania. Stiamo varando nuove piattaforme che possano raggiungere pubblici sempre più ampi sì da consentire loro di guardare i nostri documenti e quelli di altri che stiamo raccogliendo via via da archivi anche privati". Queste piattaforme, evidenzia Carrino, "orientano nella ricerca di quel singolo tema senza perdersi nei meandri delle banche dati". Non ci saranno soltanto documenti ma diverse tipologie come testimonianze sonore e fotografiche. Un'operazione che coinvolgele scuole affinché si producano testi raccontati dai giovani. In relazione alle Quattro Giornate, Carrino ha citato i documenti relativi a coloro che hanno chiesto il riconoscimento allo Stato a fini pensionistici perché avevano partecipato agli eventi del1943 come partigiani. (ANSA).
CER-SV08-SETTEMBRE-23 16:52



A Napoli gli scatti del '43 di un soldato-fotografo tedesco
All'Archivio di Stato. Direttrice, contributo alla pacificazione
(ANSA) - NAPOLI, 8 SETTEMBRE - Napoli, la Campania e le sue zone rurali sono l'oggetto di oltre 200 fotografie scattate nel 1943 da un soldato-fotografo tedesco che saranno in mostra nella sede dell'Archivio di Stato del capoluogo campano dal 18 ottobre. Lo ha annunciato Candida Carrino, direttrice dell'Archivio di Stato, in occasione della presentazione del programma di eventi (voluti dall'Anpi) legati all'80/o anniversario delle Quattro Giornate di Napoli e della piattaforma digitale 'Napoli '43'.
"Abbiamo lavorato al progetto con la sede partenopea del Goethe Institut, diretto da Maria Carmen Morese, e inaugureremo, con l'Ambasciata tedesca, la mostra che non contiene solo fotografie di guerra - ha spiegato Carrino -. In questo modo cerchiamo di dare il nostro contributo alla pacificazione a 80anni di distanza: ormai da tempo la Germania ha chiesto scusa.
Sappiamo pure che è una ferita che ci lacera ancora ma dobbiamo anche conoscere l'altro. È un mezzo per conoscere, un lavoro realizzato anche con la cattedra di Storia Contemporanea del professor Andrea D'Onofrio della Federico II. Vorremmo convincere gli eredi di questo soldato a condividere le altre fotografie esistenti, sono oltre mille".
Un modo, secondo la direttrice dell'Archivio di Stato, per fare rete con gli istituti culturali della città. "L'operazione 'politica' dell'Archivio di Stato - ora con focus sul 1943, poi con la mostra su Picasso che prenderà il via il 16 ottobre in collaborazione con l'Istituto Cervantes di Napoli diretto da Ana Navarro Ortega  - è quella di collocarci al centro di relazioni con gli altri istituti culturali: non ci vogliamo isolare e cerchiamo momenti di scambio" ha sottolineato Candida Carrino. (ANSA).
CER-SV8-SETTEMBRE-23 14:57



Musicista ucciso: rinviata di un giorno la kermesse Bufala Fest
In piazza Municipo. "Per rispetto della memoria di Giogio' ".
(ANSA) - NAPOLI, 4 SETTEMBRE - Si sposta di un giorno (da
mercoledì 6 a giovedì 7 settembre) l'apertura, a Napoli, dellasettima edizione del 'Bufala Fest' nel rispetto di Giovanbattista Cutolo, il giovane musicista ucciso in piazza Municipio; gli organizzatori lo annunciano nella conferenza stampa di presentazione a bordo della nave Msc World Europa durante la quale viene osservato un minuto di silenzio in ricordo della vittima (i funerali si terranno mercoledì giornonel quale è stato proclamato il lutto cittadino).
"L'omicidio del giovane - ha affermato Antonio Rea, direttore organizzativo di Bufala Fest - ci ha sconvolti, avevamo iniziato l'allestimento in piazza Municipio, poi abbiamo appreso dei funerali e abbiamo bloccato l'evento che dovevamo aprire il 6.
L'evento si svolgerà dal 7 all'11 settembre". Francesco Sorrentino, direttore artistico, ha detto: "Sono amareggiato e arrabbiato dopo l'omicidio. Ci saranno animazioni ma rivolte ai bimbi, con artisti di strada e ci sarà un pianoforte per la comunità: chi vorrà ricordare il nostro Giogio', potrà sedersi e ricordarlo con brani della storia di Napoli".
La kermesse, alla quale parteciperanno trenta operatori della filiera bufalina, si terrà per la prima volta in piazza Municipio, un luogo, come ha rilevato il sindaco Gaetano Manfredi in un messaggio video, "dove è utile sperimentare eventi per sfruttare questo spazio architettonico con iniziative compatibili, sostenibili con opportunità di crescita". (ANSA).
CER-SV4-SETTEMBRE-23 21:17