... dal 7 al 13 luglio ...

PRETE ADESCA 15ENNE: POLIZIA, NO AD ARRESTO? ASSENTI REQUISITI
(ANSA) - NAPOLI, 7 LUGLIO - La Polizia Stradale di Napoli non ha proceduto all'arresto del sacerdote sorpreso ieri sulla tangenziale della città mentre in auto consumava un rapporto sessuale con una liceale di 15 anni adescata via chat, 'perché erano assenti le condizioni richieste dalla legge'.
Lo rende noto una nota della Stradale in cui si evidenzia che la decisione di non arrestare il prete è stata adottata 'previa informazione ed intesa con il magistrato di turno della Procura della Repubblica di Napoli'.
La precisazione di oggi fa seguito alla volontà, espressa ieri da Vincenza Calvi, presidente dell'associazione antipedofilia 'Un Patto per La Vita', di volere denunciare i poliziotti per il mancato arresto del sacerdote.
Nella stessa nota il commissario campano dei Verdi Francesco Emilio Borrelli aveva sottolineato che 'in tutti gli altri casi simili c'è sempre stato l'arresto' e che 'non era comprensibile come mai, questa volta fosse scattata soltanto la denuncia'.
(ANSA).
COM-XPI/BOM 07-LUGLIO-10 16:11

PROVINCE: NAPOLI; VERDI-PD, MEGLIO SORTEGGIO CHE METEORINE
(ANSA) - NAPOLI, 7 LUGLIO - 'Meglio un sorteggio pubblico tra gli abitanti della provincia di Napoli, piuttosto che le meteorine assessori': lo dicono l'ex assessore provinciale Francesco Emilio Borrelli, il consigliere comunale del Pd Emilio Di Marzio e quello provinciale Livio Falcone, commentando la nuova giunta di Luigi Cesaro.
'La prossima volta il Presidente Cesaro potrebbe scegliere ancora peggio. E poi perché il Pdl sceglie soltanto le presentatrici Mediaset e non quelle della Rai o le partecipanti a Miss Italia? Per diventare assessore o esponente delle istituzioni - conclude - bisognerebbe fare esperienza, avere delle competenze e impegnarsi per il territorio non essere scelto o scelta per il proprio aspetto fisico'. (ANSA).
COM-PGL/BOM 07-LUGLIO-10 18:06

PARROCO TRASFERITO: VERDI, ORA SI MOBILITA UNIVERSITÀ
(ANSA) - NAPOLI, 7 LUGLIO - 'I rappresentanti della Federico II e del Suor Orsola Benincasa - scendono il commissario regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli che ha promosso l'appello - scendono in campo per non far trasferire lontano da Napoli il parroco anticamorra don Aniello Manganiello'.
'Abbiamo sottoscritto un appello corale alla Chiesa - spiegano gli studenti - per non far allontanare don Aniello dalla nostra città. Abbiamo ancora bisogno di lui e del suo impegno'.
I primi firmatari dell'appello, secondo quanto riferisce Borrelli, sono stati il presidente del Consiglio di Ateneo degli Studenti della Federico II Marco Race, i Consiglieri d' Amministrazione della Federico II Andrea Sola, Francesco Chianese e Dimitri Paipais, il Senatore Accademico Giovanni Cerullo, il Consigliere d' Amministrazione del Suor Orsola Benincasa Paolo Castaldo e il Consigliere d' Amministrazione dell' Azienda Regionale per il Diritto allo Studio della Federico II Giorgio Leone.
'Non arretreremo - conclude Borrelli - fino alla fine. Don Aniello deve restare con noi e nel territorio in cui è diventato un punto di riferimento indispensabile nella lotta alla criminalità' organizzata'.(ANSA).
COM-PO/BOM 07-LUGLIO-10 18:50

CAMORRA: VERDI, MA LAGO D'AVERNO È PUBBLICO FIN DAL 2006 / V. 'CAMORRA: OPERAZIONE CONTRO CASALESI...' DELLE 7.05
(ANSA) - NAPOLI, 10 LUGLIO - 'Il sequestro del Lago d' Averno a un prestanome dei casalesi è incredibile. A quanto mi risulta dal 2006, con una sentenza passata in giudicato - spiega il commissario regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli, che ha seguito le vicende giuridiche e ambientali dei laghi dei Campi Flegrei negli anni in cui è stato assessore provinciale ai parchi e aree protette della provincia di Napoli - lo specchio d' acqua del lago è divenuto definitivamente di proprietà pubblica in attuazione della legge Galli'.
Secondo Borrelli 'la proprietà dell' Averno è quindi passata alla regione e addirittura il Parco Regionale dei Campi Flegrei pubblicizza escursioni e gite sul lago. Ciò non toglie l' importanza - continua Borrelli - dell' operazione anticamorra della Dia di Napoli contro il clan dei Casalesi che ha sequestrato beni nella zona flegrea per oltre 15 milioni di euro'.
'Spero che dopo un attento esame delle carte - conclude il leader ambientalista - il lago venga rapidamente dissequestrato e restituito al territorio chiarendo per sempre che nessun privato camorrista o non può esserne proprietario'. (ANSA).
COM-TOR/BOM 10-LUGLIO-10 16:43

CAMPANIA: VERDI, SICA SUBITO FUORI DALLA GIUNTA REGIONALE
(ANSA) - NAPOLI, 10 LUGLIO - 'In Regione - afferma il commissario regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli - le dimissioni dell'assessore Sica sono un atto dovuto. La sua presenza in giunta rappresenta un vulnus. Probabilmente Caldoro non l' avrebbe dovuto mai neanche nominare'.(ANSA).
COM-TOR/BOM 10-LUGLIO-10 17:33

PARROCO TRASFERITO: VERDI, 1000 FIRME PER DON MANGANIELLO / ADESIONI ANCHE TRA ESPONENTI DEL MONDO ACCADEMICO NAPOLETANO
(ANSA) - NAPOLI, 11 LUGLIO - 'Non dobbiamo mollare. Sono oltre 1.000 i sottoscrittori dell' appello affinché don Aniello Manganiello resti a Napoli. Anche sulle spiagge stanno raccogliendo firme'. Lo rende noto il commissario regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli.
'Anche i rappresentanti della Federico II e del Suor Orsola Benincasa - continua Borrelli - sono scesi in campo per non far trasferire lontano da Napoli il parroco anticamorra'.
'Abbiamo sottoscritto un appello corale alla Chiesa - spiegano gli studenti - per non far allontanare don Aniello dalla nostra città. Abbiamo ancora bisogno di lui e del suo impegno. Preghiamo perché lui resti'.
I primi firmatari dell' appello sono stati il presidente del Consiglio di Ateneo degli Studenti della Federico II Marco Race, i consiglieri d' amministrazione della Federico II Andrea Sola, Francesco Chianese e Dimitri Paipais, il senatore accademico Giovanni Cerulo, il consigliere d' amministrazione del Suor Orsola Benincasa Paolo Castaldo e il consigliere d' amministrazione dell' azienda regionale per il diritto allo studio della Federico II Giorgio Leone. (ANSA).
COM-PTR/BOM 11-LUGLIO-10 15:53

AMBIENTE: SPIAGGE PULITE A PORTICI, TROVATI 8 QUINTALI RIFIUTI
(ANSA) - NAPOLI, 11 LUGLIO - Otto quintali di spazzatura, compresa la ruota di un trattore. E' il bilancio dell'operazione 'Spiagge Pulite' effettuata sul litorale di Portici, nella zona del Granatello, in prossimità della Villa d' Elboeuf.
L'operazione è stata promossa dall' assessorato all' Ambiente del comune di Portici, dalla L.E.U.C.O.P.E.T.R.A., dall' associazione Agiamo, da Legambiente e dall' Unione Nazionale Vigili del Fuoco.
All' iniziativa, assieme ai 200 volontari hanno partecipato l' assessore all' Ambiente del Comune di Portici Franco Santomartino ed il commissario regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli.
'Tra i rifiuti - spiega l' assessore Santomartino - abbiamo trovato anche una ruota di un trattore alta 1,60 centimetri'. 'Abbiamo anche scoperto - continua Borrelli - una discarica abusiva dentro una villa abbandonata adiacente ad una delle spiagge ripulite. La gente ha preso l' abitudine, dopo aver mangiato al mare, di gettare i rifiuti proprio all' interno dell' edificio. Il paradosso è che poi le stesse persone si lamentano per il cattivo odore che promana e per la presenza di topi'. (ANSA).
COM-PTR/BOM 11-LUGLIO-10 16:11

PROVINCE: NAPOLI; VERDI, CESARO SMANTELLA PROTEZIONE CIVILE
(ANSA) - NAPOLI, 12 LUGLIO - 'Il Presidente della Provincia Cesaro sta smantellando definitivamente il servizio della Protezione civile mettendo a rischio la salute dei cittadini'.
È l'accusa che muovono il capogruppo alla Provincia di Napoli Pino Capasso ed il commissario regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli
'È incredibile - sostengono i due esponenti politici - che ad oggi l' ente di piazza Matteotti non abbia ancora acquistato le nuove placche per i 100 defibrillatori distribuiti nei lidi balneari di Napoli e provincia che fungono anche da presidi sanitari in caso di emergenza. Eravamo la provincia all' avanguardia in questo settore, invidiata e presa d' esempio in tutta Italia. Adesso invece il presidente dei balneatori Mario Morra, in piena estate, è costretto a scrivere per chiedere se i defibrillatori posizionati per il pronto intervento devono essere restituiti ed il servizio dismesso'.
'Ho deciso di chiedere un consiglio monotematico - continua Capasso - sul tema della Protezione civile in provincia. Se un cittadino questa estate starà male su una spiaggia e i defibrillatori non saranno utilizzabili con chi dovremo prendercela con Cesaro e le sue 'meteorine'? Mi lascia anche perplesso che il presidente nell' ultimo rimpasto abbia avocato a se queste delicate deleghe. Oramai Cesaro gestisce circa il 50% delle deleghe e dei fondi dell'ente oltre a fare il deputato ed il segretario provinciale del Pdl'.
'Per non parlare di una gara d' appalto - spiega Borrelli, che è stato assessore alla Protezione civile nella precedente giunta - per i carrelli polifunzionali (con attrezzature per il pronto intervento) da dare in comodato d' uso alle associazioni di protezione civile aggiudicata nel 2008 per un valore di 600.000 euro. Sono passati due anni ed i volontari non hanno ricevuto nulla. Perché? È assurdo annientare la protezione civile su un territorio come il nostro'. 'Defibrillatori, servizio antincendio, pronto intervento - concludono Capasso e Borrelli - il presidente Cesaro sta eliminando tutti i servizi per la sicurezza ed il sostegno ai cittadini che pagheranno un prezzo altissimo a causa di questa gestione'. (ANSA).
COM-PTR/ARB 12-LUGLIO-10 14:36

PROVINCE: NAPOLI; CESARO, NON SMANTELLIAMO PROTEZIONE CIVILE / (V.'PROVINCE: NAPOLI; VERDI, CESARO...' DELLE 14,36)
(ANSA) - NAPOLI, 12 LUGLIO - 'Non siamo assolutamente noi a smantellare la protezione civile, è piuttosto qualcun altro che vorrebbe smantellare dei contratti stipulati con la Provincia'.
È quello che afferma il Presidente della Provincia di Napoli, Luigi Cesaro, in merito alle dichiarazioni del commissario regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli.
Il contratto in questione, si legge in una nota 'è datato luglio 2007, ed è stato stipulato tra la Provincia di Napoli e il SIB, il Sindacato dei Balneatori. Prevedeva l'acquisto di 100 defibrillatori per la sicurezza dei bagnanti, che sono stati affidati in comodato all'associazione degli stabilimenti balneari , da utilizzare all'occorrenza nei punti di primo soccorso, attraverso dei volontari abilitati'.
'L'articolo 2 stabilisce che l'eventuale approvvigionamento di materiale di consumo è a carico della parte comodataria, ovvero dei gestori degli stabilimenti balneari stessi, e certamente non della Provincia, che anche lo scorso anno non finanziò questa spesa', prosegue la nota della provincia.
' È bene ricordare che la spesa in questione - conclude Cesaro - è quanto mai esigua, e sono sicuro che i proprietari degli stabilimenti possono tranquillamente adempiere a tali doveri, per assicurare i servizi di primo soccorso alla loro utenza'. (ANSA).
COM-PO 12-LUGLIO-10 18:24