|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Claudio Botti, Marco Demarco e Giancarlo Siani |
|
|
|
|
|
"Contro i giornalisti non
c'è violenza
in Campania" |
|
|
|
|
|
Questa è una storia in tre atti: parte mistery, va avanti politica, finisce in dibattito simil tv con le parole che volano leggere e libere.
La storia comincia il 13 ottobre quando il Corriere della sera diffonde, addirittura due giorni prima dell’arrivo in edicola, l’anticipazione di una intervista del Magazine a Vittorio Pisani, capo della squadra mobile di Napoli, firmata da Vittorio Zincone. È un’intervista che
... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Non 3, ma 4
le sconfitte |
|
|
|
|
|
Egregio dottor Cozzolino,
vorrei integrare con una precisazione l’articolo di Iustitia intitolato “Caltagirone subisce una nuova ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
Mattino, le notizie
arrivano col caffè
|
|
|
|
|
|
Martedì 29 settembre Maurizio Cerino su ilmattino.it riferisce testualmente: Il patriarca di Forcella è morto: Pio Vittorio Giuliano senior ( per distinguerlo dalla moltitudine di nipoti che portano il suo stesso ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
-da-girare-tagliando-i-poliziotti.jpg) |
|
|
Pio Vittorio Giuliano |
|
|
|
|
|
|
Parte male
'Onde rotte' |
|
|
|
|
|
Alla prima udienza del processo ‘Onde rotte’, Il 22 ottobre, in aula non c’era il giudice Vincenzo Lomonte, applicato a un ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
passato alla storia e che lui stesso ricordava come il punto più alto della sua carriera; tanto che nel 2006, alla quarta Coppa, Caressa e Bergomi lo ripeterono quattro volte, come citazione e omaggio. Sacco rettifica nella seconda edizione, definendo Pizzul “l’erede dell’uomo che…”. Correzione tardiva e fastidiosa, però, perché ricordare male un’emozione è come non averla vissuta: e getta anche sulla corsa di Tardelli nella notte di Madrid l’ombra del lapsus.
|
|
|
(*) Da www.raisport.rai.it |
|
|
|
|
|
.jpg) |
|
|
Bruno Pizzul (*) |
|
|
gliel’ha regalata Sacco, secondo cui Pizzul è “l’uomo che nel 1982 urlò ‘campioni del mondo, campioni del mondo, campioni del mondo’ per esaltare la vittoria dell’Italia di Bearzot sulla Germania”. Ma quell’uomo fu Nando Martellini, morto, lui sì, cinque anni fa: un grido, il suo, |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Il Sacco di Madrid |
|
|
“Il telecronista che visse due volte” è il titolo di un articolo di prima pagina del Mattino del 15 ottobre in cui Antonio Sacco racconta che il web ha dato per morto Bruno Pizzul, ma non è vero, e “lui ci ride sopra”. Ride anche perché visse non due volte, ma tre: e quella in più |
|
|
|
|