Maurizio Niccolai |
Un adagio napoletano recita: «'A jatta pe' ghi' 'e pressa facette 'e figlie cecate» (trad.: la gatta, per la fretta, partorì figli non vedenti). Volendo con ciò significare che, se il sedicente Puccio Gamma («per recitar divento Puccio Gamma») avesse prestato un minimo di attenzione, avrebbe visto che l'articolo sul web, a mia firma, è datato 28
settembre, LUNEDI', e non 29 come da Iustitia riportato. Certo, se la notizia fosse uscita sul web il giorno prima, domenica, la cosa sarebbe stata perfetta. Ma peccato che domenica 27 settembre io non abbia lavorato. Questo per amor di precisione.
Invece, è del tutto «anti-cronistico» questo passaggio dell'articolo di Iustitia: «Il pezzo di ilmattino.it fa seguito a quello pubblicato nella stessa mattinata sul quotidiano cartaceo diretto da Virman Cusenza, che non poteva non far seguire l’evento dalle sue firme di punta della cronaca nera. Oltre a Cerino, infatti, firma il pezzo a pagina 35 {edizione 29 settembre martedì} Daniela De Crescenzo: Morto il patriarca del clan/Forcella quartiere a lutto. Cerino {web 28 settembre lunedì}scrive
Giuliano è morto domenica ma la notizia si è diffusa soltanto nella giornata odierna, e scatta spontanea e immediata tutta la nostra solidarietà verso il cronista di Caltagirone in questo grave momento di imbarazzo.»
Perché? Certamente, come già evidenziato nella citazione, il Mattino cartaceo non mi ha preceduto, ma seguito sull'edizione del 29 settembre. E, quindi, non capisco quale possa essere il mio imbarazzo. La frase «La notizia si è diffusa soltanto nella giornata odierna...» (quella a mia firma, per capirci) non è datata martedì (29 settembre), ma lunedì (28 settembre), in contemporanea con l'articolo di e-Polis Il Napoli, come anche Iustitia riporta, dove non si parla di funerali.
A questo punto m'immagino Puccio Gamma al desk redazionale di Iustitia con sigaro penzolante tra le labbra e qualche cicchetto in più: d'improvviso il vento di ponente, dopo aver svicolato il «Corno d'oro posillipino» ed esser salito su, per la collina del Vomero, si incunea in una finestra in via Aniello Falcone, e fa cascare i segnagiorni dal calendario, imbrogliando l'ordine degli appunti. Meglio sarebbe stato, per lui,
rimanere in attesa del garzone del bar che, ultimato il giro fra barbieri e tabaccai tra via Belvedere e piazzetta Aniello Falcone, gli avesse raccontato qualche sano inciucio. Almeno non avrebbe fatto tanta confusione.
|
Maurizio Cerino (firma, non di punta, del Mattino.it) |
Con una mail di duemila battute Maurizio Cerino fornisce una precisazione, della quale lo ringraziamo, una notizia e una conferma. La precisazione: il suo articolo sul mattino.it è andato in rete il 28 e non il 29 settembre. La notizia: Cerino ha scritto della morte di Pio Vittorio Giuliano prima del servizio cartaceo di Daniela De Crescenzo. Una conferma: anche questa volta, su una notizia importante come la morte del patriarca della famiglia Giuliano, che con il capo clan Luigi è stata per molti anni al vertice della camorra in città e non solo, il Napoli, quotidiano gratuito, ha bruciato il Mattino, on line e cartaceo. |
Nello Cozzolino |
Ve lo ricordate Niccolai? Già uno che si chiama Comunardo capisce presto che la vita sarà piena di imboscate, per quanto nel suo caso il destino sia stato ampiamente generoso, avendolo affidato a Eupalla, la dea cara a Gianni Brera. Destino generoso però beffardo, perché Niccolai, come ricordano bene i sessantenni, giocava nel ruolo di stopper (secondo un’antica definizione dei ruoli: oggi si direbbe difensore centrale) ma è rimasto immortale per la sua straordinaria capacità di fare autogol. Tra i tanti realizzati, uno allo stadio Amsicora che i vecchi tifosi sardi ricordano ancora sgomenti: un tentativo di passaggio a Gigi Riva che si trasformò in un bolide finito nella propria rete, difesa da Ricky Albertosi, e che fece poi dire al giornalista Carlo Nesti: “Niccolai è entrato nella storia, ma dalla porta sbagliata”. Era uno spettacolo nello spettacolo, tant’è che una controversa leggenda tramanda che il suo allenatore a Cagliari, Manlio Scopigno detto “il filosofo”, quando Comunardo fu convocato in nazionale (nel 1970 da Ferruccio Valcareggi) sospirò: “Tutto mi sarei aspettato dalla vita, tranne che vedere Niccolai in mondovisione”. E questo che c’azzecca con Cerino? C’azzecca, c’azzecca.
Il cronista del Mattino.it (cronista di punta, altroché!, nonostante il suo civettuolo tentativo di understatement) nel festival di date e numeri conferma sostanzialmente un concetto. Egli dice “La frase «La notizia si è diffusa soltanto nella giornata odierna...» (quella a mia firma, per capirci) non è datata martedì (29 settembre), ma lunedì (28 settembre), in contemporanea con l'articolo di e-Polis Il Napoli.” Cioè Cerino afferma, anzi ribadisce, che la notizia si è diffusa soltanto lunedì, “in contemporanea con l’articolo di e-Polis Il Napoli”. Lui (Cerino) l’ha lanciata lunedì 28 sul web avendola appresa “nella giornata odierna”. Benissimo: quello stesso lunedì 28 e-Polis riportava la notizia cartacea, quindi scritta e stampata domenica 27. E domenica 27 settembre la notizia l’aveva solo ed esclusivamente Arnaldo Capezzuto. E mentre lui lavorava al suo scooppetto Cerino forse suonava il flauto traverso, qualcuno seguiva la partita in tivvù, qualcuno faceva l’amore, qualcuno bucava le notizie, qualcuno mangiava sfogliatelle. E Puccio Gamma non fumava il sigaro, perché puzza e non si acchiappano le femmine. |
Puccio Gamma |
(*) Da storiedicalcio.altervista.org
(**) Da www.historiadelcalcio.wordpress.com
(***) Da www.lastampa.it
(****) Da www.storiedelcalcio.altervista.org
(*****) Da www.veronello.com |
|
|
.jpg) |
Virman Cusenza |
.jpg) |
Pio Vittorio Giuliano |
.jpg) |
F. Gaetano Caltagirone |
.jpg) |
Maurizio Cerino |
.jpg) |
Luigi Giuliano |
 |
Gianni Brera (*) |
.jpg) |
Gigi Riva (**) |
--da-girare.jpg) |
Enrico Albertosi (***) |
1970.jpg) |
Manlio Scopigno (****) |
.jpg) |
F. Valcareggi (*****) |
.jpg) |
Arnaldo Capezzuto |
|